<< Sono orgogliosa di aver partorito a Sapri, in un reparto continuamente a rischio chiusura. La premier Meloni e il Governatore De Luca dovrebbero visitarlo per comprendere che nelle strutture sanitarie periferiche l’umanità e la professionalità del personale, se si potessero quantificare, farebbero raggiungere tutti i numeri imposti dalla legge Balduzzi per il mantenimento di un reparto di maternità >>. Ilaria di Florio, 38 anni di Salerno, madre di cinque figli, tutti nati con parto cesareo presso l’ospedale Immacolata, fa fatica a comprendere le ragioni che tornano a mettere a rischio il mantenimento del presidio del Golfo di Policastro. << Lo scorso anno i medici e le ostetriche mi hanno salvato la vita. Si trattava di una gravidanza a rischio. Un quinto cesareo che l’equipe ha saputo affrontare con grande professionalità. E’ grazie a loro che oggi posso abbracciare Ismael >>. Il legame di Ilaria con il reparto di maternità saprese è iniziato nel 2013 con la nascita di Rita ed è proseguito con il parto di Eleonora, Andrea, Emmanuel e Ismael. Per le ultime due gravidanze è stata seguita al Ruggi di Salerno dal dottor Mario Polichetti, allora responsabile dell’unità di gravidanza a rischio, ma al momento del parto ha raggiunto l’Immacolata. << Non solo ti garantiscono la giusta assistenza medica ma anche accoglienza e disponibilità, che rappresentano un limite nei grandi ospedali. Per salvare i presidi di periferia basterebbe cambiare i criteri di selezione. Se si continua a fare leva solo sui numeri, le aree interne, perdono in partenza. Invece è proprio nei piccoli territori che bisogna avviare una politica che assicuri i servizi. Il diritto della salute deve essere garantito a tutti >>. Ilaria spera che la sua testimonianza possa contribuire a far cambiare rotta al destino del punto nascita e se sarà necessario sarà la prima a scendere in piazza a protestare. << Governo e regione sanno bene che si tratta dell’unico nosocomio nell’area più a sud di Salerno, vicino a tanti piccolissimi comuni molto distanti dai grandi ospedali dotati di punti nascita ritenuti sicuri, è il caso di Battipaglia e Vallo della Lucania. Ma una donna alla quale si rompono le acque improvvisamente, ad esempio, farebbe in tempo a raggiungerli? Sarebbe opportuno che le autorità competenti, invece di perdere tempo con i numeri, investino di più nei servizi che servono ai territori. E’ il reparto di maternità, nel Golfo di , è necessario >>. Da questa esperienza vissuta nell’ospedale di Sapri Ilaria ha fondato la associazione “ Un abbraccio alla vita “ che sarà ufficializzata prossimamente. << Ha l’obiettivo di aiutare le donne in difficoltà >>. Polichetti in questi giorni ha ribadito che : << I punti nascita di Sapri e Polla, che contano meno di 500 parti annui, devono chiudere, perché non sono sicuri per le pazienti >>. Alla domanda cosa pensa della storia di Ilaria, che all’unità di gravidanza a rischio di Salerno, ha preferito un ospedale di periferia, lui risponde: << La professionalità dei miei colleghi ha convinto la paziente ad affidarsi all’equipe di Sapri, però credo, che anche chi lavora nella sanità cilentana debba sentirsi gratificato >>. Per il noto ginecologo, infatti, i due PN possono rimanere aperti se si rendono sicuri: << All’ennesima richiesta di deroga, devono seguire soluzioni che vanno in questa direzione. Gli strumenti ci sono per raggiungere questo obiettivo >>.
NEWS:
- Polla, bimba cade giù dal lungofiume Tanagro. Ferita ad una gamba.
- Policastro, pesci morti al porto. L’opposizione: “Nessuna attenzione al mare dall’amministrazione”.
- Emergenza cinghiali a sud di Salerno. Segnalazioni, avvistamenti e rischi per coltivazioni e cittadini.
- Sparatorie a Salerno nel quartiere Matierno. Le indagini preliminari si chiudono con 13 indagati.
- Il film sul sindaco-pescatore proiettato a Capaci. “Atto di memoria” a 15 anni dall’assassinio di Angelo Vassallo.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Show-cooking dello chef Daddio tra tradizione ed eccellenze del territorio.
- Montecorice, cade impalcatura al concerto di Gualazzi. Tanta paura ma fortunatamente nessun ferito.
- Capitello, rubata Fiat 500. Indagini in corso.
- Sapri, da oggi il punto nascita è chiuso. Solo parti urgenti.
- Policastro, nel porto pesci morti e odori nauseabondi. La guardia agroforestale chiede l’intervento di carabinieri e capitaneria.
- Padula, annunciati i vincitori del Premio Joe Petrosino. Istituito il Petrosino’s Day.
- Santa Marina, autonomia scolastica al palo. La regione non esegue l’ordine del Consiglio di Stato, il comune chiede la nomina di un commissario ad Acta.
- Sapri, cambio di guardia alla parrocchia di S.Giovanni. La comunità saluta don Enzo: ” Hai coltivato il senso di famiglia ” .
- Villammare Festival Film&Friends. Tutti i vincitori della XXIV edizione della rassegna cinematografica.
- Stefano Fresi conquista tutti tra simpatia e performance. Al piano la Ninna Nanna di Proietti.
- Sergio Rubini al Villammare Festival: “Un nuovo umanesimo contro lo strapotere della tecnica”.
- Scuole senza preside. Nominati ben 15 nuovi reggenti nel salernitano.
- “La Nuova Primavera”. Inaugurato a Sicilì di Morigerati il gruppo appartamenti per anziani.
- Coppa Italia di Serie D. Domenica 31 agosto, l’esordio della Gelbison con il Pompei.
- VFF&F. Questa sera arrivano Scamarcio, Pigazzi e De Giovanni con lo spettacolo “Passione”.
- VFF&F. Nasce la Biblioteca del Cinema. Nella terza serata, Bianca Nappi e gli attori di “Ciao Bambino”.
- Femminicidio di Montecorvino Rovella. L’ultimo commosso saluto a Tina.
- Punti nascita. I Comitati Civici di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri tentano l’ultima carta.
- Scuole salernitane. Meno alunni più attenzione alla didattica. Il calo demografico diventa un’opportunità.
- Coppa Italia. Ko il Santa Maria Cilento. Termina il cammino dei giallorossi nella competizione tricolore.
- Villammare Festival, questa sera Bianca Nappi e i protagonisti di Ciao Bambino.
- Villammare Festival: Giovanni Esposito, che simpatia! Gli aneddoti della carriera e la sua opera prima “Nero”.
- Vibonati, bimbo grave al Santobono. Sospesa la potestà anche al padre di Pietro.
- Incidente sulla Cilentana. Migliorano le condizioni del bimbo di 13 mesi. E’ stato estubato.
- Pronto Soccorso di Agropoli. Nuovi spiragli nell’ultimo consiglio comunale straordinario.
- Controlli sul conferimento dei rifiuti e prime sanzioni a Sala Consilina. L’amministrazione tra monitoraggi e nuove iniziative ambientali.
- Montecorice diWine Jazz Festival. Successo per la manifestazione di musica, arte e gusto.