Solo qualche settimana fa l’allarme lanciato dal dott. Polichetti del Ruggi sulle liste d’attesa con la denuncia del caso del paziente di Salerno costretto a venire a Sapri per avere in tempi più immediati una visita ortopedica . Ora sono i dati pubblicati dall’Asl a dare concretezza a questo allarme. In tutta l’azienda da Scafati a Sapri le performance sono disastrose. Basta dare un’occhiata al report di giugno sui tempi di attesa e già ad occhio la marea di bollini rossi la dice lunga. Ma è soprattutto la colonna relativa alle prestazioni Urgenti, cioè da eseguirsi entro 3 giorni dalla prenotazione che la situazione si mostra in tutta la sua gravità. Su 61 prestazioni erogate dall’Asl ben 36 sforano e anche di molto questo limite previsto dei tre giorni, si tratta di qausi il 60%. Per esempio per una prima visita cardiologica urgente anziché tre giorni ce ne vogliono almeno 61. Ma i tempi più lunghi nelle prestazioni urgenti si verificano per una colonscopia totale o una polipetctomia dell’intestino crasso per cui ci si impiega 153 giorni con la prima data utile il 7 novembre, o una risonanza magnetica del’addome 138 giorni, una prima visita oculistica 144 giorni o ortopedica 131, un test cardiovascolare da sforzo 125 giorni. E pensare che in alcuni casi gravi queste visite sono fondamentali per intervenire tempestivamente. La cosa comunque non cambia se passiamo dalle prestazioni urgenti a quelle differibili o programmate. Diversi i fattori alla base di questi lunghi tempi di attesa: carenza di personale e di risorse aggiuntive per i sanitari impegnati a recuperare le liste, ma anche il ricorso degli utenti a visite spesso non necessarie che ingolfano le prenotazioni e in generale una gestione per nulla efficace che con gli anni ha coinvolto anche i piccoli ospedali di provincia prima più snelli negli interventi.
NEWS:
- Ripresi i lavori sul Ponte Caiazzano. Termineranno entro l’anno.
- Palinuro, rimosso cantiere Antenna 5G. Il Comitato diventa intercomunale : “Attenzione alta su tutta la costa”.
- Bimbo di 13 mesi azzannato e ucciso da due pitbull a Eboli. A processo i proprietari di Totò e Pablo.
- Tavolo interministeriale sui flussi turistici. A Roma i firmatari della “Carta di Amalfi”.
- Tappa a Sant’Arsenio della Ciclopedalata “Coast to Coast”: l’evento che ha unito sport e salute, invitando alla pace e alla solidarietà.
- Palinuro, ko l’antenna mostro. Rimosso il cantiere in riva al mare.
- Sapri, la regione firma la chiusura del punto nascita. Cammarano : ” Atto irresponsabile del Governo Meloni ” . Vita e Giudice: ” Ennesimo bluff di De Luca “.
- Sapri, ore contate per il punto nascita. La giunta regionale ordina la chiusura entro il 30 giugno. L’Asl non ha ancora dato mandato.
- Centola, arresto in carcere per il 28enne albanese ferito nel tentato furto. Ieri l’autopsia sul complice.
- Camerota, processo sulla falesia rinviato. Vassallo: “Istituzioni indifferenti, perché non si costituiscono parte civile?”.
- Camerota, processo sulla falesia. Legambiente: “Noi parte civile perché non si ripeta più”.
- Controlli antidroga. Individuata e sequestrata piantagione di marijuana a Sant’Egidio del Monte Albino.
- Prete condannato per atti persecutori ai danni di una parrocchiana. Mons. Calvosa: “Dolore e tristezza”
- “Comuni Ricicloni”: presentato il dossier 2025 di Legambiente. Felitto al primo posto in Campania per i comuni sotto i 5.000 abitanti.
- Aree interne, Meloni: “Declino irreversibile”. Cammarano: ” Così si accompagnano alla morte”. Soddisfatto il sindaco di Roscigno.
- Bike Sharing nel Cilento. Centola entra nella rete per promuovere mobilità sostenibile e valorizzare il territorio.
- Grande successo a Paestum per l’anteprima dello Svit’Art Festival con la compagnia teatrale “La Pazza Idea”.
- Centola, furto con sparatoria. Ordine di arresto in carcere per il ladro rimasto ferito.
- Camerota, falesia esplosa con il tritolo. Oggi l’udienza filtro. 4 le costituzioni di parte civile. “Si rimoduli il reato”.
- Ispani, conferite le deleghe ai consiglieri di maggioranza.
- Ispani. Le proposte dell’opposizione: DSM di Sapri nell’ex scuola e campo di calcio intitolato a Lorenzo Pio.
- Benemerenze per 5 agenti della Polizia di Stato. Nel 2019 a Battipaglia consegnarono alla giustizia un pericoloso criminale.
- Reati contro gli animali: dal 1° luglio pene più severe. Per alcuni un cambiamento storico, per altri ancora troppo poco.
- Il Saprese Mattia Avagliano alle finali nazionali CONI, sarà l’unico campano a partecipare.
- Torneo del Cilento – Calcio a 8: a Castel Ruggero l’evento che ha unito sport ed emozioni.
- Villa D’Ayala torna a risplendere dopo gli interventi di restauro. Nella dimora storica di Valva un’estate ricca di eventi.
- La BCC Monte Pruno ospita il Direttivo del Gruppo SIT di Confindustria Salerno a Fisciano.
- Parte col botto la stagione degli incendi. Roghi a Salerno, Pisciotta, Agropoli e Centola.
- Policastro, incendio in un terreno nei pressi della SS18. In fumo sterpaglie e rifiuti speciali.
- Torna il Tg Estate. In onda dal 1 Luglio tutti i pomeriggi alle 14.45.
- Viabilità. A Castrocucco di Maratea la SS18 prolunga il suo orario di apertura dal 12 luglio.
- Centola, 26enne albanese ucciso dopo tentato furto. Indagato anche il fratello dell’imprenditore.