L’estate a Casaletto Spartano inizia ad arricchirsi di eventi che uniscono tradizione popolare e bellezze paesaggistiche. A questo proposito, il prossimo 26 luglio, torna “Magnammu assieme” la cena comunitaria, organizzata dall’Associazione RadiCa, che trasforma via Nazionale in una tavolata a cielo aperto, dove a partecipare saranno tutti coloro che vogliono condividere una serata in allegria, in un clima conviviale ed autentico. Tra piatti della tradizione, musica e sorrisi, la manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è più di una cena, ma un momento per stare insieme tra il calore della gente.
Casaletto Spartano, e in particolare la frazione di Fortino, è però presente anche nei libri dello scrittore Maurizio De Giovanni, che ha dato al suo commissario Ricciardi proprio qui le sue origini, tanto da suscitare l’interesse dei suoi lettori, ma nominare il borgo cilentano significa anche rimandare inevitabilmente all’Oasi dei Capelli di Venere: un luogo incantato, immerso nella natura, che prende il nome dai rivoletti delle cascate che scendono sottili e perpendicolari come una chioma.