Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Grave incidente stradale ad Albanella, nella frazione di Matinella. Lungo la Strada Provinciale 11, intorno alle 14:00 di martedì, a scontrarsi violentemente sono stati un autobus di BusItalia e una Peugeot 807, con a bordo un 50enne extracomunitario. Una scena drammatica quella che si sono trovati di fronte i primi soccorritori giunti sul posto: l’auto era completamente distrutta nella parte anteriore, mentre il pullman era finito fuori dall’asse stradale. Le condizioni dell’uomo, di origini maghrebine, sono apparse subito critiche. Il 50enne, che lavora presso un’azienda zootecnica di Albanella, ha ricevuto le prime cure sul posto ed è poi stato trasferito…

Leggi tutto...

E’ attraccata al porto di Marina di Camerota, Dulcinea, l’imbarcazione attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless che sta girando l’Italia. L’iniziativa rientra nella campagna di screening dal titolo “Cardioteam – Una vela per il cuore”, promossa dalla Cardioteam Foundation Onlus, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione per ridurre il numero di decessi causati da attacchi cardiaci e ictus, ad oggi tra le principali cause di mortalità e invalidità in Italia. Salire a bordo di Dulcinea è semplicissimo: fino al 17 febbraio, chi ha tra i 50 e i 75 anni potrà sottoporsi ad ecocardiogramma gratuito e ricevere in breve tempo…

Leggi tutto...

La prossima stagione turistica al centro del vertice tenutosi nella sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro, rientranti nell’area marina protetta. Tanti i punti discussi e condivisi dai presenti, a partire dagli aspetti gestionali da migliorare e implementare per offrire un’offerta turistica sempre più appetibile e al passo con i tempi. Una delle novità principali sarà l’introduzione del servizio di un bus elettrico, gestito dai due enti comunali, sui cui territori verranno installate delle stazioni di ricarica. I due comuni hanno presentato, in un clima di…

Leggi tutto...

Weekend di piogge intense quello appena trascorso, che hanno causato notevoli disagi in diversi comuni del basso salernitano. A San Rufo, in particolare, le abbondanti precipitazioni hanno provocato il cedimento di un marciapiede lungo la SS16 degli Alburni. La principale arteria che attraversa tutto il centro abitato è stata messa a dura prova dal maltempo, con il terreno ai margini della carreggiata che ha ceduto, facendo franare parte del marciapiede. Immediato l’intervento di Anas e Vigili del Fuoco, che hanno messo in sicurezza la zona più colpita e delimitato il tratto franato, ma non è stato necessario interdire il traffico…

Leggi tutto...

Garantire la sicurezza urbana e contrastare il fenomeno dell’inciviltà e del disagio sociale, soprattutto tra le giovani generazioni, attraverso l’implementazione di sistemi di videosorveglianza. Un progetto che ora diventerà realtà a Sala Consilina e ad Agropoli. Il comune salese, guidato da Francesco Cavallone, infatti, ha annunciato che saranno installate 14 telecamere nei pressi degli 11 istituti scolastici della città, al fine di combattere la sempre più crescente piaga dello spaccio di sostanze stupefacenti tra gli studenti. A rendere possibile il progetto, un finanziamento di 13.000 euro stanziati dal Ministero dell’Interno, con lo scopo non solo di contrastare lo spaccio di…

Leggi tutto...

Dopo le elezioni del 20 dicembre scorso, si è finalmente insediato il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Sant’Arsenio. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale guidata da Donato Pica, ha visto trionfare alle urne il giovane Giovanni Cardiello con la lista “Avanti Tutti”. L’insediamento è avvenuto alla presenza del primo cittadino e dei consiglieri comunali Annamaria Mazzariello, Luigi Biscotti e Vincenzo Forte, che hanno dato mandato al sindaco junior e alla sua amministrazione, composta da 10 consiglieri comunali. L’affluenza alle urne dello scorso dicembre è stata particolarmente corposa: dei 146 alunni aventi diritto, studenti della quinta classe della Scuola Primaria…

Leggi tutto...

L’11 febbraio, in tutte le strutture ospedaliere, si celebra la Giornata Mondiale del Malato, istituita da Papa San Giovanni Paolo II per riflettere e sensibilizzare sulla salute e sulle sfide che le persone malate e le loro famiglie affrontano giorno dopo giorno. “Non è bene che l’uomo sia solo. Curare il malato, curando le relazioni” è il tema di quest’anno lanciato da Papa Francesco, per sottolineare l’importanza dei rapporti interpersonali e della vicinanza alle persone che vivono momenti difficili. Ad abbracciare la riflessione del Santo Padre in questa 32esima edizione, anche la Diocesi di Teggiano – Policastro, attraverso due iniziative…

Leggi tutto...

Sarà Gianluca Esposito a prendere le redini della guida tecnica del Santa Maria Cilento. La società giallorossa ha ufficializzato l’arrivo dell’allenatore avellinese, dopo l’esonero di Antonio Rogazzo e il due di picche di ben tre tecnici. Un ritorno per Esposito a Castellabate, dopo essere stato al timone  dei giallorossi cilentani nella prima storica partecipazione al campionato di serie D nella stagione 2020/21. In carriera, il tecnico originario di Avellino ha allenato Nola, Agropoli, Portici, Sarnese, e anche i cugini della Gelbison, con cui nel 2022 ha vinto il campionato di serie D e nello scorsa stagione ha guidato in serie…

Leggi tutto...

A distanza di circa due mesi dall’interrogazione inviata al sindaco di Ispani dai consiglieri comunali dichiaratisi indipendenti, Piernicola Lovisi e Antonio Ionnito, arriva la risposta del primo cittadino Francesco Giudice sulla questione relativa ai ritardi nel completamento del progetto di Recupero del Borgo di Capitello. Il sindaco di Ispani ha elencato le motivazioni per cui i lavori hanno subito sospensioni e rallentamenti, tra cui emergono le cattive condizioni meteo che hanno interessato il territorio comunale, la difficoltà nel reperire i materiali edilizi, dovuta tra le altre cose all’eccessiva richiesta sviluppatasi per il bonus casa, e dall’aumento dei costi delle materie…

Leggi tutto...

I Carnevali storici della provincia di Salerno e Avellino protagonisti della manifestazione dal titolo “Il Patrimonio Carnevalesco – Tradizione, diversità e identità comunitaria”, tenutasi nella sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Palazzo Ruggi D’Aragona. All’evento, davanti a una gremita platea di studenti del Liceo Artistico salernitano “Sabatini – Menna” hanno partecipato il Gran Carnevale di Maiori e la Maschkarata di San Mauro Cilento per la provincia di Salerno e l’antico Carnevale di Montemarano dell’avellinese. Tre grandi manifestazioni che rappresentano il grande patrimonio culturale immateriale delle due province campane, legato al senso di identità ed appartenenza delle comunità…

Leggi tutto...