Sono 13 i corti finalisti della XVII edizione del Villammare Film Festival in programma dal 24 al 30 agosto . Verranno proiettati in piazza Portosalvo e indiretta su 105 Tv a partire dal 26 agosto. Diversi ancora una volta i generi e le mani che hanno dato unicità a queste piccole storie dirigendole con carattere e creatività. C’è il dramma intenso di una gioventù annoiata e perduta con citazioni a famose vicende storiche del nostro Paese in Pipinara di Ludovico Di Martino. C’è un gioco sottile e di astuzia tra donne nella commedia nera Ragù Noir di Alfredo Mazzara, c’è il sottile incastro di vicende quotidiane apparentemente diverse, relazioni sentimentali tutte poi che si rotrovano “In quel preciso Istante “ di Sarasole Notarbartolo, c’è la solidarietà, la delicatezza, la commozione pure nel corto animato spagnolo Cuerdas di Pedro Solis Garcia. Si cambia poi genere con l’ironia dissacrante di Antonio Andrisani che nel suo Kolossal prende in giro la mania del quarto d’ora di popolarità sempre più diffusa tra la gente comune. La lotta eterna tra il bene il male personificati in un uomo e una donna che giocano i destini del mondo su dei tablet è al centro di Bene o male di Ciro Formisano. Entra nella selezione anche il film di Claudio Selicato Asì es como paso mi tiempo vincitore di Corti dal Cilento la manifestazione organizzata dalla fondazione Pietro De Luca di Torre Orsaia. Gli immigrati di seconda generazione e l’animo combattuto fra la lealtà verso il proprio lavoro e quella verso la propria famiglia sono al centro de Il legionario di Hleb Papou, mentre i simboli religiosi trasformati in occasione di pace duratura sono l’utopia che muove il corto statunitense From on High di Dawn Westlake. Sensazioni d’amore prima opera da regista dell’attore Adriano Pantaleo conduce nel mondo dei neomelodici con quelle sfumature che tanto ricordano quel cinema napoletano in questo periodo molto apprezzato. Il Festival Plastic Free celebra il suo impegno verso l’ambiente el buone pratiche con la proiezione di cortometraggi dalle tematiche green, tra i quali Legambiente sceglierà il vincitore. Ecco allora il corto animato Geno del georgiano Dato Kiknavelidze l’indonesiano Birthplace di Sil Van Der Woerd & Jorik Dozy e il russo Big Booom di Marat Narimanov. Entrano però nella selezione ufficiale del Villammare Film Festival, seppure non approdando in finale, un altro centinaio di cortometraggi tra i circa 300 internazionali pervenuti. Questi verranno proiettati in no stop il 24 e il 25 agosto presso l’Hotel Le Piane a Villammare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.Tra di essi Non riattaccare di Daniela Cenciotti che vede l’intensa interpretazione di Giuseppe Zeno, Senza occhi, mani, bocca di Paolo Budassi dove si fa notare la perfomance tormentata di Alessia Pellegrino, attrice originaria di Caselle in Pittari e Camino di Mohammad Bayazid tratto dalla storia vera del piccolo Alì , fratello sfortunato di quell’Omran divenuto emblema della guerra in Siria.
NEWS:
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Indaga la Procura di Lagonegro.
- Monte San Giacomo, medicina territoriale. Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Bottega Hub. Le soddisfazioni del sindaco.
- Punto di nascita di Sapri, la mobilitazione continua. Le richieste del Comitato a sindaci, Regione e Ministero.
- Capaccio, presunti appalti pilotati. Elvira Alfieri torna in libertà.
- Blitz antidroga nel salernitano: 12 arresti. Prosecuzione dell’operazione della DDA dello scorso 8 aprile.
- Due talenti salesi per la fiction “Gerri”. Su Raiuno il regista Giuseppe Bonito e l’attrice Cristina Cappelli.
- Distretto Commerciale del Vallo di Diano. Amedeo De Maio nuovo Presidente.
- Danni da fauna selvatica. Il bando regionale per contributi alle aziende esclude alcuni comuni. Confagricoltura: “Subito revisione”.
- 105 Tv, punto nascita di Sapri e turismo in Campania. L’intervista a Pagine del presidente Abbac Agostino Ingenito.
- Sapri in piazza per il punto nascita. Cittadini, mamme e associazioni in difesa del diritto alla salute.
- Sapri, punto nascita. Il centrodestra: “La responsabilità è di De Luca”. Gentile: “A breve a gara i lavori di ristrutturazione”.
- Ispani e il mistero della saracinesca aperta al pianoterra del comune
- Magna Grecia, ” Bilancio straordinario. In cassa 17 milioni di euro ” . Il resoconto di Lucio Alfieri e Salvatore Angione.
- Grande partecipazione ad Atena Lucana alla performance collettiva “Lune nei Pozzi”.
- A Giungano l’evento FISM “Il Villaggio della Salute”. Via al progetto “Nonni e Nipoti Insieme”.
- Eccellenza. Il Santa Maria saluta vittorioso il “Carrano”. Con il Solofra finisce 3-2.
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.
- Serie D. Ultima partita e ultima trasferta per la Gelbison prima dei playoff.
- Bandiere blu d’Europa 2025. Il 13 maggio la consegna. C’è attesa per Sapri dopo tre anni di stop.
- Sapri. I piccoli studenti della “Dante Alighieri” a lezione di primo soccorso con la GEO.
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.