La Campania non è una regione per le biciclette. Solo 1,1% della popolazione usa questo mezzo per coprire il tragitto casa-lavoromentre solo 0,1%, pedala per andare a scuola o all’università. E’ quanto emerge dal rapporto di Legambiente sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città. Ci sono regioni, come Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Veneto, dove l’uso quotidiano della bici come mezzo di trasporto è pienamente in linea con la media europea. E poi c’è la Campania. qui non se la vede bene neppure un altro indice preso in considerazione dal rapporto, il PIB -prodotto interno Bici – che stima la cicloricchezza delle regioni. i cittadini beneficiano ogni anno di un bonus ambientale e sanitario pro-capite che è virtuale ma è legato ad una serie di effetti positivi legati all’uso della bici che spaziano dal risparmio di carburante e dal calo dei costi per le infrastrutture all’aumento dell’aspettativa di vita in buona salute, alla riduzione di gas serra, smog e inquinamento acustico. In campania è pari a 12,63 EURO, una miseria se si confrontano con i 179euro pro capite dei cittadini del Veneto, i 190 EURO del Trentino Alto Adige e i 200 EURO dell’ Emilia Romagna. “Una Campania della bici ferma al palo – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania -dove per la inefficienza delle amministrazioni centrali e locali la bicicletta resta parcheggiata in garage. Eppure i dati delle altre regioni mostrano che quello della ciclabilità è un asset su cui bisogna investire con sempre maggior decisione, per i vantaggi che produce da un punto di vista ambientale, sociale, sanitario oltreché economico e per il contribuito straordinario che un diverso stile di mobilità offre alla rigenerazione urbana”.Legambiente in occasione del summit Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova ha presentato ladichiarazione dei diritti del ciclista Urbano, un documento di diritti fondamentali per chi usa o vorrebbe usare la bici per e l’atto iniziale di una rete di città ciclabili italiana che coinvolga le amministrazioni locali e nazionali. Chissà che non sia il primo passo per rispolverare in maniera più concreta e fattibile vecchi progetti di piste ciclabili.
NEWS:
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.
- Ispani, elezioni amministrative. L’ex assessore Antonio Ionnito: << A tutela della famiglia non mi candido, ma sosterrò la lista contraria a mio fratello >>.
- Elezioni a Capaccio: tre candidati e dodici liste per il dopo Alfieri.
- 80 anni dalla Liberazione. Sapri rilancia l’impegno civile. A Salerno il Prefetto si ispira a Papa Francesco e celebra la pace.