Una solenne cerimonia, una corona d’alloro dinanzi alla tomba. E’ con questo omaggio che questa mattina a Castelruggero, frazione di Torre Orsaia, si è celebrato il quarantesimo anniversario della morte del Brigadiere Carmine Tripodi. Una vita dedicata allo stato, la sua. Alla commemorazione hanno preso parte in tanti. L’Arma è stata presente con il Comandante provinciale dei carabinieri di Salerno, il colonnello Melchiorre, il capitano Francesco Fedocci della Compagnia di Sapri e il luogotenente Felice della Stazione di Torre Orsaia e poi tutte le forze dell’ordine, l’esercito, l’associazione nazionale carabinieri con il maresciallo Antonio Russolillo, il sindaco di Torre Orsaia Pietro Vicino, tantissime autorità, e una rappresentanza delle scuole locali con la dirigente Maria De Biase . A benedire la corona e presiedere la celebrazione eucaristica il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca. Carmine Tripodi aveva solo 24 anni quando venne ucciso dalla ndrangheta il 6 febbraio del 1985. Era il comandante della stazione dei carabinieri di San Luca nella Locride . A lui si devono le indagini e gli arresti per i rapimenti dell’ing. De Feo e del re delle pellicce Giuliano Ravizza. Un affronto che la criminalità non accettò tanto da tendergli un agguato, mentre mancava un mese alle sue nozze. Per la sua morte nessuno ha pagato , sono stati tutti assolti, ma le sue azioni sono rimaste nella gloria, “esempio luminoso per la comunità” – come ha ricordato stamane il sindaco Vicino. “ Carmine Tripodi ha difeso i valori fondanti della comunità. – ha detto il primo cittadino – quel coraggio di fare il proprio dovere incurante delle conseguenze che è un obbligo per tutti. Il vero ricordo che possiamo tributargli oggi è proprio questo: impegnarci tutti a fare la nostra parte “.
NEWS:
- Punti nascita, il 25 marzo presso l’ospedale di Sapri assemblea aperta a tutti della Cgil Fp.
- Cardile di Gioi piange la scomparsa di Cesare Rizzo, vittima di un incidente sul lavoro. Liberata la salma, ma continuano le indagini.
- Torraca, l’associazione della minoranza senza sala né risposta. Giovedì in consiglio la risposta del sindaco all’interrogazione.
- Buonabitacolo, il murales di Jorit omaggia Van Gogh sulla facciata della scuola.
- “Buon Compleanno Pino”. L’orchestra dell’Alfano I di Salerno sbarca in Sicilia per celebrare Pino Daniele.
- Giornate FAI di Primavera. Questo weekend torna l’evento in tutta Italia. Aperture straordinarie anche nel Cilento.
- Gioi Cilento. Incidente sul lavoro a Cardile. Morto 73enne schiacciato da un mezzo meccanico.
- Ricercato in Romania, rintracciato a Sapri. In arresto 30enne rumeno, gravato da Mandato di Arresto Europeo.
- Elezioni Provincia di Salerno, Giuseppe Rinaldi candidato per il centrodestra: “Voce ai territori e impegno sui temi strategici per un’amministrazione alternativa”.
- Elezioni Provincia di Salerno, Enzo Napoli candidato per il centrosinistra: “Lavoro di squadra e ascolto dei territori”.
- Contrasto ai furti nel Vallo di Diano. Arriva la S.I.O., la Squadra di Intervento Operativo.
- Battipaglia. Grave incidente sul lavoro. Operaio rischia di perdere una mano.
- Ecomafie, il Rapporto di Legambiente. In 30 anni oltre 117mila reati in Campania.
- Policastro, presentato “L’ultima candela” del giornalista Mario Fortunato. “Salviamo il nostro futuro”.
- Eccellenza. Il Santa Maria ritrova il sorriso. Virtus Serino battuto 1-0.
- Calcio a 5. Sporting Sala ancora ko. Il tecnico Cipolla verso l’esonero.
- Incidente stradale sulla Cilentana. Dolore per la morte di Eugenio Mautone e Andrea Cortazzo.
- La scuola di Caggiano accorpata a quella di Polla. Lamattina. “Non riconosciuti i nostri sforzi”. Loviso: “Per gli studenti non cambierà nulla”.
- Scuola, per l’istituto di Santa Marina la questione si sposta sul conteggio degli alunni. Relazione della Regione entro il 3 aprile.
- Punti nascita, De Luca smorza le speranze. “A Sapri non basta l’aggregazione a Vallo. proviamo a salvare Polla”.
- Ascea. Tentativo di truffa. Ignoti sfruttano l’identità del sindaco Sansone per ricevere informazioni e numeri di telefono.
- Lagonegro, il Forum riflette su Politica e Magistratura. “Il rispetto della legge faro per dirimere lo scontro”.
- Lutto nella comunità di Sala Consilina. Scomparso a 84 anni il ragioniere Antonio Beltotti.
- Canoa, domenica gara interregionale di discesa sprint sul fiume Bussento a Policastro.
- Sala Consilina. Domenica 16 marzo “La Mite” al Teatro Scarpetta. Lo spettacolo della giovane salese Carlotta Maucioni.
- Autonomia scolastica, Caggiano verso l’accorpamento. Nuova udienza per l’istituto di Santa Marina.
- Camerota. Sventata truffa del finto nipote ai danni di una 74enne. Due giovani di 22 anni in arresto.
- Presidenza Provincia Salerno, lunedì l’ufficializzazione del candidato del centrodestra Giuseppe Rinaldi. E a Sapri nominato il coordinatore di FdI.
- Viabilità. Novità per la rotatoria a Policastro sulla Bussentina. L’ing. Montesano: “Attendiamo il finanziamento”.
- Asl Salerno. Entra nel vivo la telemedicina. Implementati i servizi di televisita.
- Sala Consilina, incompatibilità di Santarsiere. Al centro della vicenda le condizioni di un condominio.
- Salerno. VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania. Focus sull’agroalimentare, lavoro ed export.