E’ iniziato ufficialmente anche quest’anno con il saluto del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta la dodicesima edizione della rassegna “teatro a casa marone”, l’appuntamento fisso delle domeniche invernali nel paesino valdianese per divertirsi e intrattenere all’insegna della cultura e non poteva non essere una piece di un autore santarsenese Peppino Amabile ad inaugurare la rassegna di quest’anno. La divertente commedia “’U Scarugnato” portata in scena dalla compagnia Sant’Arsenio ieri oggi e domenica ha fatto alzare la prima volta il sipario a palazzo Marone a Monte San Giacomo. La rappresentazione ambientata all’inizio del Novecento in una famiglia povera di mezzi economici e culturali, ha permesso anche di conservare e trasmettere le espressioni dialettali ormai in disuso o completamente scomparse, oltre che gli usi e costumi della tipica famiglia contadina di quei tempi, in cui i rapporti sociali di parentela e di vicinato erano molto stretti e determinanti. Un successo che ha confermato anche la bravura e l’impgno della compagnia santarsenese che l’ha drammatizzata. Ora l’appuntamento con Teatro a casa Marone proseguirà domenica prossima 11 gennaio con l’associazione culturale Tempo&Memoria e la sua compagnia teatrale “I saltimbanchi di Don Bosco” che metterà in scena due atti unici: “Farmacia di turno” di E. De Filippo, commedia intrigante e divertente con finale esilarante, e “Pascariello” di A. Petito, il primo Pulcinella Napoletano, considerato per questo il Re dei pulcinella.“La rassegna di Monte San Giacomo che ha ingresso gratuito proseguirà tutte le domeniche fino all’8 marzo consentendo di ammirare anche fili interni del bel Palazzo Marone nel centro storico di Monte San Giacomo, grazie all’impegno della locale associazione “Terenzio Castella” e al Comune che ha programmato questi eventi all’interno del progetto “Dallo spettacolo teatrale allo spettacolo naturale”, iniziato lo scorso luglio con i contributi del GAL Vallo.
NEWS:
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.
- Punti nascita nel salernitano, l’Asl: “A settembre chiude Sapri, a seguire Polla e Vallo entro l’anno”.
- Punti nascita, morte annunciata nel silenzio generale. “L’ospedale di Sapri va chiuso”.
- Tensioni al Gal Pesca Magna Grecia. Si rinnova il direttivo ma Sapri, Camerota e Pollica abbandonano l’aula.
- Sicurezza. Furto in villa a Casal Velino. Il Consiglio Provinciale si impegna per istituire un Commissariato di Polizia nel Diano.
- Maxi sequestro di cocaina a Catania: camionista del salernitano arrestato con 64 kg a bordo.
- Vallo della Lucania, rendiconto non approvato. Ametrano: “Il Prefetto sciolga il consiglio”. Sansone: “Assise convocata per sabato”.
- Punto nascita di Sapri, domani in Consiglio regionale la legge sulle aree disagiate. Picarone: “Importante ma non decisiva”.
- Ponte Tanagro. All’incontro organizzato da Schierarsi, le rassicurazioni del Consigliere Provinciale Speranza.
- Partito il Metrò del Mare tra Cilento e Costiera Amalfitana. Si attende l’esito sul secondo lotto che collegherà Sapri – Agropoli.
- A Caselle in Pittari ricca estate tra cultura, sport, musica e tradizione.
- Omicidio Vassallo. Nuove rivelazioni: “Cioffi autore materiale del delitto”. Le motivazioni del Riesame: “Inchiesta solida”.
- Psicosi furti nel Golfo di Policastro. Messaggi di allerta diventano virali su Whatsapp.
- Tribunali soppressi, delegazione di Sala a Roma. Delusione dall’incontro: “Assente il Governo”.
- Morte sospetta al “Ruggi” di Salerno: indagati due medici per il decesso di Caterina Lambiase.
- Caldo torrido e rischi per la salute. I consigli del dottor Matteo Rispoli.
- Polla Summer Camp. Da lunedì 07 il luglio parte il campo estivo per bambini e ragazzi.
- Grotte di Pertosa, accordo tra Fondazione Mida e Iren per la campagna di scavi archeologici.
- Palinuro, cantiere dell’antenna rimosso. Dissequestrata l’area. La Procura: “Procedimento ancora in fase di indagine.”
- Punto nascita di Sapri, sindaci in attesa. Decisiva la prossima settimana.
- Grave incidente a Battipaglia: in fin di vita l’assessore di Olevano sul Tusciano Armando Poppiti.
- SOS Sicurezza nel Cilento. Il sindaco di Futani convoca un vertice straordinario. “Facciamo fronte comune”.
- Policastro, tre anni fa l’incidente di Lorenzo Pio Coronato. Gli amici lo ricordano con un pallone sul luogo del sinistro.
- Bussentina, dal prossimo weekend movieri a dirigere il traffico a Caselle in Pittari fino alle 22.
- Traffico intenso nel primo weekend di luglio: primo bollino rosso sulla rete Anas. I consigli di ACI Salerno.
- Riciclaestate. Nel dossier di Legambiente Campania e Conai, buoni dati per il Cilento e l’area del Parco.
- Nuova numerazione civica a Sant’Arsenio. Soddisfatto il sindaco Pica: “Intervento necessario per il nostro comune”.