Primo passo importante nella candidatura di Sala Consilina a Capitale della Cultura Italiana 2028. Il Ministero della Cultura ha reso noti i Comuni che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse ad aprile scorso e che ora concorreranno all’ottenimento del titolo. Sono 25 in tutta Italia e, unica nel salernitano, compare Sala Consilina. Le candidature rappresentano un ampio spettro di realtà urbane, storiche e culturali: dalle città d’arte alle aree interne, dai borghi alle aggregazioni di Comuni e confermano la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire nella cultura come motore di sviluppo. Sala Consilina se la dovrà vedere con agguerrite e importanti rivali. In Campania ci sono anche Benevento, Bacoli, Sessa Aurunca e l’ Unione dei comuni “Città Caudina” ma a livello nazionale si contendono il titolo Anagni, Ancona Catania, Forlì, Gravina di Puglia, Melfi, Moncalieri, Vieste. “Sappiamo benissimo che non è facile- ha detto il sindaco Mimmo Cartolano- Aspiriamo ad arrivare almeno tra i primi 10 candidati. Puntiamo sul Polo culturale dei Cappuccini, sulla valorizzazione della Grancia di San Lorenzo e su Alfredo De Marsico che a Sala Consilina ha lasciato una archivio giuridico molto importante. Costituiremo subito una commissione che si occupi di elaborare la proposta”. Entro il 25 settembre, infatti, Sala Consilina, come gli altri Comuni, dovrà presentare il proprio progetto culturale, un dossier contenente le strategie di sviluppo territoriale, i soggetti coinvolti, il piano di sostenibilità economica e gli obiettivi attesi. Successivamente, una Giuria di esperti nominata con decreto ministeriale, selezionerà la città vincitrice che sarà proclamata entro marzo del 2026. Il titolo di “Capitale italiana della Cultura” ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e creativo delle città italiane e di promuovere politiche pubbliche innovative basate sulla cultura. Il titolo 2025 è di Agrigento, nel 2026 spetterà invece a L’Aquila.
NEWS:
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.
- Punti nascita nel salernitano, l’Asl: “A settembre chiude Sapri, a seguire Polla e Vallo entro l’anno”.
- Punti nascita, morte annunciata nel silenzio generale. “L’ospedale di Sapri va chiuso”.
- Tensioni al Gal Pesca Magna Grecia. Si rinnova il direttivo ma Sapri, Camerota e Pollica abbandonano l’aula.
- Sicurezza. Furto in villa a Casal Velino. Il Consiglio Provinciale si impegna per istituire un Commissariato di Polizia nel Diano.
- Maxi sequestro di cocaina a Catania: camionista del salernitano arrestato con 64 kg a bordo.
- Vallo della Lucania, rendiconto non approvato. Ametrano: “Il Prefetto sciolga il consiglio”. Sansone: “Assise convocata per sabato”.
- Punto nascita di Sapri, domani in Consiglio regionale la legge sulle aree disagiate. Picarone: “Importante ma non decisiva”.
- Ponte Tanagro. All’incontro organizzato da Schierarsi, le rassicurazioni del Consigliere Provinciale Speranza.
- Partito il Metrò del Mare tra Cilento e Costiera Amalfitana. Si attende l’esito sul secondo lotto che collegherà Sapri – Agropoli.
- A Caselle in Pittari ricca estate tra cultura, sport, musica e tradizione.
- Omicidio Vassallo. Nuove rivelazioni: “Cioffi autore materiale del delitto”. Le motivazioni del Riesame: “Inchiesta solida”.
- Psicosi furti nel Golfo di Policastro. Messaggi di allerta diventano virali su Whatsapp.
- Tribunali soppressi, delegazione di Sala a Roma. Delusione dall’incontro: “Assente il Governo”.
- Morte sospetta al “Ruggi” di Salerno: indagati due medici per il decesso di Caterina Lambiase.
- Caldo torrido e rischi per la salute. I consigli del dottor Matteo Rispoli.
- Polla Summer Camp. Da lunedì 07 il luglio parte il campo estivo per bambini e ragazzi.
- Grotte di Pertosa, accordo tra Fondazione Mida e Iren per la campagna di scavi archeologici.
- Palinuro, cantiere dell’antenna rimosso. Dissequestrata l’area. La Procura: “Procedimento ancora in fase di indagine.”
- Punto nascita di Sapri, sindaci in attesa. Decisiva la prossima settimana.
- Grave incidente a Battipaglia: in fin di vita l’assessore di Olevano sul Tusciano Armando Poppiti.