Diminuisce leggermente il numero dei morti in incidenti stradali nel salernitano. E’ quanto emerge dalla lettura dei dati Aci Istat sull’incidentalità in provincia di Salerno per il 2023. In quest’anno si sono verificati 2.553 incidenti contro i 2.570 del 2022 . 3.791 feriti, una quarantina in meno dell’anno precedente e purtroppo 52 morti contro però i 58 del 2022. “Un’inversione di tendenza ancora troppo leggera – ha affermato il Presidente dell’Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi – che, però, ci spinge ancora di più ad investire tutte le nostre forze sulla cultura della sicurezza, come ormai facciamo da anni». I Comuni con più decessi per i sinistri stradali risultano essere Salerno e Eboli con il drammatico numero di 5 vittime ciascuno, segue Capaccio, 4 vittime, mentre Atena Lucana, Camerota, Roccagloriosa, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sapri e Sassano ne registrano 1 ciascuno. Salerno è anche la città con più incidenti ben 532, Capaccio è al terzo posto nel 2023 con 144 sinistri. Fuori dalla top ten si trovano Agropoli, all’undicesimo posto con 52 incidenti, e Sala Consilina al tredicesimo con 46. Sono soprattutto i rettilinei teatro di questi sinistri che nel 2023 sono avvenuti principalmente sulle strade urbane. “Vanno messe in sicurezza molte strade dove continuano a ripetersi incidenti – ha aggiunto Giovanni Caturano, Direttore di Aci Salerno- . Occorre migliorare non solo la sicurezza della strada, ma anche quella dei veicoli”. Il maggior numero degli incidenti è laterale, seguono i tamponamenti, l’investimento dei pedoni, urti con veicoli fermi, scontri frontali e la fuoriuscita dalla sede stradale. La maggior parte dei sinistri si verifica a causa della guida distratta, del mancato rispetto della segnaletica, della velocità del mancato rispetto della distanza di sicurezza L’attenzione rimane, quindi, il principale comportamento per evitare incidenti.
NEWS:
- Policastro, cucciolo di squalo verdesca nel porto.
- Pisciotta, ennesimo incidente stradale. Trasferito al Ruggi un giovane rumeno che si recava al lavoro.
- Cilento, turista 16 enne colpito da emorragia cerebrale.
- Puc, una rarità in Campania. Il 64 % dei comuni ne è sprovvisto.
- Ospedale di Sapri, passi in avanti a tutela del punto nascita. Verso l’appalto i lavori per il pronto soccorso, al palo da anni.
- Cilento, truffa del bonus facciate. Chiesto il processo per i 37 indagati.
- Fiume Sele, operazione “Silarus”. Denunce e sequestri per abusivismo e inquinamento.
- Strade statali del Cilento e Vallo di Diano. Partono i lavori di pavimentazione da parte di Anas.
- “Donne mai più sole”. Inaugurato un nuovo CAV a Bellizzi, che coinvolge anche Battipaglia e Olevano sul Tusciano.
- Estate 2025: spiagge più inclusive e sicure. Nuovi servizi ad Agropoli, Amalfi e Positano.
- Il Santa Maria Cilento saluta mister De Felice. Sul fronte Gelbison nuovi colpi e addii.
- Villammare, bimbo con il corpo fratturato. La procura indaga contro ignoti. L’avvocato:” Il compagno della madre non ha responsabilità “
- Villammare, bimbo in coma in attesa della verità. Tra aprile e maggio 2 accessi in ospedale dopo la vaccinazione. L’intervista all’avvocato della madre.
- Giallo di Villammare, prosegue l’indagine contro ignoti. L’avvocato della madre: ” E’ stata premurosa, ha fiducia nella giustizia “.
- Trentinara piange Antonella Cozzi, 38enne deceduta dopo un sinistro a Capaccio-Paestum.
- Bufera al “San Luca” di Vallo. La dott.ssa Sica rassegna le dimissioni per presunte discriminazioni e bossing.
- “Superabile”: lo spettacolo del progetto “Ability – Ali per Volare” in scena sabato 21 a Sapri.
- Festa della Musica: nel Cilento tanti appuntamenti per il prossimo fine settimana.
- Villammare, il giallo del bimbo di 9 mesi in coma. Parla l’avvocato della madre: ” Tra aprile e maggio è stata 4 volte in ospedale. Pietro è stato sempre dimesso “.
- Sapri, lutto per la scomparsa di Vito Chiacchio. Il suo ricordo è legato al distributore Agip e alla squadra di calcio .
- Campania, punti nascita a rischio chiusura. I sindaci di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese : “Passi in avanti verso la deroga “.
- “Polipetti all’uncinetto” per i neonati del “Curto” di Polla. Donazione dell’Ass. “L’Arte nelle mani”.
- Tentate rapine del weekend a Salerno: in arresto Antonio Adami. Il blitz della Squadra Mobile.
- “Arco di Sant’Antonio” a Vibonati. In via di ultimazione i lavori di restauro architettonico.
- Il saprese Fabio Re regista del documentario su Santa Cristina e Bissone, in Lombardia.
- Solidarietà e cucina stellata: a Ercolano la XVII edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”.
- Vallo di Diano, incendi estivi. 28 nuove assunzioni per prevenire i roghi. Il primo luglio scatta la nuova campagna antincendi.
- Grandinata, dopo i danni il Vallo di Diano chiede lo stato di crisi. Ko anche il comune di Caggiano.
- Campania,punti nascita a rischio chiusura. Sapri,Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continuano a sperare.
- Diano, si contano i danni da grandine e vento. Il sindaco di Sassano: ” E’ stato un tornado”. A Sala riapre la strada danneggiata nel 2023
- Salerno,trasporto marittimo. Tornano gli aliscafi nell’alto Cilento, va deserta la gara per i porti tra Sapri e Pisciotta .
- Salerno e provincia, comuni senza Puc. Un assenza che può favorire una gestione della cosa pubblica poco trasparente.