E’doloso l’incendio che ha distrutto quattro camion in sosta presso l’impianto di betonaggio a Celle di Bulgheria della ditta Smiga srl. Le immagini della video sorveglianza mostrano un uomo con il volto coperto da un passamontagna che, con grande disinvoltura, supera la sbarra all’ingresso ed accede nell’area interna con in mano una busta contenente due bottiglie piene di liquido infiammabile. Una volta dentro lancia le due bottiglie sotto due diversi mezzi pesanti che immediatamente prendono fuoco fino ad investire ed incendiare altri due camion parcheggiati a poca distanza. I danni potevano essere più ingenti se nessuno si fosse accorto di quanto stava accadendo all’interno dell’azienda. Infatti, un signore che abita di fronte al noto impianto di betonaggio, appena ha notato fuoco e fumo, è corso sul luogo del rogo per capire cosa stesse accadendo. Subito ha allertato i soccorsi. I primi ad arrivare sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Policastro che sono riusciti in breve tempo a domare che fiamme che nel frattempo aveva distrutto quattro dei dieci camion in sosta in quell’area. I carabinieri della stazione di Torre Orsaia, diretti dal comandante Umberto Felice, hanno eseguito i primi rilievi in attesa degli uomini della comandante Bosco del nucleo operativo radiomobile di Sapri, ai quali è stata affidata l’indagine. Tra gli aspetti da chiarire, le ragioni per le quali la sbarra, dotata di sistema d’ allarme, non ha suonato quando è stata oltrepassata dall’incappucciato che ha provocato l’incendio, mentre e entrato in azione quando invece, la stessa sbarra è stata superata dal signore che si è accorto di quanto stava accadendo nell’impianto. I carabinieri devono identificare il responsabile del rogo e il movente. Potrebbe trattarsi di un atto intimidatorio o di un regolamento di conti, ma il titolare della ditta lo esclude. Alla base del gesto ci potrebbero essere anche ragioni legate a questioni personali o ad appalti. Gli inquirenti sono impegnanti a raccogliere testimonianze e a visionare le immagini di alcune telecamere.
NEWS:
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.