Sono 13 i corti finalisti della XVII edizione del Villammare Film Festival in programma dal 24 al 30 agosto . Verranno proiettati in piazza Portosalvo e indiretta su 105 Tv a partire dal 26 agosto. Diversi ancora una volta i generi e le mani che hanno dato unicità a queste piccole storie dirigendole con carattere e creatività. C’è il dramma intenso di una gioventù annoiata e perduta con citazioni a famose vicende storiche del nostro Paese in Pipinara di Ludovico Di Martino. C’è un gioco sottile e di astuzia tra donne nella commedia nera Ragù Noir di Alfredo Mazzara, c’è il sottile incastro di vicende quotidiane apparentemente diverse, relazioni sentimentali tutte poi che si rotrovano “In quel preciso Istante “ di Sarasole Notarbartolo, c’è la solidarietà, la delicatezza, la commozione pure nel corto animato spagnolo Cuerdas di Pedro Solis Garcia. Si cambia poi genere con l’ironia dissacrante di Antonio Andrisani che nel suo Kolossal prende in giro la mania del quarto d’ora di popolarità sempre più diffusa tra la gente comune. La lotta eterna tra il bene il male personificati in un uomo e una donna che giocano i destini del mondo su dei tablet è al centro di Bene o male di Ciro Formisano. Entra nella selezione anche il film di Claudio Selicato Asì es como paso mi tiempo vincitore di Corti dal Cilento la manifestazione organizzata dalla fondazione Pietro De Luca di Torre Orsaia. Gli immigrati di seconda generazione e l’animo combattuto fra la lealtà verso il proprio lavoro e quella verso la propria famiglia sono al centro de Il legionario di Hleb Papou, mentre i simboli religiosi trasformati in occasione di pace duratura sono l’utopia che muove il corto statunitense From on High di Dawn Westlake. Sensazioni d’amore prima opera da regista dell’attore Adriano Pantaleo conduce nel mondo dei neomelodici con quelle sfumature che tanto ricordano quel cinema napoletano in questo periodo molto apprezzato. Il Festival Plastic Free celebra il suo impegno verso l’ambiente el buone pratiche con la proiezione di cortometraggi dalle tematiche green, tra i quali Legambiente sceglierà il vincitore. Ecco allora il corto animato Geno del georgiano Dato Kiknavelidze l’indonesiano Birthplace di Sil Van Der Woerd & Jorik Dozy e il russo Big Booom di Marat Narimanov. Entrano però nella selezione ufficiale del Villammare Film Festival, seppure non approdando in finale, un altro centinaio di cortometraggi tra i circa 300 internazionali pervenuti. Questi verranno proiettati in no stop il 24 e il 25 agosto presso l’Hotel Le Piane a Villammare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.Tra di essi Non riattaccare di Daniela Cenciotti che vede l’intensa interpretazione di Giuseppe Zeno, Senza occhi, mani, bocca di Paolo Budassi dove si fa notare la perfomance tormentata di Alessia Pellegrino, attrice originaria di Caselle in Pittari e Camino di Mohammad Bayazid tratto dalla storia vera del piccolo Alì , fratello sfortunato di quell’Omran divenuto emblema della guerra in Siria.
NEWS:
- Sassano, Comune e Provincia insieme per la messa in sicurezza delle strade pericolose. Stamane l’incontro tecnico in municipio.
- Sapri, lavori al porto e sulla spiaggia. Prosegue l’inchiesta della Procura. E a ottobre il ricorso dei progettisti approda davanti al Tar.
- Centola-Palinuro, raccolta dei rifiuti solidi urbani. ” Gestione verso il collasso ” . L’Ulssa scrive al Prefetto.
- Campania, concorso per Oss Bloccato. De Luca svela: “C’erano voci di compra vendita di test “.
- Processo Alfieri, si riparte da Vallo della Lucania. Domani udienza preliminare.
- Omicidio Nowak: via al processo. Il 2 ottobre Kai Dausel davanti alla Corte d’Assise di Salerno.
- Casse vuote e creatività, gli enti si appellano ai privati. A Sala si cercano sponsor per le rotonde, a Vibonati per l’organo, la Fondazione Mida chiede aiuto per i documentari sulle Grotte.
- Infortunio sul lavoro a Eboli. Ferito operaio di 37 anni, schiacciato da macchinario in movimento.
- Weekend nel Parco, grande partecipazione a Vallo con Avitabile e Servillo. E il 26 a Laurino arriva la Nava.
- Gemellaggio religioso Pisciotta-Guarcino nel nome di Sant’Agnello Abate. Le comunità consolidano il loro legame.
- Sassano, dissesto idrogeologico. Aperto il cantiere da un milione di euro per la messa in sicurezza del vallone San Nicola.
- Capitello, mercoledì torna il semaforo a Soranna. Sulla Bussentina si allungano i tempi. Incognita viabilità alternativa.
- Sapri. Alla Borsa della Cultura, laboratori emozionali sulla memoria storica. Un tuffo nel passato dove imparare giocando.
- Sala Consilina ricorda Alfredo De Marsico, ritenuto tra i grandi avvocati della storia d’Italia.
- Sparatoria nel centro storico di Salerno. 2 tunisini feriti e 3 salernitani arrestati. Tensione in città.
- Concorsi truccati all’Asl Salerno. Indagate 6 persone. Tra loro il consigliere regionale Alaia.
- Furto in bigiotteria a Battipaglia. Colpo da 10.000 euro e ingenti danni all’attività commerciale.
- Viabilità. A Pontecagano scontro frontale, a Sassano vertice in comune con la provincia sulla sicurezza.
- Praia a Mare, coprifuoco agli under 14. L’ordine del sindaco verso la scadenza, ecco il bilancio.
- San Mauro Cilento, mercoledì l’autopsia sul corpo dell’assessore Di Maria.
- No al genocidio, sì alla pace. Nel Vallo di Diano scendono in campo le scuole. Manifestazioni a Polla e Sala.
- Sciopero per Gaza, a Salerno bloccato accesso al porto. Disagi sul Viadotto Gatto.
- Code sulla Bussentina, il sindaco Borrelli: “Intollerabile, intervenga l’Anas”. E a Capitello si attende il cronoprogramma.
- Capaccio. Sparatoria al Festival del Sordo nel 2024. In carcere Gaetano Ciccarelli.
- BCC Monte Pruno. Al Presidente Albanese il Premio “Federico II – Eccellenze Lucane”.
- “Talea Cheese Academy”. Nasce ad Atena Lucana la prima accademia del settore lattiero – caseario.
- Serie D. Domenica amara per la Gelbison, sconfitta dalla Nissa 1-2.
- Eccellenza. Santa Cilento sconfitto di misura dal Puglianello.
- Santa Marina-Policastro, strada franata e lavori al palo. Un cittadino a 105 Tg: ” Troppi disagi, subito la messa in sicurezza ” .
- Caselle in Pittari, bimbo di 3 anni ferito dal maremmano della zia. Il cane l’ha morso alla testa mentre giocavano in campagna.
- Sconcerto a San Mauro Cilento per la scomparsa dell’assessore Di Maria. Fatale un malore.
- Premio Internazionale “Joe Petrosino”. La cerimonia a Padula nella Certosa di San Lorenzo.