La Corte d’appello di Salerno ha rigettato la richiesta di risarcimento danni nei confronti delle 17 persone, tra medici e infermieri, che nel giugno del 2018 furono condannate, in via definitiva , per sequestro di persona, per la morte del morte dell’insegnate di Castelnuovo Cilento Franco Mastrogiovanni. Una morte avvenuta nel 2009 nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Vallo della Lucania, durante un trattamento sanitario obbligatorio (Tso). Per i giudici della Cassazione Mastrogiovanni non era aggressivo e non aveva rifiutato la terapia, ma nonostante ciò, fu tenuto legato per 83 ore sul quel letto di ospedale fino alla morte, avvenuta per una crisi di edema polmonare. Chi si costituì parte civile in quelprocesso penale , tra cui familiari della vittima e Asl di Salerno, avviò un procedimento per risarcimento danni. Il 28 maggio scorso è arrivata la sentenza della Corte D’Appello che ha respinto la domanda, perché ai 17 imputati fu annullato il reato di omicidio colposo . << Dagli atti di causa e dall’ istruttoria svolta nel procedimento penale – si legge nella sentenza – non emerge lo stretto nesso di casualità tra la protratta contenzione operata nei confronti di Mastrogiovanni e l’evento morte >> . Una sentenza che riporta alla memoria una storia di cui si occupò a lungo anche la stampa nazionale . Il video con Mastrogiovanni che si agitò per più di 83 giorni su quel letto di contenzione sconvolse gli animi di tutti e mise in discussione i metodi che venivano adottati peri Tso nel reparto psichiatrico di Vallo che, dopo la morte del prof. Cilentano, rimase chiuso per circa otto anni, per essere riaperto completamente rinnovato
NEWS:
- Sapri, ore contate per il punto nascita. La giunta regionale ordina la chiusura entro il 30 giugno. L’Asl non ha ancora dato mandato.
- Centola, arresto in carcere per il 28enne albanese ferito nel tentato furto. Ieri l’autopsia sul complice.
- Camerota, processo sulla falesia rinviato. Vassallo: “Istituzioni indifferenti, perché non si costituiscono parte civile?”.
- Camerota, processo sulla falesia. Legambiente: “Noi parte civile perché non si ripeta più”.
- Controlli antidroga. Individuata e sequestrata piantagione di marijuana a Sant’Egidio del Monte Albino.
- Prete condannato per atti persecutori ai danni di una parrocchiana. Mons. Calvosa: “Dolore e tristezza”
- “Comuni Ricicloni”: presentato il dossier 2025 di Legambiente. Felitto al primo posto in Campania per i comuni sotto i 5.000 abitanti.
- Aree interne, Meloni: “Declino irreversibile”. Cammarano: ” Così si accompagnano alla morte”. Soddisfatto il sindaco di Roscigno.
- Bike Sharing nel Cilento. Centola entra nella rete per promuovere mobilità sostenibile e valorizzare il territorio.
- Grande successo a Paestum per l’anteprima dello Svit’Art Festival con la compagnia teatrale “La Pazza Idea”.
- Centola, furto con sparatoria. Ordine di arresto in carcere per il ladro rimasto ferito.
- Camerota, falesia esplosa con il tritolo. Oggi l’udienza filtro. 4 le costituzioni di parte civile. “Si rimoduli il reato”.
- Ispani, conferite le deleghe ai consiglieri di maggioranza.
- Ispani. Le proposte dell’opposizione: DSM di Sapri nell’ex scuola e campo di calcio intitolato a Lorenzo Pio.
- Benemerenze per 5 agenti della Polizia di Stato. Nel 2019 a Battipaglia consegnarono alla giustizia un pericoloso criminale.
- Reati contro gli animali: dal 1° luglio pene più severe. Per alcuni un cambiamento storico, per altri ancora troppo poco.
- Il Saprese Mattia Avagliano alle finali nazionali CONI, sarà l’unico campano a partecipare.
- Torneo del Cilento – Calcio a 8: a Castel Ruggero l’evento che ha unito sport ed emozioni.
- Villa D’Ayala torna a risplendere dopo gli interventi di restauro. Nella dimora storica di Valva un’estate ricca di eventi.
- La BCC Monte Pruno ospita il Direttivo del Gruppo SIT di Confindustria Salerno a Fisciano.
- Parte col botto la stagione degli incendi. Roghi a Salerno, Pisciotta, Agropoli e Centola.
- Policastro, incendio in un terreno nei pressi della SS18. In fumo sterpaglie e rifiuti speciali.
- Torna il Tg Estate. In onda dal 1 Luglio tutti i pomeriggi alle 14.45.
- Viabilità. A Castrocucco di Maratea la SS18 prolunga il suo orario di apertura dal 12 luglio.
- Centola, 26enne albanese ucciso dopo tentato furto. Indagato anche il fratello dell’imprenditore.
- Vibonati celebra il suo genio. Svelato a Villammare il busto in onore del Prof. Francesco Stoppelli.
- Venne travolto da un treno nel 2020. Rfi condannata a risarcire un giovane operaio di Omignano.
- Disagi sulla linea ferroviaria Battipaglia – Paola. Diversi passeggeri in attesa allo scalo di Sapri.
- Il body builder di Maratea Josè Possidente Campione del mondo nella WLNB World Championship 2025.
- Calciomercato. Faggiano nuovo ds della Salernitana. In casa Gelbison nuovi acquisti, mentre il Santa Maria Cilento saluta Ruggiero.
- Sapri. Rissa al porto, ancora nessun indagato. L’opposizione : ” Gestione poco trasparente dello scalo e del carro ponte “.
- Sassano-Padula, ponte di Caiazzano. Il 2 luglio ripartono i lavori. Slitta la data per la riapertura della strada.