Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Dopo 5 anni a Salerno, il procuratore Giuseppe Borrelli lascia la Città d’Arechi per guidare i magistrati di Reggio Calabria. A deciderlo il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura che ha valutato il curriculum del 65enne napoletano come il migliore per succedere a Giovanni Bombardieri, passato alla guida della Procura di Torino. Le inchieste condotte in questi 5 anni a Salerno sono state significative per tutta la Provincia: Borrelli, la cui carriera, come si legge nell’atto di nomina, “è lunghissima, vasta ed ineguagliabile”, ha dato particolare impulso alle indagini contro la criminalità organizzata, e in particolare quelle che la collegano…

Leggi tutto...

E’ nel pieno la terza edizione della Summer School in “Data Science, Accounting & Management” promossa dall’Università degli Studi di Salerno presso la University of Cambridge nel Regno Unito. La scuola estiva interdisciplinare ha come tema l’Intelligenza Artificiale, le opportunità, le prospettive e i rischi ad essa collegati e l’analisi critica delle implicazioni etiche, sociali ed economiche nella sua applicazione. Si tratta di un progetto di alta formazione interdisciplinare che vuole fornire approcci metodologici avanzati per integrare l’IA nella ricerca accademica per rispondere a problemi complessi e stimolare la consapevolezza delle problematiche politiche, di governance e di sicurezza ad essa…

Leggi tutto...

Dopo 6 giorni di agonia è deceduto all’Umberto I di Nocera Inferiore Armando Poppiti, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Olevano sul Tusciano investito lo scorso 2 luglio a Battipaglia. Ha lottato, e con lui una comunità intera, per restare aggrappato alla vita, ma le sua condizioni non sono mai migliorate fino al triste epilogo. L’investimento è avvenuto lo scorso mercoledì nella centralissima via Roma: Poppiti, secondo quanto ricostruito attraverso i rilievi e le telecamere di videosorveglianza, stava attraversando la strada sulle strisce pedonali quando è sopraggiunta un’Alfa Romeo Giulietta, con alla guida un 28enne di Roccadaspide, che lo…

Leggi tutto...

Cerimonia ufficiale di inaugurazione delle due nuove strutture per la produzione integrata di biometano liquefatto e concime organico realizzate a Serre ed Albanella. Nel cuore della Piana del Sele, i due impianti, sostenuti da un investimento complessivo di oltre 60 milioni di euro, coinvolgono oltre 70 aziende agricole locali, generando biometano per la mobilità sostenibile e concime destinato ai campi del territorio. Un approccio con il quale Bioenergy punta a ridurre l’impatto ambientale della zootecnia, abbattere i nitrati nei suoli e favorire una filiera agricola sostenibile e più efficiente. Al taglio del nastro, presenti i primi cittadini di Serre ed…

Leggi tutto...

L’estate a Casaletto Spartano inizia ad arricchirsi di eventi che uniscono tradizione popolare e bellezze paesaggistiche. A questo proposito, il prossimo 26 luglio, torna “Magnammu assieme” la cena comunitaria, organizzata dall’Associazione RadiCa, che trasforma via Nazionale in una tavolata a cielo aperto, dove a partecipare saranno tutti coloro che vogliono condividere una serata in allegria, in un clima conviviale ed autentico. Tra piatti della tradizione, musica e sorrisi, la manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è più di una cena, ma un momento per stare insieme tra il calore della gente. Casaletto Spartano, e in particolare la frazione di Fortino,…

Leggi tutto...

Pochi ma interminabili minuti sono bastati per mettere a segno una rapina in pieno giorno e in pieno centro cittadino. Ad essere preso di mira è stato il frequentato supermercato Qui Discount di via Plava a Battipaglia, dove intorno alle 11:30 di lunedì mattina un malvivente è entrato armato di pistola e con il volto parzialmente travisato da una mascherina, quella utilizzata durante il periodo della pandemia. L’uomo, esile e dall’accento tipico della zona, ha minacciato le cassiere con l’arma facendosi consegnare quanto avevano in cassa: 500 euro il bottino portato via tra la paura delle persone presenti, tra clienti…

Leggi tutto...

Per la prima volta nella sua storia, il Vallo di Diano, per l’estate 2025, avrà una programmazione congiunta del cartellone di eventi grazie alla costituzione del Consorzio delle Pro Loco, presieduto da Walter Nicodemo. Fare rete, coordinare le manifestazioni ed evitare l’accavallamento degli eventi sono tra gli obiettivi delle Pro Loco Consorziate valdianesi che durante la serata al Troisi di Casalbuono hanno presentato le loro manifestazioni di punta in programma per questa estate. Dalla Notte dei Mulini a San Pietro al Tanagro al White Event di Buonabitacolo, passando per le rievocazioni storiche di Teggiano, Padula e Sant’Arsenio, la Sagra dei…

Leggi tutto...

Non hanno ancora un nome e un volto i malviventi che la scorsa notte si sono resi responsabili di un furto ai danni di un professionista cilentano nella sua villa sul lungomare di Casal Velino Marina. Tutto è avvenuto nel cuore della notte: il ladro ha rovistato in casa prelevando due orologi di lusso, un Rolex e un Omega, e le chiavi dell’auto di grossa cilindrata parcheggiata davanti alla villa, ma improvvisamente l’uomo si è svegliato e si è trovato faccia a faccia col bandito che è scappato a bordo della vettura. Il colpo non è passato inosservato: un turista…

Leggi tutto...

Il Vallo di Diano continua a chiedere risposte sui tempi e lo stato dei lavori sul Ponte Tanagro in località Caiazzano tra Sassano e Padula e pare che le prime siano arrivate. Sabato scorso, infatti, si è tenuto un incontro, presso l’Auditorium della Parrocchia Sant’Alfonso a Padula, organizzato dall’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento – Vallo di Diano, a cui, tra gli altri, hanno partecipato il Consigliere Provinciale delegato alla Viabilità, Vincenzo Speranza, e alcuni rappresentanti politici del territorio. Speranza ha rassicurato la platea, composta da tanti cittadini, informandola della realizzazione in atto, da parte dell’impresa Trivellazioni Cupo di Palomonte, delle…

Leggi tutto...

E’ ufficialmente partito il servizio del Metrò del Mare per la costiera cilentana e amalfitana. Domenica mattina dal Molo Manfredi di Salerno il primo viaggio verso il Cilento con le fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli, rientranti nella Linea 2 Salerno – Costa D’Amalfi, attiva il sabato e la domenica, che invece dal lunedì al venerdì lascerà spazio alle Linea 1 con partenza da Salerno e tappe nei porti cilentani e Amalfi e Positano. Le due linee saranno attive fino a settembre, mentre si è in attesa del responso del secondo lotto del Metrò del…

Leggi tutto...