E’ iniziato ufficialmente anche quest’anno con il saluto del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta la dodicesima edizione della rassegna “teatro a casa marone”, l’appuntamento fisso delle domeniche invernali nel paesino valdianese per divertirsi e intrattenere all’insegna della cultura e non poteva non essere una piece di un autore santarsenese Peppino Amabile ad inaugurare la rassegna di quest’anno. La divertente commedia “’U Scarugnato” portata in scena dalla compagnia Sant’Arsenio ieri oggi e domenica ha fatto alzare la prima volta il sipario a palazzo Marone a Monte San Giacomo. La rappresentazione ambientata all’inizio del Novecento in una famiglia povera di mezzi economici e culturali, ha permesso anche di conservare e trasmettere le espressioni dialettali ormai in disuso o completamente scomparse, oltre che gli usi e costumi della tipica famiglia contadina di quei tempi, in cui i rapporti sociali di parentela e di vicinato erano molto stretti e determinanti. Un successo che ha confermato anche la bravura e l’impgno della compagnia santarsenese che l’ha drammatizzata. Ora l’appuntamento con Teatro a casa Marone proseguirà domenica prossima 11 gennaio con l’associazione culturale Tempo&Memoria e la sua compagnia teatrale “I saltimbanchi di Don Bosco” che metterà in scena due atti unici: “Farmacia di turno” di E. De Filippo, commedia intrigante e divertente con finale esilarante, e “Pascariello” di A. Petito, il primo Pulcinella Napoletano, considerato per questo il Re dei pulcinella.“La rassegna di Monte San Giacomo che ha ingresso gratuito proseguirà tutte le domeniche fino all’8 marzo consentendo di ammirare anche fili interni del bel Palazzo Marone nel centro storico di Monte San Giacomo, grazie all’impegno della locale associazione “Terenzio Castella” e al Comune che ha programmato questi eventi all’interno del progetto “Dallo spettacolo teatrale allo spettacolo naturale”, iniziato lo scorso luglio con i contributi del GAL Vallo.
NEWS:
- Agropoli, manifesto elettorale affisso nell’ospedale. Vietri: “Interrogazione al Ministro dell’Interno”.
- Punto nascita di Sapri. Nuzzo: ” La nota del Ministero un documento tecnico. Deroga ancora da discutere”.
- Ascea, “aggiungiamo Velia”. Ripreso l’iter per cambiare il nome del Comune.
- Flop Megalopolis, cinema di Agropoli solidale verso il regista Ford Coppola. Appello alle sale italiane per proiezioni speciali.
- Sapri, ieri in consiglio le risposte agli interrogativi dell’opposizione. Parla il consigliere Nicodemo Giudice.
- “Trinity”: un dono speciale per Papa Leone XIV. Balbi e Sardegna ideatori della fragranza ispirata alla Santa Trinità.
- BMTA tra incontri, laboratori e workshop. Tanti appuntamenti a Paestum per il Salone espositivo archeologico.
- Vibonati-Villammare, ” Il Natale dal Borgo al Mare “. Negli atri degli antichi palazzi e sotto i portali mercatini e spettacoli.
- Sapri, lavori pubblici e tutela dell’immagine della città. A 105 Tg le risposte del sindaco Gentile all’ interrogazioni dell’opposizione.
- Punto nascita di Sapri, il sit-in disorientato da una nota del Ministero della Salute sul ricorso al Tar. “Privo di fondamento, da rigettare”.
- Parere ministeriale sul ricorso per il punto nascita, le reazioni di Comitato e sindacati. “Verso lo sciopero generale”.
- Punto nascita di Sapri, schieramenti politici divisi sul parere ministeriale. “E’ caduta la maschera”, “Nota decontestualizzata”.
- Operazione “Vera Salus”. La GDF di Firenze smaschera 41 finti nutrizionisti. Tra questi anche 3 salernitani.
- Premio “Felice Polito”. Il Comune di Vibonati premia il Miglior Orto su iniziativa del prof. Luigi Polito.
- XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Taglio del nastro a Paestum.
- Eccellenza. Prima vittoria stagionale per il Santa Maria Cilento che batte il Costa d’Amalfi 1-0.
- Padula, strada provinciale chiusa da 4 anni. Davanti al cantiere l’insolita festa di compleanno, sulla tavola la protesta .
- Padula, tarallucci e vino per festeggiare la mancata riapertura del ponte di Caiazzano.
- Sapri, punto nascita. Domani sit-in in vista della sentenza del Tar.
- Sala Consilina alla Biennale dell’arte contemporanea. In mostra a Salerno l’opera di Tiziana Stigliano.
- Campania, record d’incendi. Nel 2025 bruciati 6.129 ettari di terreno. Legambiente: ” Piantiamo alberi ” .
- Sacco: cinghiali nella piazza ma è un fake. Il sindaco: “Il problema però è reale. Subito un tavolo tecnico permanente”.
- Atena Lucana set della fiction Rai “177 giorni” sul rapimento di Farouk Kassam.
- Musica in lutto. Addio all’artista partenopeo James Senese. I suoi ultimi concerti ad agosto nel Cilento.
- Nuovo singolo per il cantautore saprese The Flow. In “Black and White” l’incomunicabilità della famiglia moderna.
- Il Parco Archeologico di Pompei si esplora con tutti i sensi. Nuove installazioni per una visita più accessibile.
- C5. Nella Coppa Divisione, un dirompente Sporting Sala Consilina batte il Soverato 2-9.
- Sii Saggio, Guida Sicuro. Parte da Salerno la XII edizione del roadshow sulla sicurezza stradale e del mare.
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.
