Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

C’è un filo sottile che lega la vita e la morte e che può concretizzarsi attraverso un gesto di grande solidarietà quale può essere la donazione degli organi. Martedì mattina, all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, il cuore di un giovane 17enne cilentano ha cessato di battere, e nonostante il dolore e la sofferenza, la famiglia ha deciso di donare i suoi organi per salvare la vita ad altre persone, in attesa di trapianto. L’equipe del Reparto di Rianimazione, guidata dal dottor Michele Bosco, ha così lavorato incessantemente per tutta la notte per l’espianto e si è poi proceduto…

Leggi tutto...

La Città di Castellabate si prepara a tre giorni di gusto, tradizione e spettacoli. Dal 30 maggio al 1° giugno torna la Festa del Pescato di Paranza, giunta ormai alla sua 14esima edizione. Una manifestazione, organizzativa dall’associazione Punta Tresino, diventata un evento gastronomico di punta e che di fatto segna l’inizio degli appuntamenti estivi per la cittadina cilentana. Per il terzo anno consecutivo sarà Villa Matarazzo ad ospitare la tre giorni, che richiama a sé migliaia di turisti e appassionati della buona cucina, celebrando il pescato locale con la tradizionale frittura di paranza, realizzata nella maxi padella, da 4 metri…

Leggi tutto...

Un bilancio preoccupante arriva dalle ispezioni dei Nas di Salerno dopo i controlli in strutture ricettive che ospitano gite scolastiche. Gli uomini in divisa hanno eseguito 14 verifiche tra le province di Salerno e Avellino, accertando 10 strutture ritenute non conformi, pari ad oltre il 70%. Si tratta di una campagna nazionale dei Nas, al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, e hanno riguardato diverse aree della regione, quali la zona di Capaccio, Salerno città, l’agro nocerino e l’avellinese. Complessivamente sono state accertate 8 violazioni amministrative che hanno portato a segnalare 10 persone alle autorità competenti,…

Leggi tutto...

Emergono lati tristi e oscuri dal 39esimo sbarco di migranti avvenuto lunedì mattina al porto di Salerno. In base ai primi controlli, infatti, si presume che tutte le 108 persone arrivate al Molo Manfredi sulla Aita Mari siano state in qualche modo vittime di violenze, tra abusi e sofferenze, anche gli uomini. Storie drammatiche che necessiteranno di un supporto psicologico adeguato alle varie situazioni, ma come più volte ribadito dalle cariche istituzionali presenti al porto, il comune di Salerno ormai può fare poco. Questo perché il primo sbarco del 2025 nella Città d’Arechi ha fatto partire le nuove disposizioni governative…

Leggi tutto...

Grande commozione a Sapri all’inaugurazione del Club del Napoli dedicato ad Emanuele Melillo, il giovane autista 32enne scomparso il 22 luglio 2021 a Marina Grande di Capri in un terribile incidente stradale. Tantissime le persone presenti alla cerimonia d’inaugurazione della sede ubicata in Corso Umberto I, a pochi passi dall’ufficio postale: un’occasione per ricordare Emanuele, il cui padre Nazzareno risiede da tempo a Sapri, e per condividere la passione per il Napoli, di cui il ragazzo era molto tifoso. Il taglio del nastro, seguito dalla benedizione del parroco don Raffaele Brusco, è stato arricchito dalla presenza a sorpresa dello storico…

Leggi tutto...

Nuovi turismi e idee progettuali per il Golfo di Policastro. Sono 11 i diplomati al Corso Professionale di Operatore di Marketing Culturale e Turismo Integrato, tenutosi nei mesi scorsi a Villammare, e che sabato pomeriggio hanno illustrato i loro progetti, volti alla valorizzazione turistica del territorio. Dalle sugherete all’artigianato locale, dalla gastronomia alle tradizioni, passando per iniziative inclusive, artistiche e dedicate agli amici a 4 zampe, gli 11 OMCTI hanno sviluppato le loro idee progettuali, partendo dall’identità e dal patrimonio culturale e naturalistico del Golfo di Policastro: progetti da sviluppare nei diversi comuni e con il coinvolgimento di aziende del…

Leggi tutto...

E’ stato chiesto il rinvio a giudizio per Gaia Sabato e Fabio Fiorillo, i due ex fidanzati originari di Battipaglia e residenti Eboli, proprietari dei due pitbull che il 21 aprile dello scorso anno azzannarono e uccisero il piccolo Francesco Pio D’Amaro, di soli 13 mesi. I due sono accusati di concorso in omicidio colposo e ritenuti responsabili per la tragedia, avvenuta a Eboli in via Santorre di Santarosa, a causa della loro negligenza nella custodia dei due cani, Pablo e Totò. Secondo il capo d’imputazione, la colpa generica della Sabato e Fiorillo consiste in “negligenza ed imprudenza” in quanto…

Leggi tutto...

Un nuovo rapporto tra destinazioni turistiche e comunità residenti. E’ stata siglata la “Carta di Amalfi”, un patto che coinvolge le città simbolo d’Italia particolarmente interessate dagli afflussi dei visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre 25 i sindaci e gli amministratori pubblici che si sono ritrovati all’Arsenale di Amalfi per il summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile”, in cui si è discusso di temi cruciali quali ospitalità e residenzialità, mobilità e sicurezza e spazi pubblici. Il dibattito ha coinvolto rappresentanti di diverse città italiane, tra cui Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Polignano a Mare, Taormina, Capri e…

Leggi tutto...

E’ da venti giorni che Kai Dausel, il 62enne accusato dell’omicidio della compagna Silvia Nowak, ha iniziato uno sciopero della fame nel carcere di Ariano Irpino, dove è detenuto dallo scorso dicembre. Una protesta da parte dell’unico indiziato per l’efferato delitto, avvenuto a Ogliastro Marina, nel comune di Castellabate, nell’autunno del 2024, motivata dal fatto di non avere ricevuto alcun riscontro dalla Procura di Vallo della Lucania, a cui l’uomo pare abbia chiesto più volte di essere ascoltato, forse per fornire ulteriori elementi che possano scagionarlo. Il 62enne originario della Germania, infatti, si è sempre professato innocente e avrebbe anche…

Leggi tutto...

Lotta allo spopolamento, inclusione sociale e incremento occupazionale dei giovani sono tra gli obiettivi che hanno spinto il comune di San Rufo, lo scorso ottobre, ad indire un bando per stimolare l’avvio di progetti di artigianato dedicati alla bellezza e alla cura della persona. Obiettivi ampiamente raggiunti con l’apertura dell’attività di parrucchieri “Family Saloon”, gestita da Antonio D’Alto e Maria Di Gruccio, coppia di fidanzati del Vallo di Diano. 21 anni lui, 25 lei, i due ragazzi si sono aggiudicati i locali messi a disposizione dal comune guidato da Michele Marmo, situati al primo piano dell’ex Municipio di via Roma,…

Leggi tutto...