Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

L’opposizione di Camerota torna alla carica sui 5 milioni di finanziamento per il restauro per la sicurezza del costone roccioso sul Mingardo. Con una nota fa sapere che il rischio di perdere questi fondi è sempre più concreto. “La Soprintendenza speciale del Pnnr – hanno scritto i consiglieri di minoranza – ha espresso un parere negativo, confermando la tesi invocata dalla Soprintendenza di Salerno e anche da noi durante il consiglio comunale dello scorso 26 aprile  di ricondurre a liceità gli interventi attraverso le misure sanzionatorie previste dalla legge.” I consiglieri nel corso dell’assise  avevano infatti chiesto l’avvio della procedura…

Leggi tutto...

Nuove aree di sosta a pagamento a Sapri. E’ stata pubblicata l’ordinanza  della Polizia Municipale che disciplina i parcheggi per l’estate 2024. Diverse le novità: l’apposizione  delle strisce blu in via Carlo Alberto, la parallela al Corso, da Piazza Regina Elena a Via Umberto I, l’istituzione dell’aree di sosta a pagamento nel piazzale di Via Crispi davanti al Plesso Dante Alighieri dal 15 giugno al primo settembre , l’ampliamento dei parcheggi blu  nell’area antistante il Campo Sportivo e la destinazione del parcheggio sopraelevato  nei pressi dell’Inps ad area destinata ai soli titolari degli abbonamenti. Varie le tariffe a seconda delle…

Leggi tutto...

La Fortuna bacia San Giovanni a Piro. Il classico gioco del Lotto ha regalato  una inaspettata emozione ad un anonimo vincitore che con l’estrazione del 9 maggio si è aggiudicato 20700 euro . la giocata è stata effettuata presso lo storico bar tabacchi Pappacena al centro del borgo di San Giovanni a Piro.  Ad accorgersi casualmente nella giornata di oggi del bel risultato  gli stessi titolari  dell’esercizio commerciale che hanno accesso al report delle giocate. E’ emerso infatti che un giocatore ha azzeccato il terno secco sulla ruota di Milano puntando sui numeri ravvicinati 18,21, 28. Inutile dire che il…

Leggi tutto...

Partito a Sapri il montaggio dei lidi. In questi giorni sulla spiaggia della cittadina della Spigolatrice sono iniziati i lavori per l’allestimento delle strutture balneari  che dovranno accogliere come ogni anno i turisti per l’ormai prossima estate. Uno scenario un po’ controcorrente in questi  mesi in cui in tutta Italia i balneari sono nell’empasse per il vuoto normativo e la complicata situazione venutasi a creare attorno all’ applicazione della  Bolkenstein e alle direttive europee sulle concessioni demaniali. I titolari  dei lidi a quanto pare  hanno ricevuto dal Comune di Sapri la notifica dell’avvio del procedimento amministrativo , l’ok insomma per…

Leggi tutto...

L’amministrazione comunale di Camerota con il sindaco Mario Salvatore Scarpitta insieme al consigliere provinciale delegato alla viabilità Vincenzo Speranza ha incontrato i cittadini di Licusati per illustrare il nuovo intervento di messa in sicurezza della strada provinciale 66, meglio nota come Ciglioto, dopo che lo scorso inverno è stata interessata da una voragine apertasi lungo uno dei tornanti nella zona alta della collina. La scelta progettuale della Provincia di Salerno va nella direzione non di un intervento tampone ma risolutivo. Il Ciglioto non è la prima volta che viene sottoposta ad interventi .

Leggi tutto...

Tutto pronto per l’attesa inaugurazione del Museo dedicato a Biagio Mercadante a Torraca. Domenica 12 maggio a mezzogiorno, nel giorno dell’anniversario della nascita del celebre maestro,  presso il palazzo Baronale Palamolla  ci sarà il taglio del nastro. Il progetto di alto profilo  è del Rotary E Club Film&Friends, presieduto quest’anno dall’architetto Sergio Felicino che lo ha ideato, ed è frutto di una serie di sinergie con il Comune di Torraca, che con il sindaco Francesco Bianco ha messo a disposizione i locali, con la Commissione Distrettuale della Rotary Foundation che ha finanziato l’intervento, e con la Fondazione Pietro De Luca…

Leggi tutto...

Pubblico e privato insieme per catturare le opportunità derivanti dalla nuova vita dell’Aeroporto di Salerno. Presso la Certosa di Padula, in una sala gremita, dove l’interesse soprattutto degli imprenditori era palpabile, si è svolto l’incontro organizzato dalla Comunità Montana Vallo di Diano per discutere con Gesac e Camera di Commercio delle prospettive che si apriranno anche per le aree interne. E’ stato il presidente Andrea Prete a sollecitare un cambiamento sul territorio per farsi trovare preparati, tra cui formare a livello linguistico e tecnologico il personale e adeguare i servizi. Dopo i saluti del sindaco di Padula Michela Cimino che…

Leggi tutto...

La scala all’esterno della Certosa di Padula è ancora là. A mantenere i riflettori accesi sulla vicenda è il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio Angelo Paladino che in questi giorni, per evidenziare le promesse disattese ,ha scritto al Direttore Regionale dei Musei Campania Massimo Osanna e per conoscenza al Ministro della Cultura Sangiuliano , dopo aver saputo del finanziamento di 160mila euro indirizzato dal Ministero proprio al monumento certosino. “Non si precisa – scrive Paladino a Osanna-  a cosa dovrebbe servire tale somma, comunque, esigua a confronto di quanto destinato ad altre emergenze culturali della Campania. L’importo in parola potrebbe,…

Leggi tutto...

Scoperta sala slot illegale nel Cilento. La Guardia di Finanza di Vallo della Lucania ha individuato, nei giorni scorsi,  a Castelnuovo un esercizio commerciale che aveva come attività accessoria l’offerta di apparecchi per il gioco e che è risultato aperto, con libero accesso anche in orario notturno. Tutto è scattato quando i finanzieri si sono insospettiti vedendo alcune auto in sosta su una strada ove, di notte, non si è soliti parcheggiare.  Hanno dunque notato una sala slot, nella quale si trovavano diversi soggetti, tre dei quali intenti a giocare con apparecchi da divertimento e intrattenimento , le cosiddette New…

Leggi tutto...

Ha destato curiosità e sollevato svariate ipotesi e battute la pubblicazione  su fb, da parte di una fotografa di Celle di Bulgheria,  di una immagine in cui un oggetto non identificato compare nel cielo . La foto è stata scattata poco prima delle 14  tra i tetti di Celle e la forma dell’oggetto ha fatto scatenare varie fantasie. Stando a quanto ha raccontato la fotografa, sarebbero stati due gli scatti, eseguiti in successione semplicemente per testimoniare ad un amico le condizioni metereologiche, ma nella prima foto l’oggetto sarebbe visibile, nella seconda no, pur essendo passati pochi attimi tra le due.…

Leggi tutto...