E’ iniziato ufficialmente anche quest’anno con il saluto del Sindaco di Monte San Giacomo Raffaele Accetta la dodicesima edizione della rassegna “teatro a casa marone”, l’appuntamento fisso delle domeniche invernali nel paesino valdianese per divertirsi e intrattenere all’insegna della cultura e non poteva non essere una piece di un autore santarsenese Peppino Amabile ad inaugurare la rassegna di quest’anno. La divertente commedia “’U Scarugnato” portata in scena dalla compagnia Sant’Arsenio ieri oggi e domenica ha fatto alzare la prima volta il sipario a palazzo Marone a Monte San Giacomo. La rappresentazione ambientata all’inizio del Novecento in una famiglia povera di mezzi economici e culturali, ha permesso anche di conservare e trasmettere le espressioni dialettali ormai in disuso o completamente scomparse, oltre che gli usi e costumi della tipica famiglia contadina di quei tempi, in cui i rapporti sociali di parentela e di vicinato erano molto stretti e determinanti. Un successo che ha confermato anche la bravura e l’impgno della compagnia santarsenese che l’ha drammatizzata. Ora l’appuntamento con Teatro a casa Marone proseguirà domenica prossima 11 gennaio con l’associazione culturale Tempo&Memoria e la sua compagnia teatrale “I saltimbanchi di Don Bosco” che metterà in scena due atti unici: “Farmacia di turno” di E. De Filippo, commedia intrigante e divertente con finale esilarante, e “Pascariello” di A. Petito, il primo Pulcinella Napoletano, considerato per questo il Re dei pulcinella.“La rassegna di Monte San Giacomo che ha ingresso gratuito proseguirà tutte le domeniche fino all’8 marzo consentendo di ammirare anche fili interni del bel Palazzo Marone nel centro storico di Monte San Giacomo, grazie all’impegno della locale associazione “Terenzio Castella” e al Comune che ha programmato questi eventi all’interno del progetto “Dallo spettacolo teatrale allo spettacolo naturale”, iniziato lo scorso luglio con i contributi del GAL Vallo.
NEWS:
- Presunti appalti truccati a Capaccio, Vallo conferma arresti per Alfieri e gli altri indagati. Nessuna misura solo per la sorella Elvira.
- “Più infrastrutture sportive sul territorio”. Duro sfogo del Patron della Gelbison, Maurizio Puglisi, a 105Sport.
- Policastro, donazione degli organi. Assegnato il Premio Speranza.
- Furto di superalcolici in un market di Sant’Arsenio. Tre georgiani ai domiciliari.
- Ludopatia in aumento. Emergono dati preoccupanti in Campania e nel salernitano.
- Congresso Nazionale Giovani Ricercatori in Ingegneria Sanitaria Ambientale. Partnership tra Banca Monte Pruno e Unisa.
- Sala Consilina. Commercio in affanno, i cittadini al comune: ” Rendere vivibile e accogliente il centro. Si parte dalla modifica del piano traffico.
- Turismo, il Cilento gongola per le bandiere blu e chiede anche infrastrutture oltre al cambio di nome dell’aeroporto. Praia Mare viaggia sui bus di Roma.
- Salerno, l’ingegneria navale guarda al futuro. Ieri il raduno degli ingegneri delle 4 Repubbliche Marinare.
- Bosco, pensionato salvato con il defibrillatore della “Speranza Onlus”. L’associazione in 14 anni ha sottratto alla morte 72 persone.
- Sanità nel Vallo di Diano, sinergie per salvarla. E a Sapri giovedì fiaccolata con il Vescovo per il Punto nascita.
- Commissariato di Polizia. Il Consiglio Provinciale di Salerno dice sì a quello del Vallo di Diano. Ad Agropoli sopralluogo al cantiere, procedono i lavori.
- Furti in appartamenti. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Pellare di Moio della Civitella.
- “Sii Saggio, Guida Sicuro”. Tappa finale a Napoli del roadshow sulla sicurezza stradale.
- Roccadaspide. Cittadini chiedono autovelox sulla SS 166, giudicata poco sicura. L’iniziativa dopo il sinistro mortale di marzo scorso.
- Bandiere blu 2025, le reazioni di Sapri, Vibonati, Camerota e Praia a Mare.
- Sapri, il punto nascita potrebbe chiudere il 30 giugno. Il sindaco di Vibonati : ” Aree interne penalizzate, la politica cambi rotta ” .
- Bandiere Blu 2025. Il vessillo torna a sventolare a Sapri dopo 3 anni. Fuori Capaccio-Paestum.
- Aeroporto di Salerno, si chiamerà anche “del Cilento”. Ok dell’Enac. Il sindaco di Amalfi: “Territori non in competizione ma con turismi diversi”.
- Sanità nel Diano, incontro della Cisl. Pica: “L’ospedale di Sant’Arsenio inutilizzabile. Serve accelerazione”.
- “Corsa contro la Fame”. Gli studenti dell’IC “Camera” di Sala Consilina in campo contro la fame nel mondo.
- “Mani tese verso il futuro”. Presentato a Salerno il progetto di integrazione per immigrati non accompagnati.
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .