Sono 13 i corti finalisti della XVII edizione del Villammare Film Festival in programma dal 24 al 30 agosto . Verranno proiettati in piazza Portosalvo e indiretta su 105 Tv a partire dal 26 agosto. Diversi ancora una volta i generi e le mani che hanno dato unicità a queste piccole storie dirigendole con carattere e creatività. C’è il dramma intenso di una gioventù annoiata e perduta con citazioni a famose vicende storiche del nostro Paese in Pipinara di Ludovico Di Martino. C’è un gioco sottile e di astuzia tra donne nella commedia nera Ragù Noir di Alfredo Mazzara, c’è il sottile incastro di vicende quotidiane apparentemente diverse, relazioni sentimentali tutte poi che si rotrovano “In quel preciso Istante “ di Sarasole Notarbartolo, c’è la solidarietà, la delicatezza, la commozione pure nel corto animato spagnolo Cuerdas di Pedro Solis Garcia. Si cambia poi genere con l’ironia dissacrante di Antonio Andrisani che nel suo Kolossal prende in giro la mania del quarto d’ora di popolarità sempre più diffusa tra la gente comune. La lotta eterna tra il bene il male personificati in un uomo e una donna che giocano i destini del mondo su dei tablet è al centro di Bene o male di Ciro Formisano. Entra nella selezione anche il film di Claudio Selicato Asì es como paso mi tiempo vincitore di Corti dal Cilento la manifestazione organizzata dalla fondazione Pietro De Luca di Torre Orsaia. Gli immigrati di seconda generazione e l’animo combattuto fra la lealtà verso il proprio lavoro e quella verso la propria famiglia sono al centro de Il legionario di Hleb Papou, mentre i simboli religiosi trasformati in occasione di pace duratura sono l’utopia che muove il corto statunitense From on High di Dawn Westlake. Sensazioni d’amore prima opera da regista dell’attore Adriano Pantaleo conduce nel mondo dei neomelodici con quelle sfumature che tanto ricordano quel cinema napoletano in questo periodo molto apprezzato. Il Festival Plastic Free celebra il suo impegno verso l’ambiente el buone pratiche con la proiezione di cortometraggi dalle tematiche green, tra i quali Legambiente sceglierà il vincitore. Ecco allora il corto animato Geno del georgiano Dato Kiknavelidze l’indonesiano Birthplace di Sil Van Der Woerd & Jorik Dozy e il russo Big Booom di Marat Narimanov. Entrano però nella selezione ufficiale del Villammare Film Festival, seppure non approdando in finale, un altro centinaio di cortometraggi tra i circa 300 internazionali pervenuti. Questi verranno proiettati in no stop il 24 e il 25 agosto presso l’Hotel Le Piane a Villammare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.Tra di essi Non riattaccare di Daniela Cenciotti che vede l’intensa interpretazione di Giuseppe Zeno, Senza occhi, mani, bocca di Paolo Budassi dove si fa notare la perfomance tormentata di Alessia Pellegrino, attrice originaria di Caselle in Pittari e Camino di Mohammad Bayazid tratto dalla storia vera del piccolo Alì , fratello sfortunato di quell’Omran divenuto emblema della guerra in Siria.
NEWS:
- Camerota, falesia esplosa con il tritolo. Oggi l’udienza filtro. 4 le costituzioni di parte civile. “Si rimoduli il reato”.
- Ispani, conferite le deleghe ai consiglieri di maggioranza.
- Ispani. Le proposte dell’opposizione: DSM di Sapri nell’ex scuola e campo di calcio intitolato a Lorenzo Pio.
- Benemerenze per 5 agenti della Polizia di Stato. Nel 2019 a Battipaglia consegnarono alla giustizia un pericoloso criminale.
- Reati contro gli animali: dal 1° luglio pene più severe. Per alcuni un cambiamento storico, per altri ancora troppo poco.
- Il Saprese Mattia Avagliano alle finali nazionali CONI, sarà l’unico campano a partecipare.
- Torneo del Cilento – Calcio a 8: a Castel Ruggero l’evento che ha unito sport ed emozioni.
- Villa D’Ayala torna a risplendere dopo gli interventi di restauro. Nella dimora storica di Valva un’estate ricca di eventi.
- La BCC Monte Pruno ospita il Direttivo del Gruppo SIT di Confindustria Salerno a Fisciano.
- Parte col botto la stagione degli incendi. Roghi a Salerno, Pisciotta, Agropoli e Centola.
- Policastro, incendio in un terreno nei pressi della SS18. In fumo sterpaglie e rifiuti speciali.
- Torna il Tg Estate. In onda dal 1 Luglio tutti i pomeriggi alle 14.45.
- Viabilità. A Castrocucco di Maratea la SS18 prolunga il suo orario di apertura dal 12 luglio.
- Centola, 26enne albanese ucciso dopo tentato furto. Indagato anche il fratello dell’imprenditore.
- Vibonati celebra il suo genio. Svelato a Villammare il busto in onore del Prof. Francesco Stoppelli.
- Venne travolto da un treno nel 2020. Rfi condannata a risarcire un giovane operaio di Omignano.
- Disagi sulla linea ferroviaria Battipaglia – Paola. Diversi passeggeri in attesa allo scalo di Sapri.
- Il body builder di Maratea Josè Possidente Campione del mondo nella WLNB World Championship 2025.
- Calciomercato. Faggiano nuovo ds della Salernitana. In casa Gelbison nuovi acquisti, mentre il Santa Maria Cilento saluta Ruggiero.
- Sapri. Rissa al porto, ancora nessun indagato. L’opposizione : ” Gestione poco trasparente dello scalo e del carro ponte “.
- Sassano-Padula, ponte di Caiazzano. Il 2 luglio ripartono i lavori. Slitta la data per la riapertura della strada.
- Tragedia a Pontecagnano. Perde la vita in un incidente d’auto un 52enne di Castellabate.
- Capaccio, discarica abusiva e reflui nei canali. Denunciato imprenditore di azienda zootecnica.
- Sant’Arsenio, pulizia del fiume Setone. Ippolito: “Lavori in corso per garantire il giusto deflusso”.
- “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Conto alla rovescia a Teggiano per la 30^ edizione.
- Estate 2025: cartellone ricco di eventi a Vibonati e Villammare tra arte, musica e cinema.
- Debutta su La7 “Signori, si parte”. Il viaggio tv su treni storici parte dalla Campania, toccando Paestum e Pertosa.
- Premio Donne e Ospitalità. A Napoli la 18^ edizione del riconoscimento assegnato dall’Abbac.
- Banca Monte Pruno. Il docufilm “I Segreti dei Luoghi Perduti” approda su Amazon Prime Video.
- Sapri, rissa al porto. Avviata l’indagine, Giannetti: ” Come reagisci se trovi tua moglie o tua madre a terra colpita da due persone ? “.
- Centola, l’imprenditore indagato va via da Foria. Il sindaco di Futani invita i primi cittadini a parlare di sicurezza.
- Sala, tentata rapina alle Poste. Preso basista di Teggiano.