Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato il Disegno di legge che riguarda gli operai idraulico-forestali da tempo in attesa di una sistemazione. L’iniziativa è stata dell’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo che ne ha sottolineato l’importanza: “Con questo provvedimento – ha detto- abbiamo messo fine al precariato e abbiamo inserito anche rigorosi paletti per evitare assunzioni indiscriminate. La dinamica assunzionale infatti sarà vincolata ad un preciso tetto di spesa. Inoltre, le nuove assunzioni saranno possibili solo all’esito di procedure selettive. Il provvedimento consegue il duplice obiettivo di dare risposte ai forestali e anche ai territori regionali nel contrasto al dissesto idrogeologico”. Il ddl istituisce tra l’altro il “Tavolo di partenariato”, cui è affidato il compito di formulare indirizzi ed esprimere parere sulle proposte di turn over e di nuovi assunzioni. “La stabilizzazione degli operai resterà solo sulla carta – ha commentato il capogruppo della Lega, Severino Nappi – abbiamo votato a favore solo per solidarietà agli operai. Non ci sono però i soldi per tradurre le norme in veri contratti di lavoro.”
Si è astenuta anche la consigliera Maria Muscara’ perché – ha detto – il provvedimento è privo di copertura finanziaria. Hanno votato contro i consiglieri del M5S. “L’unica soluzione concreta e dignitosa per questa categoria è la loro stabilizzazione- ha detto il consigliere regionale del Movimento Michele Cammarano- Il provvedimento, approvato con una maggioranza allargata al centrodestra, non offre una risposta soddisfacente per il futuro di questi lavoratori. “.
NEWS:
- Aree Interne, l’impegno della Svimar per i piccoli comuni. L’intervista al presidente Giacomo Rosa a Pagine, il magazine di 105 tv.
- Abitazione in fiamme nella notte ad Ascea. Casa distrutta e proprietari in salvo.
- Pisciotta. Disavventura per un 60enne. Dato per disperso e attivate le ricerche, si salva grazie alla sua lucidità ed esperienza.
- Omicidio Vassallo. Gli imputati attendono la Cassazione per la cancellazione dei gravi indizi di colpevolezza.
- Elezioni Regione Campania, si vota il 23 e 24 novembre. I possibili candidati a sud di Salerno.
- Riconoscimento prestigioso per 105 Tv. Assegnato a Roma il Premio Internazionale Giovanni Paolo II per meriti umanitari e professionali.
- Progetto “Memoria Attiva”. Pubblicato bando a Polla per un corso di formazione legato all’Archivio di Comunità.
- “Enjoy – Tutti i colori della Musica”. Emozioni e magia a Sapri nella VI edizione della rassegna di Cori.
- Sapri, ospedale penalizzato dalla politica. La denuncia del dott. Martorano: ” In gastroenterologia prenotazioni sospese “.
- Sapri, punto nascita chiuso. I medici Torsiello e Martorano in prima linea: ” Serve una ricoluzione “, ” Abbandonati dalla politica “.
- Sapri, punto nascita chiuso. Scatta la lotta per riaprirlo. I sindaci minacciano lo sciopero generale e di disertare le urne regionali.
- Omicidio Vassallo, in 23 chiedono la costituzione di parte civile. Udienza aggiornata al 17 ottobre.
- Palinuro, medico del 118 accende petardo e lo lancia vicino al collega. Arriva la sospensione dal servizio.
- A Maratea l’Orient Express: a scendere in visita alla costa la cantante Alicia Keys.
- Oncologia post Covid e impatto della pandemia sul settore sanitario e sociale. Convegno a San Mauro La Bruca con illustri relatori.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Workshop sul futuro del Cilento e sulle opportunità legate al mondo della pesca.
- Capitello, commuovente cerimonia in ricordo dei poliziotti defunti.
- Teatro a Sala Consillina, presentata la nuova stagione. Tra i big: Esposito, Gallo, Brilli e Piovani. Da novembre a marzo 17 spettacoli.
- Escursionismo, nel Cilento il 26 esimo raduno nazionale del CAI. Il sindaco Marotta : ” E’ una risorsa per la destagionalizzazione ” .
- Scuola in Campania, da oggi tutti in classe tra novità e buon auspici. Il Ds Corrado Limongi: ” Costruiamo una scuola democratica”.
- Sala Consilina. Bagarre delle Pro-Loco, il presidente Unpli: ” Il consigliere Bellomo è arrabbiato perchè non ha messo le mani sull’associazione ” .
- Novi Velia, ” Salviamo il registro delle anime “. Petizione on line per il recupero del prezioso documento in possesso di un privato.
- Sapri, la Spigolatrice è incinta! L’immagine virale. E martedì conferenza di Comitato e sindaco.
- Scuola. Suona la campanella per oltre 143.000 studenti salernitani. Nuove norme sull’uso dei cellulari.
- Ispani, adottato il Puc. Nuovo strumento urbanistico dopo 41 anni.
- Sanità. Il prof. Giulio Tarro: “Si pensa solo agli interessi personali. Negli USA, si andrebbe in galera”.
- Omicidio Vassallo, domani inizia il processo per i 5 imputati.
- Serie D. Pari a reti bianche per la Gelbison nella sfida con il Paternò.
- Eccellenza. Primo ko della stagione per il Santa Maria Cilento. Il match con il Buccino termina 0-1.
- Capitello, incendio in convento. Raccolta fondi per riparare i danni. L’appello di don Antonino a sostegno delle suore francescane.
- Paestum, convention di FdI. Dibattito sul rilancio del Sud e elezioni regionali. Cirielli conferma disponibilità.
- De Luca, nuova frecciatina a Fico e 5Stelle. E sui punti nascita ancora dito puntato contro il Governo. L’8 ottobre l’udienza al Tar.