Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Un piccolo gesto di solidarietà per fare la differenza. Dal 4 al 6 aprile, tornano nelle piazze di tutta Italia le uova di Pasqua dell’AIL, iniziativa arrivata alla sua 32esima edizione. La tradizionale campagna di raccolta fondi dell’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, vuole ancora una volta essere al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie, attraverso un gesto semplice ma di grande importanza. Il contributo minimo per ricevere l’Uovo di Pasqua dell’AIL  è di 15 euro e saranno tanti i gazebo allestiti in tutta la provincia di Salerno per contribuire alla raccolta fondi, aiutare la ricerca e…

Leggi tutto...

Ad Agropoli ormai lo sport è di casa. Dopo aver ospitato la 24^ edizione dell’Half Marathon, la città cilentana è pronta ad un altro importante appuntamento sportivo: dal 4 al 6 aprile, infatti, si terrà la II tappa del Circuito Italia Cup della classe ILCA,  una delle categorie più competitive nel mondo della vela olimpica, caratterizzata da tre flotte che si distinguono per le dimensioni della vela, vale a dire ILCA 4, ILCA 6 e ILCA 7. A partecipare ragazzi dai 14 ai 23 anni con circa 300 imbarcazioni che coloreranno di bianco il mare antistante il porto agropolese, per…

Leggi tutto...

“Nostro figlio è diventato il figlio del Reparto di Rianimazione. Di tutto questo siamo testimoni grati e riconoscenti”. I genitori di Carmine Fiorillo, Sergio e Francesca, e il fratello Filippo hanno affidato a una lettera il loro commosso ringraziamento a medici, infermieri e personale del reparto del “Ruggi” di Salerno, dove il giovane ha trascorso i suoi ultimi 4 mesi, dopo essere stato travolto, lo scorso 30 novembre, da un albero nel Campus di Fisciano. La situazione clinica del 25enne ebolitano apparve subito molto critica: sottoposto a diversi interventi delicati, Carmine ha vissuto l’esperienza del coma fino al giorno di…

Leggi tutto...

Devastante incendio a Cava de’ Tirreni in un appartamento di via Bernardo Quaranta. Il rogo è scoppiato intorno alle 15 di lunedì pomeriggio in un’abitazione sita al primo piano di un palazzo, e in cui erano presenti due donne, mamma e figlia, la prima 50enne e socialmente assistita in quanto accumulatrice seriale, la seconda di 24 anni. In pochi minuti le fiamme hanno avvolto l’intero appartamento, con la donna di 50 anni rimasta ustionata agli arti superiori e con un evidente stato di intossicazione dovuto al fumo respirato, tanto che è attualmente ricoverata al “Ruggi” di Salerno in prognosi riservata…

Leggi tutto...

Si è chiusa con oltre 14.000 visitatori la III edizione di Open Outdoor Experiences, il Salone della Attività all’Aria Aperta, svoltosi nel weekend al NEXT di Capaccio Paestum. La fiera, che registrato un grande successo di pubblico, si conferma così punto di riferimento per affermare una nuova idea di turismo, volta al benessere, all’autenticità e al contatto diretto con la natura. Le esperienze di attività all’aria aperta sono diventate gli attrattori principali per i turisti: escursionismo, cicloturismo, le aree interne e la valorizzazione dell’enogastronomia locale e dell’artigianato sono attualmente tra le richieste più frequenti. Una tre giorni intensa, con 60…

Leggi tutto...

Aveva appena 18 anni Davide Calabrese, studente della 5ª B del Liceo “Mangino” di Pagani, e nel fiore della sua gioventù è scomparso tragicamente a Malaga, durante una gita scolastica. Il ragazzo ha iniziato ad avvertire un malessere giovedì: aveva la febbre alta e così i docenti hanno chiamato un’ambulanza che lo ha portato in ospedale per accertamenti. Poi, il trasferimento in un policlinico di Malaga, dove i sanitari pare abbiano riscontrato una miocardite aggressiva, scatenata da un virus particolarmente violento, che non gli ha lasciato scampo: Davide infatti è deceduto nella tarda serata di sabato. Un tragico epilogo per…

Leggi tutto...

Un filo rosso che unisce tutte le Parrocchie, rappresentato dalla Croce dei Giovani che sta attraversando le comunità della Diocesi di Teggiano – Policastro. Dopo Sapri, domenica è iniziata la 3 giorni a Vibonati: l’arrivo della Croce dei Giovani, portata nella Chiesa di San Francesco di Paola dai ragazzi che si stanno preparando alla Cresima, ha rappresentato un momento di unione e condivisione, ma soprattutto di preghiera. La peregrinatio sta diventando per le parrocchie della Diocesi guidata da Mons. Antonio De Luca un’occasione per vivere a pieno l’Anno Santo e il periodo di Quaresima, con un particolare sguardo ai giovani,…

Leggi tutto...

Continua il cammino della Croce dei Giovani nel Golfo di Policastro. Venerdì la Croce Giubilare è arrivata a Sapri presso la Parrocchia dell’Immacolata, dopo la tappa a Torraca. Un momento intenso, che ha visto la presenza di numerosi giovani sapresi che insieme ai parroci, don Raffaele Brusco e don Nicola Romano, hanno accolto il simbolo di Fede che sta girando tra le Parrocchie della Diocesi di Teggiano – Policastro. La Croce Giubilare, dopo il trasferimento nella parrocchia di San Giovanni Battista, guidata da don Enzo Morabito, passerà a Vibonati domenica 30 marzo. L’accoglienza è prevista alle 17:30 presso il Largo…

Leggi tutto...

Le strade del salernitano mietono ancora vittime. L’ultimo incidente mortale è avvenuto nel pomeriggio di giovedì sull’Aversana dove a perdere la vita è stata una 49enne di origini marocchine, Baid Lyam Khadija, che era a bordo di una Volkswagen che si è ribaltata finendo in un canale di irrigazione, in zona Lido Lago a Battipaglia. La donna non era sola: con lei, infatti, c’era il compagno, anch’egli marocchino, rimasto illeso, ma è ancora da appurare chi dei due si trovasse alla guida della vettura. A lanciare l’allarme alcuni automobilisti che transitavano in zona: immediato l’intervento dei soccorsi, tra Vigili del…

Leggi tutto...

Prendono il via a Cava de’ Tirreni le celebrazioni per il Millenario dall’emanazione della carta di fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità. “Mille e ancora Mille” è lo slogan scelto per questo importante anniversario: era infatti il marzo 1025 quando i principi longobardi concessero all’abate fondatore Alferio le terre compresa la nuova chiesa dedicata alla SS. Trinità. Il diploma principesco rappresenta il più antico documento attestante la fondazione del monastero cavense e può anche definirsi come l’atto pubblico che sancisce la nascita del primo vero insediamento nella Valle Metelliana, dove poi sarebbe sorta la città di Cava de’ Tirreni. Per celebrare…

Leggi tutto...