Il Tar Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana sulla questione dell’Antenna 5G in località Macerrina. Il tribunale amministrativo ha ritenuto fondati i motivi addotti dal Comune di Atena Lucana, difeso dall’avv. Nicola Senatore, ed ha considerato legittimo il provvedimento di annullamento in autotutela assunto dall’Ufficio tecnico, diretto dall’Architetto Fabio Tonti, perché dall’istruttoria è emerso che una parte dell’area su cui la INWIT intendeva realizzare l’infrastruttura ricadeva in zona demaniale la cui competenza appartiene al Consorzio di Bonifica. Soddisfatto il sindaco Luigi Vertucci. “Questo risultato- ha detto- rappresenta il frutto di un lungo e complesso lavoro effettuato assieme agli Uffici del Consorzio. Siamo da sempre favorevoli all’infrastrutturazione di reti telematiche a banda larga, ma queste non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini di Atena Lucana”. Nell’ultimo periodo il territorio a sud di Salerno ha avuto sempre più a che fare con l’installazione di antenne 5g e con le relative proteste. Anche a Palinuro per quella di loc. Saline si attende il responso del Tar che dovrà pronunciarsi il prossimo 7 maggio. Il comitato costituitosi allo scopo non molla sulla questione e riprogramma la manifestazione rinviata mercoledì’ scorso per il maltempo. Si terrà il prossimo 24 aprile alle 17 in Piazza Virgilio. A Sala Consilina, dove le proteste si erano accese attorno all’antenna di loc. Fieghi, per il momento si sta lavorando ad una delocalizzazione della stessa con i tempi di installazione che si sono inevitabilmente dilatati. Per il momento dunque è tutto fermo. L’amministrazione sta anche redigendo un piano antenne, l’unico in grado di tutelare il territorio da accordi privati per il posizionamento di queste infrastrutture che essendo considerate strategiche vanno spesso in deroga a tutto.
NEWS:
- Montesano sulla Marcella scopre la storia. Dopo 10 anni riprendono gli scavi archeologici.
- Archeologia, chiusa a Paestum la Bmta. ” Una risorsa per il turismo e i giovani disoccupati “. La proposta del direttore Ugo Piccarelli.
- 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Le celebrazioni programmate nel Cilento e nel Vallo di Diano.
- Lotta allo spopolamento, il Comune di Moio a caccia di immobili per ospitare gli immigrati del SAI.
- Viabilità: slitta al nuovo anno il termine lavori sulla Bussentina, Pisciottana in stand-by, sulla Cilentana a Celle di Bulgheria verso il progetto da 6 mln.
- Commemorazione dei defunti. 2 novembre, tra preghiere e ricordi. Celebrazioni e iniziative nel salernitano.
- Gelbison, momento delicato. Il Presidente Puglisi: “Mi assumo la responsabilità di ciò che sta accadendo”.
- Serie D. Severa sconfitta per la Gelbison, battuta 2-6 dal Savoia.
- Agropoli, manifesto elettorale affisso nell’ospedale. Vietri: “Interrogazione al Ministro dell’Interno”.
- Ascea, “aggiungiamo Velia”. Ripreso l’iter per cambiare il nome del Comune.
- Punto nascita di Sapri. Nuzzo: ” La nota del Ministero un documento tecnico. Deroga ancora da discutere”.
- Flop Megalopolis, cinema di Agropoli solidale verso il regista Ford Coppola. Appello alle sale italiane per proiezioni speciali.
- Sapri, ieri in consiglio le risposte agli interrogativi dell’opposizione. Parla il consigliere Nicodemo Giudice.
- “Trinity”: un dono speciale per Papa Leone XIV. Balbi e Sardegna ideatori della fragranza ispirata alla Santa Trinità.
- BMTA tra incontri, laboratori e workshop. Tanti appuntamenti a Paestum per il Salone espositivo archeologico.
- Vibonati-Villammare, ” Il Natale dal Borgo al Mare “. Negli atri degli antichi palazzi e sotto i portali mercatini e spettacoli.
- Sapri, lavori pubblici e tutela dell’immagine della città. A 105 Tg le risposte del sindaco Gentile all’ interrogazioni dell’opposizione.
- Punto nascita di Sapri, il sit-in disorientato da una nota del Ministero della Salute sul ricorso al Tar. “Privo di fondamento, da rigettare”.
- Parere ministeriale sul ricorso per il punto nascita, le reazioni di Comitato e sindacati. “Verso lo sciopero generale”.
- Punto nascita di Sapri, schieramenti politici divisi sul parere ministeriale. “E’ caduta la maschera”, “Nota decontestualizzata”.
- Operazione “Vera Salus”. La GDF di Firenze smaschera 41 finti nutrizionisti. Tra questi anche 3 salernitani.
- Premio “Felice Polito”. Il Comune di Vibonati premia il Miglior Orto su iniziativa del prof. Luigi Polito.
- XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Taglio del nastro a Paestum.
- Eccellenza. Prima vittoria stagionale per il Santa Maria Cilento che batte il Costa d’Amalfi 1-0.
- Padula, strada provinciale chiusa da 4 anni. Davanti al cantiere l’insolita festa di compleanno, sulla tavola la protesta .
- Padula, tarallucci e vino per festeggiare la mancata riapertura del ponte di Caiazzano.
- Sapri, punto nascita. Domani sit-in in vista della sentenza del Tar.
- Sala Consilina alla Biennale dell’arte contemporanea. In mostra a Salerno l’opera di Tiziana Stigliano.
- Campania, record d’incendi. Nel 2025 bruciati 6.129 ettari di terreno. Legambiente: ” Piantiamo alberi ” .
- Sacco: cinghiali nella piazza ma è un fake. Il sindaco: “Il problema però è reale. Subito un tavolo tecnico permanente”.
- Atena Lucana set della fiction Rai “177 giorni” sul rapimento di Farouk Kassam.
- Musica in lutto. Addio all’artista partenopeo James Senese. I suoi ultimi concerti ad agosto nel Cilento.

