Le sorti della linea ferroviaria tirrenica dopo il completamento dell’alta velocità nel tratto Romagnano-Praja restano appese ad un filo, o meglio alle richieste del mercato. E’ quanto è emerso con malumore dei partecipanti durante la seduta del dibattito pubblico tenutasi a Sapri. I tecnici di Rfi avrebbero fatto riferimento per il mantenimento dei treni veloci nella tratta Battipaglia-Sapri all’interesse dei vettori per essa, senza far riferimento a ulteriori lavori annunciati per adeguare e migliorare la tirrenica. Il deputato salernitano della Lega Attilio Pierro nei giorni scorsi quindi ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Infrastrutture Salvini proprio con riferimento al recente documento di Rfi che prevede degli interventi di upgrading tecnologico e miglioramento prestazionale della linea Battipaglia-Sapri-Maratea-Praja in modo da consentire la velocità massima di 200 km all’ora sul tratto, raddoppiare la capacità dei convogli merci, ridurre fino a 30 minuti i tempi di percorrenza tra Paestum e Maratea, trasferire parte del traffico turistico nel Cilento ( circa 2 milioni di presenze l’anno ) dall’automobile alla ferrovia. Gli interventi, si legge nell’interrogazione di Pierro, sono giunti sino alla suddivisione in lotti dei lavori per cui le opere possono ragionevolmente considerarsi a progettazione avanzata e rapidamente cantierabili. Così però non sarebbe emerso durante il dibattito pubblico a Sapri dove i tecnici di Rfi si sarebbero limitati a garantire per la tirrenica un maggior numero di treni nel periodo estivo. Di qui la richiesta di intervento rivolta a Salvini nei confronti di Rfi per verificare la realizzazione degli interventi di adeguamento, messa in sicurezza e velocizzazione della tratta Battipaglia-Praja.
NEWS:
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.
- Turismo dell’olio in Campania. Le aspettative dopo la legge regionale e Olivitaly Med a Lustra Cilento.
- Carnevale a Camerota. Sul podio il carro di San Giovanni a Piro- Scario-Bosco.
- Furti, autoriciclaggio e ricettazione. Blitz dei CC di Potenza. In 11 nei guai, anche del salernitano.
- Dagli Usa a Villammare per il compleanno. Dal manager Dickerson le opportunità del turismo estero nel Golfo di Policastro.
- BCC Monte Pruno. Michele Albanese nominato nuovo Presidente dell’Istituto di Credito.
- Calcio. Il cilentano Giovanni Manna eletto Miglior Direttore Sportivo dell’Anno. E’ originario di Cardile.
- Sapri anni ’60. Riparte dopo 3 anni di stop. Ad agosto la 15 esima edizione.
- Provincia di Salerno, si è insediato il presidente Vincenzo Napoli.
- Teggiano-Policastro, la Diocesi in pellegrinaggio a Roma. Il vescovo De Luca presiederà la messa all’Altare della Confessione.
- Ispani, l’ex sindaco è in corsa per la carica di consigliere. In un’unica lista chi l’ha sfiduciato.
- Ispani, elezioni amministrative. L’ex assessore Antonio Ionnito: << A tutela della famiglia non mi candido, ma sosterrò la lista contraria a mio fratello >>.
- Elezioni a Capaccio: tre candidati e dodici liste per il dopo Alfieri.
- 80 anni dalla Liberazione. Sapri rilancia l’impegno civile. A Salerno il Prefetto si ispira a Papa Francesco e celebra la pace.
- L’inchiesta Alfieri passa da Salerno a Vallo della Lucania. Si comincia da capo.
- Roscigno piange la scomparsa del giovane gambiano Ebrima Jatta. La sua salma verrà espatriata.
- Olivitalymed, tra saperi e sapori. Successo per la tre giorni olivicola al Castello di Rocca Cilento.
- Serie D. La Gelbison viene di misura sull’Ogliastra e blinda il secondo posto in classifica.
- Eccellenza. Il derby cilentano tra Agropoli e Polisportiva Santa Maria va ai delfini.
- Ispani verso il voto. Eliminate 3 liste, ne restano in corsa 7. I veri avversari sono: Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno.
- Ispani, elezioni amministrative. Presentate 10 liste, 8 con candidati militari. Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno i veri aspiranti alla carica di sindaco. Antonio Ionnito: << Non sono in corsa per il bene della famiglia >>.