Centola e Palinuro nella rete di bike sharing del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa, concepita nel 2021, promuove la mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio, coinvolgendo ben 36 comuni cilentani, tra cui anche Centola.
Le risorse, che arrivano dal programma “Parchi per il clima” del 2019, ammontano a più di 2 milioni di Euro e l’intervento si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del territorio, in linea con gli obiettivi del Piano del Parco e con le esigenze di mobilità dolce delle aree turistiche. È prevista infatti la realizzazione di una stazione di carica per biciclette elettriche, composta da cinque colonnine di cicloposteggio.
Il tutto è frutto di un lungo percorso che ha coinvolto tutti gli organi di tutela paesaggistica e culturale, a garanzia della compatibilità ambientale e architettonica dell’opera. La posizione dell’hub risponde a criteri precisi e a una logica di fruizione turistica ottimale. La nuova infrastruttura sarà dotata di sistemi tecnologici avanzati: sistemi di ricarica elettrica, illuminazione a LED, videosorveglianza e segnaletica integrata.
Non si tratta di una novità per il Parco: già diversi anni fa, infatti, nell’area della Comunità Montana Lambro e Mingardo, era stato avviato un primo progetto di bike sharing, oggi però ridotto a infrastrutture abbandonate. Il Cilento guarda, dunque, al futuro investendo in progetti sostenibili, capaci di coniugare la tutela dell’ambiente con la valorizzazione del patrimonio naturale.
Pasquale Bortone