Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Sono stati rinviati a giudizio Gaia Sabato e Fabio Fiorillo, i due ex fidanzati originari di Battipaglia ma residenti a Eboli, proprietari dei due pitbull, Totò e Pablo, che il 21 aprile del 2024 azzannarono mortalmente il piccolo Francesco Pio D’Amaro, di soli 13 mesi. Le difese avevano chiesto il non luogo a procedere ma alla fine per i giudici della Terza Sezione Penale del Tribunale di Salerno è passata la linea dell’accusa, e così per i due il prossimo novembre inizierà il processo. La coppia dovrà difendersi dall’accusa di concorso in omicidio colposo: la colpa generica, secondo quanto si…

Leggi tutto...

Si è insediato a Roma, presso il Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e sicurezza dei flussi turistici, presieduto dai Ministri Daniela Santanché e Matteo Piantedosi e a cui hanno partecipato rappresentanti dei comuni firmatari della “Carta d’Amalfi”. Il patto, stipulato lo scorso aprile, coinvolge le città simbolo d’Italia particolarmente interessate dagli afflussi dei visitatori: all’incontro a Roma erano presenti i sindaci di Amalfi, Arzachena, Capri, Cortina, Pinzolo – Madonna di Campiglio, Polignano a Mare, Roccaraso, Taormina, Positano, Pollica, Ravello, Castellabate e Atrani. Un confronto costruttivo per fare fronte comune su strategie e proposte per…

Leggi tutto...

Elicotteri in azione a Sant’Egidio del Monte Albino, nel salernitano, dove i Carabinieri della Sezione Operativa del NORM del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno dato vita ad un’importante operazione a contrasto della produzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Grazie alla collaborazione con il 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, infatti, sono stati individuati 5 terrazzamenti dotati di sistemi di irrigazione e diserbante e adibiti alla coltivazione di marijuana. I Carabinieri hanno ispezionato l’area boschiva dei Monti Lattari, rinvenendo ben 87 piante di stupefacente già di grandi dimensioni e pronte per essere raccolte per poi lavorate e produrre così la sostanza…

Leggi tutto...

“Esprime tristezza e dolore” la Diocesi di Vallo della Lucania per la condanna in primo grado del sacerdote e la sua perpetua per atti persecutori nei confronti di una parrocchiana. Il Vescovo, Mons. Vincenzo Calvosa, ha manifestato vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità del Cilento interno dove sono avvenuti i fatti, soprattutto perché provata da una vicenda che ha provocato e continua a provocare sconcerto e anche imbarazzo. I fatti risalgono al 2021, quando il religioso avrebbe iniziato a tempestare di telefonate e messaggi ambigui una giovane parrocchiana: pare la controllasse e seguisse costantemente, spesso con l’aiuto…

Leggi tutto...

Edizione numero 32 di “Comuni Ricicloni”, il dossier di Legambiente che fotografa e premia dal 1994 i comuni con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani. A Roma, durante l’Ecoforum nazionale dell’economia circolare, sono stati illustrati i dati del 2025. Un anno di sali e scendi per la raccolta differenziata: su 7896 comuni italiani, infatti, scendono a 663 quelli Rifiuti Free, registrando un -5% rispetto allo scorso anno. Il Nord mantiene il premiato con 424 comuni Rifiuti Free, seguito dal Sud con 209 e in cui si distingue la Campania come prima regione del Mezzogiorno d’Italia con 84 Comuni…

Leggi tutto...

Sei anni fa, cinque agenti della Polizia di Stato arrestarono a Battipaglia un pericoloso criminale in un’operazione che diede un serio freno alla malavita organizzata e al traffico di stupefacenti. Ora agli eroi di quell’operazione sono stati conferiti attestati di Benemerenza per il gesto di coraggio e di straordinaria efficacia operativa. Si tratta dell’Ispettore Vincenzo Pipino, degli Assistenti Capo Coordinatore Cosimo Noschese e Riccardo Buccella, del Sovrintendente Giovanni Emanuele Ricca e del Vice Ispettore Cosimo Nigro. Furono loro nel 2019 ad arrestare il capo criminale, attualmente in carcere con una condanna di quasi 30 anni, e a rinvenire una notevole…

Leggi tutto...

Torna a risplendere Villa D’Ayala, la storica dimora di Valva incastonata tra i giardini più affascinanti del Sud Italia, che dopo circa un anno di lavori apre ufficialmente e pienamente le sue porte al pubblico. L’importante intervento di restauro, finanziato con 1,8 milioni di euro del PNRR Cultura, ha riguardato l’intero complesso botanico ed architettonico: fontane, viali alberati, siepi storiche oltre a nuovi sistemi di irrigazione e illuminazione, strutture murarie e il Teatro di Verzura, il cuore scenografico e pulsante del parco. Un accurato intervento di recupero, in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, che…

Leggi tutto...

Nel pomeriggio di domenica un incendio si è sviluppato anche a Policastro in un terreno incolto a ridosso della Ss18 nei pressi del campo sportivo. La presenza di una fitta macchia e di un canneto ha subito favorito il propagarsi delle fiamme. Evidentemente sul posto vi erano anche rifiuti speciali visto che ad un certo punto il fumo ha assunto una colorazione nera  e nell’aria si è diffuso un odore acre e pungente. Sul posto i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Policastro, il cui rapido intervento ha domato il rogo e impedito che si propagasse ulteriormente. Dietro al rogo,…

Leggi tutto...

Svelato a Villammare il busto dedicato al Prof. Francesco Stoppelli, illustre fisico e matematico nato a Vibonati nel 1917 che ha dato un enorme contributo a livello internazionale alla matematica e alla Meccanica Razionale. Una cerimonia commovente e tanto sentita, alla presenza di autorità e amici e collaboratori del docente universitario, ma soprattutto tanti familiari che tuttora custodiscono il ricordo di un uomo sì geniale e dedito ai suoi studi e ricerche, ma anche tanto generoso e capace di infondere con passione le sue conoscenze ai suoi numerosi allievi. Promotore dell’iniziativa il Prof. Luigi Polito, già docente dell’Università di Pisa,…

Leggi tutto...

Dopo quasi 5 anni, il Tribunale di Roma ha condannato i vertici di Rfi a risarcire il giovane operaio originario di Omignano vittima di un grave infortunio sul lavoro. I fatti risalgono alla notte tra il 17 e il 18 settembre 2020: il lavoratore, dipendente di un’azienda in regime di somministrazione per conto di Rete Ferroviaria Italiana, era impegnato lungo la linea Roma Tiburtina e Roma Casilina interessata da lavori di manutenzione, su un tratto interdetto al traffico per consentire i necessari interventi in sicurezza. Un treno, però, nonostante il divieto, venne erroneamente convogliato verso il binario interessato da lavori,…

Leggi tutto...