Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Blitz della Guardia di Finanza nel Salernitano. Le Fiamme Gialle hanno scoperto e sequestrato a Scafati due maxi discariche abusive a cielo aperto. Un’operazione portata a termine soprattutto grazie all’utilizzo di droni e alla consultazione di immagini satellitari, individuate da fonti aperte come Google Maps e Google Earth. Le indagini hanno permesso ai militari di scoprire, al di sotto del cavalcavia della SS 268 a Scafati, due aree originariamente adibite a deposito giudiziale, ma trasformate illecitamente da una società in vere e proprie discariche a cielo aperto. Le Fiamme Gialle di Scafati, insieme all’Arpac e alla Polizia Locale, hanno sequestrato…

Leggi tutto...

L’Associazione Penelope protagonista di un interessante incontro con gli studenti dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Sapri. L’Organizzazione di Volontariato, nata nel 2002 da un’idea di Gildo Claps, segue e dà sostegno alle famiglie che si ritrovano in una sorta di limbo dopo la scomparsa di un parente o un amico, facendo da tramite con istituzioni e media e dando voce a chi non ne ha. L’incontro a Sapri ha visto la presenza di alcune delle figure che fanno parte dell’Associazione, affrontando non solo la tematica della scomparsa di una persona cara, ma anche la violenza, in particolare sulle donne, e…

Leggi tutto...

Amava definirsi non l’ultimo o l’unico abitante di Roscigno Vecchia, ma “il primo del nuovo millennio”. Il piccolo borgo alburnino piange la scomparsa di Giuseppe Spagnuolo. “Libero”, come era soprannominato, è morto all’età di 76 anni all’ospedale “Ruggi” di Salerno, dove era stato ricoverato da alcuni giorni per delle complicazioni del suo stato di salute. Un simbolo per Roscigno Vecchia. Spagnuolo, dopo alcuni anni trascorsi in Lombardia per lavoro, aveva deciso di stabilirsi nel borgo fantasma, sgomberato agli inizi del ‘900 in quanto dichiarato inagibile, ereditando il ruolo di abitante solitario dalla precedente custode, Teodora Lorenzo, detta Dorina, morta nel…

Leggi tutto...

«Sindaco e amministrazione: la rovina della nostra passione». Si è risvegliata con questo striscione in piazza Vittorio Emanuele la città di Vallo della Lucania. A firmarlo i tifosi della Gelbison, che contestano ai rappresentanti comunali il fatto di non aver ancora dato una casa alla società rossoblu del Presidente Maurizio Puglisi, costretta invece a girovagare per il Cilento per disputare le proprie gare casalinghe. Solo pochi giorni fa, il consigliere di maggioranza Antonio Bruno aveva riacceso una speranza nei supporter della Gelbison, annunciando che dopo l’ennesimo sopralluogo c’era tutta l’intenzione di effettuare lavori duraturi di restyling della stadio “Morra”, casa…

Leggi tutto...

Al via da oggi, 18 gennaio, le iscrizioni per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le procedure, che si chiuderanno il 10 febbraio, potranno essere effettuate online sulla nuova Piattaforma Unica, messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione. Un passaggio delicato soprattutto per gli studenti di terza media che dovranno scegliere il proprio istituto superiore, tenendo conto delle proprie inclinazioni e passioni e del percorso di studi portato avanti fino ad ora. A questo proposito, sono tanti gli istituti superiori che in questi giorni aprono le loro porte per presentare la propria…

Leggi tutto...

Inaugurati all’Istituto “Cicerone” di Sala Consilina i “Laboratori Green”. Presso l’Istituto Professionale Agricoltura sono stati infatti completati tre progetti PON, dal valore complessivo di 500.000 euro, che hanno permesso di realizzare un mini caseificio e un mini frantoio e di acquistare una trattrice agricola, macchine per la manutenzione del verde e droni per l’agricoltura di precisione. Si tratta di laboratori sostenibili e innovativi e di ambienti per l’educazione e la formazione degli studenti nell’ambito delle tematiche legate alla transizione ecologica. All’inaugurazione, a cui è seguito un dibattito dal titolo “La scuola del sapere e del fare”, tante le personalità autorevoli…

Leggi tutto...

Cittadini in protesta per dire NO all’installazione dell’antenna 5G in località Fieghi a Sala Consilina. L’incontro, promosso dal comitato Ruris presieduto da Domenico D’Onza, ha visto il coinvolgimento di famiglie, imprenditori e associazioni locali determinati a opporsi non all’introduzione del 5G sul territorio salese, ma alla sua installazione in un’area caratterizzata da coltivazioni e in cui sorgono anche abitazioni, aziende e la scuola di Fonti. Il comitato, composto da circa 170 membri, è infatti preoccupato per le possibili conseguenze che l’antenna potrebbe provocare soprattutto sulla salute pubblica. Da qui, la richiesta all’amministrazione comunale, guidata da Francesco Cavallone, di scegliere un’area…

Leggi tutto...

“Stiamo cambiando lentamente la storia della Polizia Penitenziaria e rimettendo la barra al centro della sicurezza”. Parla così il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, dopo la visita-ispezione al Carcere di Fuorni a Salerno. Sovraffollamento e carenza d’organico sono stati i punti chiave su cui Delmastro si è maggiormente soffermato all’uscita dalla casa circondariale, promettendo rinforzi e risorse in tutte le carceri d’Italia. Poi, una parentesi su Salerno, in cui la piaga del sovraffollamento e della carenza di organico si fa sentire forte. Delmastro però è fiducioso: anche il Carcere di Fuorni verrà potenziato, attraverso risorse umane, economiche e…

Leggi tutto...

Nonostante il freddo pungente, la comunità di Vibonati sta vivendo il suo periodo più caldo: la preparazione alla festa patronale di Sant’Antonio Abate. Un momento intenso e tanto partecipato per il borgo cilentano, che dall’8 gennaio si sta preparando al tanto atteso giorno della festa, ritrovandosi ogni sera in Santuario per la Santa Messa e la preghiera della Novena dedicata al Grande Antonio. Tante le comunità parrocchiali vicine giunte a Vibonati in Pellegrinaggio, quali Ceraso, Sapri, Villammare e Montesano sulla Marcellana, segno della grande devozione che coinvolge non solo i vibonatesi ma anche i paesi limitrofi. Tra feste in piazza…

Leggi tutto...

Da studenti universitari a imprenditori: un sogno diventato realtà grazie all’Hackathon Padula 2023, la maratona creativa tenutasi lo scorso 11 e 12 novembre, nella Certosa di San Lorenzo. Durante l’evento, organizzato da Monaci Digitali, Vallo Web Digital Hub e Silicon Valley Study Tour, il gruppo formato da Ferdinando Del Vecchio, Nicola e Francesco Moscufo e Christian Pio Palermo ha elaborato un’idea progettuale dal titolo “Used To, il Netflix dei libri usati”, aggiudicandosi il premio messo in palio da Banca Sella, che prevede l’utilizzo per tre mesi del co-working Sella Lab di Salerno. Si tratta di un percorso che i neoimprenditori…

Leggi tutto...