“ La maggioranza eletta a Torraca è illegittima. Oltre 20 signori all’ultimo minuto hanno spostato la propria residenza mettendo in dubbio l’andamento democratico della nostra comunità. Ci opporremo con tutti i mezzi a disposizione. Dimostreremo alla giustizia le irregolarità compiute a favore della lista di Domenico Bianco “ . Queste le parole di Daniele Filizola prima e dopo il risultato elettorale della scorsa primavera. Parole a cui sta mantenendo fede, insieme al resto del gruppo d’opposizione e ai loro sostenitori. Il ricorso al Tar è stato discusso e bocciato, ma Filizola e gli altri, lo hanno impugnato dinnanzi alla Consiglio di Stato, che dovrebbe giudicare il caso, prima della prossima stagione estiva. Intanto si attende di capire come andrà a finire l ‘indagine della Procura della Repubblica di Lagonegro, stimolata dalla denuncia presentata in piena campagna elettorale dal precedente gruppo d’opposizione.Una denuncia accompagnata da una dettagliata relazione stilata dall’investigatore privato assunto dalle forse di minoranza per indagare sui presunti trasferimenti illeciti di residenze da parte di persone legate alla maggioranza eletta. Il detective arruolato è Marco Gallo, noto per aver investigato sul caso Elisa Claps. Per due mesi avrebbe spiato almeno 26 abitanti di Torraca, che, secondo l’indagine privata, risiedono formalmente a Torraca ma dimorano a Sapri, Vibonati, Villammare e Castel San Giorgio. Secondo quanto scrive il detective privato nella sua perizia : «Non si tratta di soggetti isolati che trasferiscono autonomamente la loro residenza ma di un gruppo di soggetti organizzati i quali trasferiscono scientemente, periodicamente e a piacimento, senza alcun controllo, la loro residenza nel comune di Torraca in occasione e in vista delle elezioni comunali, al fine di condizionarne il voto». Bianco l’ha spuntò su Filizola, unico suo avversario, per 12 voti. Il paese resta diviso in due .
NEWS:
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.
- Ispani, elezioni amministrative. L’ex assessore Antonio Ionnito: << A tutela della famiglia non mi candido, ma sosterrò la lista contraria a mio fratello >>.
- Elezioni a Capaccio: tre candidati e dodici liste per il dopo Alfieri.
- 80 anni dalla Liberazione. Sapri rilancia l’impegno civile. A Salerno il Prefetto si ispira a Papa Francesco e celebra la pace.
- L’inchiesta Alfieri passa da Salerno a Vallo della Lucania. Si comincia da capo.
- Roscigno piange la scomparsa del giovane gambiano Ebrima Jatta. La sua salma verrà espatriata.