Toccherà ai sindaci del Vallo di Diano prendere iniziative per il proprio punto nascita. Domani martedì 11 marzo alle 18.30 si riuniranno a Polla. Come per Sapri , anche questo incontro è stato preceduto dal colloquio che i primi cittadini hanno avuto sulla questione con il governatore della Campania Vincenzo De Luca che li ha appositamente convocati per allertarli. La Regione ,infatti, come ha riferito anche il consigliere regionale Picarone durante l’incontro a Sapri, ha parlato di un ultimatum del Governo: chiudere i punti nascita di Polla e Sapri, e altri sottodimensionati, altrimenti la Campania non uscirà dal piano di rientro sanitario, e quindi continuerà ad avere quote di risorse bloccate e a vedere penalizzata tutta la spesa sanitaria regionale. Una novità, secondo la Regione Campania, con cui il Governo avrebbe alzato l’asticella sulla questione punti nascita rendendo impossibile tenere aperti quelli che sul territorio sono molto al di sotto del valore normativo di riferimento, cioè i 500 parti l’anno. Sapri ne ha fatto solo 191, Polla 366. Vallo è l’unico che pur avendo un numero di parti intorno ai 200 all’anno è stato salvato dalla deroga in virtù delle caratteristiche del territorio. “Per Sapri e Polla la deroga è stata chiesta nel 2016, nel 2019 e nel 2023 ma mai concessa – ha detto Picarone – I punti nascita sono stati lasciati aperti solo grazie ad un’ assunzione di responsabilità della Regione che adesso però non basta più.” perché c’è di mezzo anche il piano di rientro. Sapri dunque punta a far sentire la propria voce attraverso una commissione tecnica che sia anche da sprone per innovare il servizio in modo da renderlo più attrattivo. Si dovrà però stabilire come e quando costituirla. Poi ci saranno le delibere dei Comuni e anche un’eventuale sortita dei sindaci questa volta non a Napoli, visita che portò De Luca a definirli “pellegrini”, ma a Roma. A Polla si deciderà domani sera invece il da farsi.
NEWS:
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.
- Ispani, elezioni amministrative. L’ex assessore Antonio Ionnito: << A tutela della famiglia non mi candido, ma sosterrò la lista contraria a mio fratello >>.
- Elezioni a Capaccio: tre candidati e dodici liste per il dopo Alfieri.
- 80 anni dalla Liberazione. Sapri rilancia l’impegno civile. A Salerno il Prefetto si ispira a Papa Francesco e celebra la pace.
- L’inchiesta Alfieri passa da Salerno a Vallo della Lucania. Si comincia da capo.
- Roscigno piange la scomparsa del giovane gambiano Ebrima Jatta. La sua salma verrà espatriata.
- Olivitalymed, tra saperi e sapori. Successo per la tre giorni olivicola al Castello di Rocca Cilento.
- Serie D. La Gelbison viene di misura sull’Ogliastra e blinda il secondo posto in classifica.
- Eccellenza. Il derby cilentano tra Agropoli e Polisportiva Santa Maria va ai delfini.
- Ispani verso il voto. Eliminate 3 liste, ne restano in corsa 7. I veri avversari sono: Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno.
- Ispani, elezioni amministrative. Presentate 10 liste, 8 con candidati militari. Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno i veri aspiranti alla carica di sindaco. Antonio Ionnito: << Non sono in corsa per il bene della famiglia >>.