Ha chiesto ed ottenuto gli arresti domiciliari il 32 enne di Vibonati accusato di maltrattamenti nei confronti della madre. E’ stato rinchiuso presso un centro d’accoglienza Onlus nel comune di Centola. La mamma, una donna di 65 anni, dopo aver denunciato il figlio per le violenze subite e le continue richieste di denaro, fu allontana dalla sua abitazione ,in cui viveva anche il ragazzo. Da allora è ospite di una casa rifugio, in un comune distante da Vibonati. La donna, con molta probabilità, farà rientro a nella sua abitazione nei prossimi giorni, sperando che il 32 enne non torni a maltrattarla. Il ragazzo, invece, ha lasciato il carcere di Vallo della Lucania ed è sottoposto agli arresti domiciliari e al braccialetto elettronico . Uno strumento quest’ultimo che è stato rifiutato da un 51 enne di Agropoli indagato per atti persecutori nei confronti dell’ex compagna.Un rifiuti costato caro all’uomo. Su richiesta del Tribunale di Vallo della Lucania è stato rinchiuso in carcere. L’uomo era sottoposto al divieto di avvicinamento alla persona offesa, che lo aveva denunciato per le continue minacce, percosse e lesioni subite
NEWS:
- Campania, strade a rischio dissesto idrogeologico e alluvioni. Il piano di Anas: ” Investimenti anche negli Alburni e a Sapri “
- Polla, il consigliere Giuseppe Curcio lascia la maggioranza.
- Arrestato 37enne per furti ad Ascea nel 2024. A Sapri la Polfer becca un algerino in possesso di una bici rubata.
- Praia a Mare, incidente ferroviario. Investita donna di 32 anni.
- Rinnovabili, Campania virtuosa. I dati nel Forum Energia di Legambiente.
- Diano. Protocollo d’intesa tra Teggiano e Sacco per riammodernare la strada “Serra del Corticato”.
- Pisciotta, al via i lavori a Rizzico.
- Sapri in lutto per la scomparsa dello storico commerciante Giampaolo Mandola.
- Vibonati ricorda i Caduti di Nassiriya a 15 anni dall’attentato terroristico. L’invito agli studenti: “Siate sempre portatori di Pace”.
- Futani, disservizi per la fibra a singhiozzo. Il sindaco scrive al Ministro Urso.
- “Buon Compleanno Dieta Mediterranea!”. Tre giorni di eventi tra Pioppi, Acciaroli e Pollica.
- “Viaggio nel Vallo di Diano” fa tappa a Sala Consilina con un’estemporanea di pittura. Il 21 novembre le iscrizioni.
- Sapri punta alla valorizzazione di Santa Croce. Lì il Museo Pisacane da 45 mila euro e il Centro di archeologia subacquea.
- Inchiesta Alfieri bis, appalti in Provincia. Chiesta l’archiviazione per i 7 indagati.
- Salerno si prepara alla XX edizione di Luci d’Artista. Importanti novità su trasporti e mobilità.
- Calendario Storico dei Carabinieri 2026. Quest’anno sarà dedicato agli eroi del quotidiano.
- Cetara. Pesca da record, catturato ricciola da 45 kg. Il racconto di Vittorio Tredici uno dei due pescatori sportivi fortunati.
- Campania, verso il voto del 23 e 24 novembre. Le proposte di Federico Conte, candidato nella lista Pd.
- Il Vallo di Diano scopre la storia sepolta. Al via gli scavi archeologici anche a Sant’Arsenio.
- Paura ad Ogliastro Cilento. Spari raggiungono un’abitazione. Proprietario scopre foro nell’infisso.
- Benessere psicologico. A Sala Consilina installata una cassetta per le lettere per accogliere le richieste d’aiuto della comunità.
- Giornata di prevenzione dedicata alle donne. A Policastro, in 70 accedono gratuitamente alle visite specialistiche.
- Capaccio-Paestum. E’ già aria di crisi per il sindaco. 8 consiglieri criticano Paolino: “Zero dialogo”.
- Sondaggio e proposte per il futuro della Campania. I dati raccolti da CGIL e Fondazione Di Vittorio.
- Sapri-Capri: gemellaggio nel nome di Emanuele Melillo tra i Club Napoli delle due comunità.
- Tutela ambiente. La Guardia Agroforestale Italiana scova a Sarno una discarica illegale a cielo aperto.
- Serie D. La Gelbison non va oltre il pari con la capolista Nuova Igea.
- Eccellenza. Ennesima sconfitta per la Polisportiva Santa Maria. Sollevato dall’incarico mister Ferrara.
- Sapri, il Tar mantiene aperto il punto nascita. Da tempo fino al 27 maggio alla politica per definire un piano per una apertura definitiva.
- Maiori, presentati i bozzetti dei carri allegorici 2026.
- Sant’Arsenio, a rischio il medico del 118. Pica: “Difenderemo ad oltranza la postazione”.
- Camerota. L’amministrazione incontra i cittadini. Presentati i progetti passati e futuri.

