La pioggia ha risparmiato il martedì grasso in diversi comuni del salernitano, consentendo la messa in scena, tra vicoli e piazze, del carnevale 2024. A San Mauro Cilento è stata protagonista la storica Maschkarata, un corteo che rievoca da secoli, le tradizioni, la storia, la musica e l’artigianato della cultura greco-romana, araba e mediterranea. Il corteo è fatto di personaggi e costumi di un tempo. Il diavolo, coperto di pelli di capra rappresenta il male ed invita al male. Poi ci sono Pulcinella e le Zite, attorniate dal Turco e dal Volante. Pulcinella è il papà delle Zite e vuole farle sposare per evitare disonore e onere di doverle sfamare. Le Zite accentuano l’ambiguità delle movenze e attirano le voglie del Turco,che le sta osservando. Il Volante è l’angelo protettore: sguaina la spada e duella col Turco fino a liberare la donzella, tra gli applausi e le grida di gioia di tutti, mentre riprendono musica e ballo. La festa termina con il funerale di Carnevale e la sua effigie bruciata tra le fiamme. Ed è questo l’unico carnevale dell’intera regione Campania dove ancora oggi sono banditi carri e maschere moderne, veri protagonisti di tutte le altre feste allegoriche. Come quella d’Amalfi, giunta alla 50 esima edizione, dove martedì i maestosi carri hanno attratto centinaia di curiosi e turisti, che hanno colto l’occasione per apprezzare anche la costiera. Con la sfilata di carri ad Alfano ha preso vita il carnevale intercomunale del Cilento che a causa del maltempo ha dovuto cambiare programma. Slittano al prossimo fine settimane, infatti, le altre sfilate. Sabato a Montano e Laurito e domenica a Rofrano, dove saranno proclamati i vincitori. A Sapri, come ogni martedì grasso, si è tenuta la festa in maschera per i più piccoli mentre resta confermata per il 25 febbraio il corteo di carri e gruppi mascherati. Si sarebbe dovuto tenere domenica scorsa, ma pioggia e vento non l’hanno consentito. Fiume di persone ad Agropoli per la 51 esima edizione. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato “ Il sognatore “ del Rione Moio 2“
NEWS:
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.