Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Un evento che ha unito memoria e collettività, rilanciando il valore di un dolce che non è solo cibo, ma memoria e identità condivisa. Grande successo a Sicilì per la Festa del Graffaiuolo, uno dei dolci pasquali più rappresentativi del territorio. Sabato scorso, Piazza Umberto I è stata inondata dai profumi di un tempo, e in particolare di quello del tradizionale biscotto con il naspro che i presenti, tra residenti e visitatori, hanno potuto assaporare e anche acquistare. Un dolce semplice, fatto di uova, farina, olio, sale e un pizzico di bicarbonato, preparato e cotto al momento da Teodora Pellegrino,…

Leggi tutto...

Con la Domenica della Palme inizia la solenne Settimana Santa e come ogni anno in diverse parrocchie del basso salernitano è stata messa in scena la Via Crucis Vivente. A Sapri, si è optato per una rappresentazione a quadri, tenutasi in Piazza Plebiscito e organizzata dalla Parrocchia dell’Immacolata, mentre in altri comuni le ultime ore di vita di Gesù sono state raccontate tra le vie del centro storico. E’ il caso di Montano Antilia, dove partendo dal parcheggio antistante la Chiesa Madre, la Sacra Rappresentazione si è snodata lungo le stradine del borgo, fino ad arrivare alla Scala Santa per…

Leggi tutto...

Dopo circa un anno di stop, sono ripresi i lavori a Villammare per la costruzione del Centro Polifunzionale, la Casa del Mare, una struttura che dovrà trasformare l’ex scuola elementare di via della Repubblica in un luogo di aggregazione, con all’interno un auditorium, servizi per le famiglie, una sala per la delegazione comunale e la nuova sede dell’ufficio di Poste Italiane. Gli interventi erano iniziati sul finire del 2023 e avrebbero dovuto concludersi nel giro di un anno, ma da maggio scorso si erano fermati, a causa di alcune divergenze tra la direzione lavori e l’impresa. Dopo una serie di…

Leggi tutto...

Stava rientrando a casa dopo una giornata di lavoro ma è stato travolto e ucciso da un’auto pirata. E’ quanto accaduto nella tarda serata di venerdì a Eboli, in via Campolongo, lungo la strada che collega l’Outlet Cilento e l’area del litorale. A perdere la vita un 60enne, originario dell’Ucraina ma domiciliato nella città ebolitana, che stava rincasando con la sua bicicletta quando un’auto, che procedeva lungo la stessa provinciale, lo ha travolto, facendolo sbalzare dal sedile e cadere rovinosamente sull’asfalto. Ad accorgersi del corpo dell’uomo a terra, alcuni automobilisti che hanno immediatamente allertato forze dell’ordine e soccorsi, ma per…

Leggi tutto...

Gli studenti dell’Istituto Santa Croce di Sapri a lezione di biodiversità e di tutela del mare. Un incontro di sensibilizzazione, organizzato dalla sezione saprese dell’Associazione Ambiente Mare Italia, nella persona di Pierino Giannetti, che ha visto la partecipazione attiva dei piccoli allievi della scuola saprese, e in cui si è discusso delle buone pratiche da seguire per tutelare il mare e i suoi abitanti. Entusiasmo generale per le classi della scuola primaria e secondaria, che nonostante la giovanissima età, hanno dimostrato di vedere il mare non solo come un luogo in cui divertirsi ma soprattutto una risorsa da salvaguardare. Una…

Leggi tutto...

Un momento di confronto e sensibilizzazione per promuovere la cultura della legalità, della non violenza e della parità di genere, in un periodo storico in cui queste tematiche risultano purtroppo molto attuali ed è dunque necessario informare e sensibilizzare le nuove generazioni. Si è tenuto ad Agropoli, presso l’aula consiliare, il convegno tematico “Di pari passo…per un futuro di uguaglianza e non violenza”, organizzato dall’Associazione “Sportello Rosa” di Salerno. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale guidata da Roberto Mutalipassi, ha visto la partecipazione attiva degli studenti delle scuole della città, a cui è stata distribuita la brochure “Tutti i volti della violenza”…

Leggi tutto...

Costituita a Battipaglia la “OP Centrale del Latte di Bufala”, una nuova organizzazione di produttori del settore latte bufalino che ha assunto la forma giuridica di cooperativa agricola presso la sede di Confagricoltura. Tra i promotori dell’iniziativa, alcuni tra i principali allevatori della provincia di Salerno, famiglie storiche impegnate da generazioni nella valorizzazione della bufala mediterranea e delle sue produzioni di eccellenza. Si tratta di ventuno aziende, ventimila capi e un fatturato annuo di circa 30 milioni di euro: un’organizzazione che ha tra i suoi obiettivi la pianificazione e adeguamento della produzione alla domanda di mercato, il miglioramento dell’efficienza economica…

Leggi tutto...

Ha riaperto le sue porte l’Interspar di Vibonati, lo store sito in via Nazionale, all’interno del Centro Commerciale “Le Ginestre”. Dopo circa 2 mesi e mezzo di lavori di restyling, il punto vendita si presenta ai suoi clienti in una veste del tutto rinnovata,  unendo sostenibilità, innovazione, tradizione e potenziamento dei servizi, senza mai dimenticare l’alta qualità dei prodotti e dell’esperienza di acquisto. Tante le novità, a partire dal corner “Pronto, Fresco, Via!”, dove acquistare frutta fresca, dolci, spremute e prodotti già cotti e pronti per essere consumati, anche in loco, grazie alla nuova Area Ristoro attrezzata. L’offerta si compone…

Leggi tutto...

Presentato ufficialmente a Buonabitacolo il murale dedicato a Vincent Van Gogh realizzato dall’artista di fama internazionale Jorit. L’opera, che si trova sulla facciata della scuola “Brandileone”, è un omaggio al pittore olandese e alla sua celebre “Notte Stellata”, un perfetto connubio tra arte contemporanea e tradizione, nato dall’incontro con la comunità locale. Il murale lancia un messaggio di sensibilità, pace e speranza, partendo da un comune delle aree interne per aprirsi al mondo e al futuro: non è infatti un caso se è stato realizzato proprio sulla facciata di un luogo di crescita come quello di una scuola. Jorit, noto…

Leggi tutto...

Divieto di vendita di alcolici e superalcolici d’asporto nei weekend a Battipaglia. A firmare il provvedimento, in vigore dal prossimo 15 aprile e fino alla fine di settembre, la sindaca Cecilia Francese, con l’obiettivo di dare una stretta al consumo degli alcolici nella movida della città e contrastare fenomeni di degrado o allarme sociale. Il dispositivo riguarderà bar, rivendite automatiche h24, negozi di vicinato e supermercati, a meno che l’acquisto di alcolici non sia accompagnato da una spesa alimentare, e sarà in vigore dalle 19:00 alle 06:00 del mattino seguente e soltanto nei fine settimana. Alcolici e superalcolici non potranno…

Leggi tutto...