Una delegazione di dirigenti scolastici e docenti provenienti da tutta Italia alla scoperta del territorio del Golfo di Policastro. E’ l’iniziativa organizzata dall’associazione Scarenz di Policastro grazie al lavoro della manager del turismo culturale Ambra Scarpitta per accrescere le presenze per il 2026 e allungare la stagione turistica sul territorio, facendo da apripista in un settore ancora poco conosciuto in zona: il turismo scolastico.
L’operazione è iniziata con largo anticipo instaurando i contatti con l’Anpefss, Ente Nazionale per la Formazione e l’Aggiornamento dei docenti, nel corso della scorsa edizione della Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli.
Giovedì l’educational tour è iniziato con un convegno di presentazione a cui hanno preso parte il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, il sindaco di Sapri Antonio Gentile e le varie realtà che la Scarpitta ha coinvolto e che hanno offerto la loro collaborazione volontaria.
Il Torre Oliva , la struttura alberghiera più grande e prestigiosa del Golfo, ha aperto straordinariamente le sue porte per ospitare il gruppo, fornendo la location del soggiorno. Tra le attività proposte fino al 4 ottobre lo show cooking curato da La Baita – Trattoria degli Orti vivibili di Santa Marina con il suo laboratorio sui grani antichi e le tecniche dolciarie tradizionali, le attività sportive fluviali sul Bussento con dragon boat e sup giganti a cura della Polisportiva Cilento , il trekking sul sentiero della Molara a Scario con il locale Circolo di Legambiente, il giro in barca con la Mega Tourist lungo l’area marina protetta della Masseta e la fattoria didattica presso L’Orto di Torraca. In mezzo le visite guidate con la formula rodata dell’aperitour a Casaletto Spartano e i Capelli di Venere, a Vibonati con il suo centro storico e il Museo Logos e a Sapri sulle orme di Pisacane con la mostra d’arte alla Casa del Buon Pastore. Un esempio delle tante cose possibili sul territorio e dell’importanza delle sinergie per valorizzarle e fare davvero turismo.
Un lavoro quello di Ambra Scarpitta e della Scarenz per promuovere l’offerta turistica del Bussento alla conquista di nuove fette di mercato, come quello scolastico.