Gli effetti della crisi in casa Gelbison si fanno sentire. Il tecnico Severo De Felice dice addio ai rossoblu e si sistema all’Altamura. Torna così in terra pugliese, a casa sua, il mister che ha guidato la Gelbison nell’ultima stagione, traghettandola verso la salvezza calcistica messa a rischio dalla crisi societaria. Ad annunciare l’intesa con l’Altamura è stato lo stesso club pugliese in un comunicato stampa in cui augura buon lavoro al nuovo tecnico. De Felice si toglie così definitivamente dagli impicci e da una situazione che tiene ancora in bilico il futuro della Gelbison. La notizia del suo addio a Vallo della Lucania, dove l’allenatore spesso è stato contestato, non ha suscitato nessuna reazione. Anche perché le attenzioni sono tutte concentrate sulle manovre per garantire il prosieguo del cammino alla Gelbison e la permanenza del calcio a Vallo della Lucania. Al momento proseguono le trattative per trovare una soluzione alle dimissioni presentate dal gruppo dirigente che ha guidato il sodalizio rossoblu nell’ultima annata sportiva. In corsa c’è la cordata capeggiata da Infante, e con l’ulteriore interessamento del co-presidente dell’Agropoli Puglisi. L’acquisizione del team rossoblu da parte loro dovrebbe sciogliere tutti i timori, ma da definire ci sono gli aspetti economici, in particolare quelli relativi ai debiti che il club ha accumulato negli anni. La notizia a Vallo della Lucania, dove il tecnico De Felice, spesso è stato contestato, non ha suscitato nessuna reazione. Di certo, alla luce delle ultime vicende, una volta raggiunto l’accordo con la cordata, tra le prime incombenze che dovrà fronteggiare il nuovo organigramma dirigenziale che subentrerà al vertice del club cilentano, ci sarà anche quella di individuare il nuovo allenatore.
NEWS:
- Palinuro, il Tar continua a bloccate l’antenna 5. Confermato il blocco dei lavori. A dicembre entrerà nel merito.
- Torraca, comunali 2024. Sul risultato decide si attende la decisione Consiglio di Stato, oggi l’udienza.
- Truffa ai danni dell’UE. Terremoto giudiziario nella Piana del Sele. Nel mirino la OP Alma Seges di Eboli.
- Cinema, David di Donatello a Francesco Di Leva, tra i protagonisti dell’ultima edizione del Villammare Festival.
- Campania, danni da cinghiali. Coldiretti chiede la modifica del bando per i risarcimenti. ” Penalizza i comuni del Parco del Cilento ” .
- Inaugurato a Salerno il centro di eccellenza don Gnocchi, struttura per la riabilitazione robotica a servizio delle persone fragili.
- Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. La 70° edizione nella splendida cornice di Amalfi.
- Pioggia di medaglie per la Dojo Karate Pyros del Maestro Guzzo alle gare di karate a Caserta.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Lunedì sarà ascoltata la presunta vittima. Su Fb la solidarietà per Bianco.
- San Mauro La Bruca. Venerdì vertice contro lo spopolamento nelle aree interne. Svimar : ” Sarà elaborata una proposta per il Governo ” .
- Sanza, lite tra due fratelli. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
- Sala Consilina, Job Day per gli studenti delle superiori. Colloqui con le aziende su iniziativa del Centro per l’Impiego.
- Frode ai danni dell’UE. Arresti e sequestri nel salernitano. Sistema fraudolento per ottenere contributi nel settore agricolo.
- Morigerati. L’Ecomuseo Transluoghi inaugura un percorso di land art e apre le porte ai bambini.
- “Non fare lo Sbronzo”. Giornata conclusiva a Salerno del progetto di educazione civica rivolto ai giovani.
- C5. Con la vittoria sul Benevento, lo Sporting Sala Consilina blinda la salvezza e sogna i playoff.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Indaga la Procura di Lagonegro.
- Monte San Giacomo, medicina territoriale. Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Bottega Hub. Le soddisfazioni del sindaco.
- Punto di nascita di Sapri, la mobilitazione continua. Le richieste del Comitato a sindaci, Regione e Ministero.
- Capaccio, presunti appalti pilotati. Elvira Alfieri torna in libertà.
- Blitz antidroga nel salernitano: 12 arresti. Prosecuzione dell’operazione della DDA dello scorso 8 aprile.
- Due talenti salesi per la fiction “Gerri”. Su Raiuno il regista Giuseppe Bonito e l’attrice Cristina Cappelli.
- Distretto Commerciale del Vallo di Diano. Amedeo De Maio nuovo Presidente.
- Danni da fauna selvatica. Il bando regionale per contributi alle aziende esclude alcuni comuni. Confagricoltura: “Subito revisione”.
- 105 Tv, punto nascita di Sapri e turismo in Campania. L’intervista a Pagine del presidente Abbac Agostino Ingenito.
- Sapri in piazza per il punto nascita. Cittadini, mamme e associazioni in difesa del diritto alla salute.
- Sapri, punto nascita. Il centrodestra: “La responsabilità è di De Luca”. Gentile: “A breve a gara i lavori di ristrutturazione”.
- Ispani e il mistero della saracinesca aperta al pianoterra del comune
- Magna Grecia, ” Bilancio straordinario. In cassa 17 milioni di euro ” . Il resoconto di Lucio Alfieri e Salvatore Angione.
- Grande partecipazione ad Atena Lucana alla performance collettiva “Lune nei Pozzi”.
- A Giungano l’evento FISM “Il Villaggio della Salute”. Via al progetto “Nonni e Nipoti Insieme”.
- Eccellenza. Il Santa Maria saluta vittorioso il “Carrano”. Con il Solofra finisce 3-2.