L’Anfiteatro Pietro De Luca di Torre Orsaia è stato protagonista di una serata coinvolgente tra libri e musica. Nell’ambito dell’evento “Parole a tempo.”, infatti, è stato presentato il saggio “A lezione dai longevi. Una ricerca sugli anziani del Cilento” a cura della psicologa e psicoterapeuta Patrizia Del Verme e della docente e scrittrice Antonella Casaburi. A condurre la serata l’avvocato Andrea Baldini, presidente dell’Università Popolare del Cilento. Nella sua pubblicazione la dottoressa Del Verme, responsabile del Servizio di Psicologia clinica della salute del Distretto Sanitario di Capaccio e docente dell’Università Federico II di Napoli, indaga sulla presenza nel Cilento di una così alta percentuale di longevi, 30 ogni centomila abitanti, più del doppio che nel resto d’Italia e d’Europa. Dai dati analizzati è emersa una relazione tra longevità e tratti di personalità, scopi di vita, resilienza e stile di vita, quello che ruota attorno alla dieta mediterranea e che comprende oltre che l’alimentazione anche ambiente di vita , modi di comportarsi , di dormire, di relazionarsi, di pensare . Ne è nata una interessante discussione sui metodi della ricerca ma anche sugli esiti raggiunti. Ad allietare la serata anche il concerto dell’ensemble di percussioni “Keep Time”, che ha contribuito ad intrattenere il pubblico presente alla manifestazione.
Pasquale Bortone

