Si è conclusa la cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Giovanni Brancati” indetto dalla Scarenz. Una ventina di autori provenienti da tutta Italia, hanno preso parte all’evento svoltosi presso l’Hotel Torre Oliva di Policastro nel corso del quale sono stati consegnati i premi ai vincitori delle 5 sezioni del concorso. Il Premio Miglior racconto breve è andato a Piko Cordis di Ascoli Piceno per “Euterpe tra il filo spinato” ispirato alla storia e realmente accaduta della violinista ebrea Alma finita nei campi di concentramento, quello per il miglior saggio breve a Marcello Ramacogi di Roma per il suo “Caro amico ti scrivo” lettere di anziani di una Rsa che sono anche un sottile legame con i giovani nipoti, miglior Poesia è stata giudicata “Mare” del toscano Anonimo R., una rilettura delle onde ai tempi delle migrazioni, miglior racconto lungo il romanzo “Blancòn, una fiaba comunista” di Manuel Miranda di Eboli, una storia che è anche un invito a coltivare i propri sogni, miglior saggio lungo “Propaganda e volere. Da Le Bon alla Ferragni” di Antonio Andreucci che vive e lavora tra Italia e Spagna, una disamina della propaganda dal passato ai giorni nostri con i suggerimenti per esserne più consapevoli. Le opere sono state selezionate da una giuria composta dallo storico e autore Vincenzo Abramo, dalle prof. sse Vincenza Masiello e Sara Carbone, dall’autrice Tina Renzullo e dai giornalisti Marianna Vallone e Mario Fortunato. Storie e racconti diversi che hanno permesso di creare in questo pomeriggio culturale a cui ha partecipato anche il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, uno scambio proficuo tra autori, un intreccio di storie e persone condensato poi nell’Antologia Approdo d’Autori, il porto a cui sono giunti nel loro volo di scrittura i vincitori del contest. Durante la piacevole serata sono state presentate anche le attività della Scarenz tra appuntamenti culturali e promozione del territorio.
NEWS:
- Centola, furto con sparatoria. Ordine di arresto in carcere per il ladro rimasto ferito.
- Camerota, falesia esplosa con il tritolo. Oggi l’udienza filtro. 4 le costituzioni di parte civile. “Si rimoduli il reato”.
- Ispani, conferite le deleghe ai consiglieri di maggioranza.
- Ispani. Le proposte dell’opposizione: DSM di Sapri nell’ex scuola e campo di calcio intitolato a Lorenzo Pio.
- Benemerenze per 5 agenti della Polizia di Stato. Nel 2019 a Battipaglia consegnarono alla giustizia un pericoloso criminale.
- Reati contro gli animali: dal 1° luglio pene più severe. Per alcuni un cambiamento storico, per altri ancora troppo poco.
- Il Saprese Mattia Avagliano alle finali nazionali CONI, sarà l’unico campano a partecipare.
- Torneo del Cilento – Calcio a 8: a Castel Ruggero l’evento che ha unito sport ed emozioni.
- Villa D’Ayala torna a risplendere dopo gli interventi di restauro. Nella dimora storica di Valva un’estate ricca di eventi.
- La BCC Monte Pruno ospita il Direttivo del Gruppo SIT di Confindustria Salerno a Fisciano.
- Parte col botto la stagione degli incendi. Roghi a Salerno, Pisciotta, Agropoli e Centola.
- Policastro, incendio in un terreno nei pressi della SS18. In fumo sterpaglie e rifiuti speciali.
- Torna il Tg Estate. In onda dal 1 Luglio tutti i pomeriggi alle 14.45.
- Viabilità. A Castrocucco di Maratea la SS18 prolunga il suo orario di apertura dal 12 luglio.
- Centola, 26enne albanese ucciso dopo tentato furto. Indagato anche il fratello dell’imprenditore.
- Vibonati celebra il suo genio. Svelato a Villammare il busto in onore del Prof. Francesco Stoppelli.
- Venne travolto da un treno nel 2020. Rfi condannata a risarcire un giovane operaio di Omignano.
- Disagi sulla linea ferroviaria Battipaglia – Paola. Diversi passeggeri in attesa allo scalo di Sapri.
- Il body builder di Maratea Josè Possidente Campione del mondo nella WLNB World Championship 2025.
- Calciomercato. Faggiano nuovo ds della Salernitana. In casa Gelbison nuovi acquisti, mentre il Santa Maria Cilento saluta Ruggiero.
- Sapri. Rissa al porto, ancora nessun indagato. L’opposizione : ” Gestione poco trasparente dello scalo e del carro ponte “.
- Sassano-Padula, ponte di Caiazzano. Il 2 luglio ripartono i lavori. Slitta la data per la riapertura della strada.
- Tragedia a Pontecagnano. Perde la vita in un incidente d’auto un 52enne di Castellabate.
- Capaccio, discarica abusiva e reflui nei canali. Denunciato imprenditore di azienda zootecnica.
- Sant’Arsenio, pulizia del fiume Setone. Ippolito: “Lavori in corso per garantire il giusto deflusso”.
- “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Conto alla rovescia a Teggiano per la 30^ edizione.
- Estate 2025: cartellone ricco di eventi a Vibonati e Villammare tra arte, musica e cinema.
- Debutta su La7 “Signori, si parte”. Il viaggio tv su treni storici parte dalla Campania, toccando Paestum e Pertosa.
- Premio Donne e Ospitalità. A Napoli la 18^ edizione del riconoscimento assegnato dall’Abbac.
- Banca Monte Pruno. Il docufilm “I Segreti dei Luoghi Perduti” approda su Amazon Prime Video.
- Sapri, rissa al porto. Avviata l’indagine, Giannetti: ” Come reagisci se trovi tua moglie o tua madre a terra colpita da due persone ? “.
- Centola, l’imprenditore indagato va via da Foria. Il sindaco di Futani invita i primi cittadini a parlare di sicurezza.