Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Incendio questa mattina a Capitello sul costone dirimpetto al lungomare in località Torre Normanna. In breve tempo le fiamme hanno aggredito la vegetazione lì presente e si sono innalzate riuscendo ad incenerire la macchia e arrivando a lambire alcune abitazioni dell’area residenziale turistica. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Policastro che sono riusciti ad avere ragione del fuoco . Nella tarda mattinata restava solo qualche focolaio  che si stava verificando. Sul posto anche i Carabinieri della Stazione di Vibonati agli ordini del comandante Francesco Barile per i dovuti accertamenti  sull’episodio e per le precauzioni del caso. L’impennata…

Leggi tutto...

Nuova opposizione all’archiviazione sul caso della morte di Dora Lagreca, la giovane originaria di Montesano  deceduta a Potenza dopo un  volo dal terrazzo della sua abitazione 4 anni fa. “Non siamo d’accordo – ha detto il legale della famiglia della giovane, l’avv. Renivaldo La Greca – né sul supplemento d’indagine compiuto dal pm che è tornato a chiedere l’archiviazione né sul titolo di reato che viene contestato”. Attraverso l’opposizione  la famiglia ha chiesto l’imputazione coatta del fidanzato di Dora, Antonio Capasso, unico fino ad ora indagato con l’accusa di istigazione al suicidio. La famiglia chiede anche di verificare la sostenibilità…

Leggi tutto...

Chiuso in primo grado il processo sull’operazione dell’Antimafia e dei Ros che scoprirono un consistente carico di droga al porto di Salerno nascosto tra le banane. 80 anni di carcere complessivi sono stati comminati dal gip di Salerno attraverso le condanne comminate a 8 persone  al termine del rito abbreviato. 10 anni e 8 mesi di reclusione ciascuno sono stati disposti per Nicola e Francesco Alvaro, appartenenti al clan della ‘ndrangheta di Sinopoli ( Reggio Calabria). 14 anni sono stati inflitti a Franco Volpe, residente a Sessa Cilento , undici a Giuseppe Carraturo di Pontecagnano, 10 anni e 8 mesi…

Leggi tutto...

Ricompaiono i 6 milioni di euro destinati agli interventi edilizi all’ospedale di Sapri ma si ricomincia tutto da capo. La Giunta  della Regione Campania con delibera del 4 giugno ha riprogrammato i fondi per i lavori sulla base dei nuovi stanziamenti europei disponibili, precisando che solo all’esito di tutto l’iter progettuale   e approvativo si conoscerà l’esatta imputazione delle risorse . La buona notizia è si torna a parlare di quell’intervento  per l’adeguamento antisismico delle strutture dell’ospedale di Sapri, il rifacimento degli impianti e l’ampliamento del corpo di fabbrica principale di cui si erano perse le tracce e di cui…

Leggi tutto...

Come annunciato, il Consiglio regionale della Campania nella giornata dell’8 luglio ha approvato la proposta di legge che riconosce come zone disagiate le isole di Capri, Ischia e Procida, e i Comuni di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri . L’obiettivo dichiarato del provvedimento “ tutelare quelle aree geografiche particolarmente svantaggiate, prevedendo ambiti di intervento quali lo sviluppo della mobilità, il potenziamento dei servizi sanitari, l’innalzamento degli standard operativi, tecnologici…” . La legge è stata votata all’unanimità anche con il contributo dei consiglieri di centrodestra ma il dibattito è stato acceso con Fratelli d’Italia che ha parlato di demagogia, visto…

Leggi tutto...

Primo passo importante nella candidatura di Sala Consilina a Capitale della Cultura Italiana 2028. Il Ministero della Cultura ha reso noti i Comuni che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse ad aprile scorso e che ora concorreranno all’ottenimento del titolo. Sono 25 in tutta Italia e, unica nel salernitano, compare Sala Consilina. Le candidature rappresentano un ampio spettro di realtà urbane, storiche e culturali: dalle città d’arte alle aree interne, dai borghi alle aggregazioni di Comuni e confermano la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire nella cultura come motore di sviluppo. Sala Consilina se la dovrà vedere…

Leggi tutto...

“A breve convocherò il nuovo direttivo per riprendere in maniera rapida il lavoro”. Così ha detto questa mattina il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo Presidente del Gal Pesca Magna Grecia, dopo che nell’assemblea di ieri è stato nominato il nuovo cda, nonostante l’aperto dissenso del vicepresidente , il sindaco di Sapri, e dei primi cittadini di Camerota e Pollica che hanno lasciato l’aula.Rizzo replica alle dichiarazioni del sindaco di Pollica Pisani che aveva criticato  la confusione nella gestione, per la mancanza di chiarezza sulle quote dei Comuni, e la decisione di cambiare il direttivo dopo che il precedente aveva mostrato…

Leggi tutto...

A settembre chiude il punto nascita di Sapri,  a seguire entro l’anno, cioè entro fine dicembre, anche Polla e Vallo della Lucania. E’ l’indicazione  netta e chiara, arrivata lunedì pomeriggio dal direttore generale dell’Asl di Salerno Gennaro Sosto nell’ambito del tavolo tecnico chiesto ed ottenuto dal Comitato per l’ospedale di Sapri. Alla riunione, tenutasi anche alla presenza del direttore sanitario Primo Sergianni, hanno preso parte il sindaco di Sapri Antonio Gentile, il consigliere provinciale di Salerno Pasquale Sorrentino,  i rappresentanti del Comitato e le organizzazioni sindacali.  Il manager ha illustrato dal punto di vista tecnico la delibera di Giunta regionale…

Leggi tutto...

Nessuna rivoluzione, finisce nel silenzio innaturale la storia del punto nascita di Sapri. Nessun comunicato, nessuna presa di posizione seria e forte da parte di quanti hanno preso parte alla riunione a Via Nizza a Salerno e hanno ascoltato di persona  l’annuncio di morte del servizio. Se i particolari non fossero trapelati per caso, captati dalla nostra emittente, i cittadini, in particolare le partorienti del Golfo di Policastro, sarebbero ancora all’oscuro di tutto. Un destino già scritto, confusosi nel tira e molla tra destra e sinistra  e arenatosi nelle esitazioni di quanti hanno temuto più di intaccare posizioni e ruoli…

Leggi tutto...

Tensioni nel Gal Magna Grecia, che unisce nella gestione dei fondi europei sulla pesca  i Comuni da Agropoli a Sapri. L’unità scricchiola, si rinnova il direttivo ma i sindaci di Sapri, Camerota e Pollica lasciano l’assemblea in aperta rottura. Tutto è accaduto questa mattina quando il presidente del Gal , il sindaco di Castellabate Marco Rizzo ha convocato d’urgenza l’assemblea su proposta del Comune di Agropoli. Nell’aria c’erano già malumori per la gestione generale dell’ATS che si trova a dover amministrare 3 milioni di euro di cui ben 600 mila con scadenza imminente entro l’anno. Il timore di 1/3 dei…

Leggi tutto...