Il ruolo delle donne come motore di innovazione e crescita del settore turistico, in particolare quello responsabile e più rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. La Sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli ha ospitato la 18esima edizione del Premio Donna e Ospitalità, riconoscimento consegnato alle donne, professioniste e non, del settore ricettivo che si sono distinte in termini di accoglienza, cura del dettaglio e rispetto dei principi di sostenibilità.
L’evento è promosso dall’Abbac, che ha istituito una commissione interna che ha selezionato le premiate, valutando fattori come recensioni online, attenzione alla cura degli ospiti, pratiche sostenibili, accessibilità e il loro ruolo nella gestione e accoglienza. 8 le donne a cui è assegnato il prestigioso riconoscimento, tutte responsabili di strutture di Napoli e provincia, ma quest’anno è stato istituito anche un Premio Speciale per le professioniste che si sono distinte per il loro apporto significativo allo sviluppo turistico e alla valorizzazione culturale delle destinazioni campane.
Soddisfatto il presidente Abbac, Agostino Ingenito, che ha sottolineato che “in Campania, l’imprenditoria femminile nel settore turistico rappresenta circa il 40% delle attività ricettive”.