Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Nuove perquisizioni e sequestri negli uffici tecnici comunali di Battipaglia e Capaccio Paestum e nelle sedi della Dervit di Roccadaspide e della Alfieri Impianti di Torchiara. Le Fiamme Gialle del Gruppo di Eboli e del Nucleo di Polizia economico-finanziaria provinciale proseguono le indagini sul presunto patto corruttivo circa gli appalti della pubblica illuminazione pestana, che coinvolge, tra gli altri, anche il sindaco di Capaccio Paestum e Presidente della Provincia, Franco Alfieri, ed il rappresentante legale dell’impresa rocchese, Vittorio De Rosa. Le attività investigative sono volte ad accertare se Alfieri abbia favorito l’aggiudicazione alla società dell’appalto per la pubblica illuminazione di…

Leggi tutto...

Macabra scoperta in una zona rurale del comune di Albanella. Nel pomeriggio di venerdì, in località Vuccolo Cappasanta, è stato rinvenuto un cadavere mummificato, appeso a un albero e con un cappio intorno al collo. Dato lo stato di avanzata decomposizione del corpo, risulta molto difficile l’identificazione, ma secondo i primi esami effettuati dovrebbe trattarsi di un uomo, probabilmente di origine indiana, che si è tolto la vita diverso tempo fa. La morte, infatti, potrebbe risalire addirittura alla scorsa estate, visti gli indumenti estivi indossati, ma siccome il luogo del ritrovamento è molto isolato, senza abitazioni nelle immediate vicinanze, nessuno…

Leggi tutto...

Il Progetto “Archivio Atena” continua la sua collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Numerose le iniziative già avviate, come una tesi di laurea sulla mappatura architettonica del centro storico di Atena Lucana e i tavoli di lavoro con la collettività locale, finalizzati alla costituzione di una Cooperativa di comunità. Durante un incontro tenutosi a Napoli tra i rappresentanti tecnici e amministrativi del Progetto e il Dipartimento di Architettura dell’Ateneo napoletano, sono state presentate le prossime collaborazioni in programma. Tra queste, spicca una Summer School sui temi dell’impresa culturale che partirà da giugno 2024, una grande…

Leggi tutto...

La terza edizione del Carnevale Montecoricese è stata una grande festa per tutta la comunità locale, dimostrando un forte senso di unione e attaccamento al proprio paese, ma anche la piena di voglia di divertirsi. Nel giorno di Carnevale, lo scorso 13 febbraio, le strade di Agnone Cilento sono state inondate da maschere coloratissime, creative ed originali, che hanno regalato a grandi e piccoli un pomeriggio di sorrisi e tanta allegria. 4 i carri allegorici, ispirati al Far West, Pinocchio, Festival di Sanremo e al fantasioso mondo di Tim Burton, che hanno sfilato per le strade cittadine insieme a oltre…

Leggi tutto...

Per il 29esimo anno consecutivo, la cicogna è tornata nel Vallo di Diano. Il primo esemplare maschio è stato avvistato nei giorni scorsi, nei terreni al confine tra Teggiano e Sala Consilina. Una novità per quest’anno, in quanto solitamente le cicogne che arrivano nel Vallo di Diano fanno schiudere le proprie uova sui tralicci salesi di località Termini. Il maschio è stato il primo ad approdare sul territorio valdianese, in attesa della compagna con la quale formeranno la loro nuova famiglia. Il primo nido di cicogne risale alla primavera del 1996, quando venne avvistato da una squadra di sorveglianza ambientale…

Leggi tutto...

La Diocesi di Teggiano – Policastro si prepara a vivere un grande momento di fede: la conclusione dell’Anno Giubilare e la Peregrinatio della Reliquie di San Pietro Pappacarbone. Mercoledì 28 febbraio, nella Concattedrale di Policastro, inizierà il Triduo di preparazione alla solenne chiusura dell’Anno Giubilare, mentre giovedì 29 la comunità diocesana accoglierà le Reliquie di San Pietro Pappacarbone, provenienti dalla Badia di Cava de’ Tirreni. L’appuntamento è alle ore 18:00 presso il Monumento ai Caduti di Policastro, da dove partirà una processione alla volta della Concattedrale, dove il Vescovo, Mons. Antonio De Luca, celebrerà la Santa Messa. Le reliquie di…

Leggi tutto...

Con clacson squillanti e bandiere tricolori, gli agricoltori della Piana del Sele sono arrivati a Salerno a bordo di un centinaio di trattori. Un lungo corteo si è snodato lungo le strade cittadine, da Mercatello a Torrione, a via Irno, per poi raggiungere Piazza della Concordia, dove su un palco, allestito per l’occasione, agricoltori, allevatori e imprenditori di aziende bufaline hanno preso la parola per chiedere rispetto e sostegno agli organi centrali. Nel tragitto che ha portato i trattori verso Piazza della Concordia, sono state tante le persone che con applausi e cenni di incoraggiamento si sono schierate dalla parte…

Leggi tutto...

Provincia di Salerno e Legambiente Campania ancora insieme per la seconda edizione di “Think Renewable”, il progetto didattico per sensibilizzare gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado a tematiche quali la tutela dell’ambiente, la carenza idrica e il risparmio energetico. Per l’edizione 2024, presentata presso il Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino, gli studenti sono chiamati a sviluppare elaborati su due temi critici: “La tua idea rinnovabile” e “Rispetta l’acqua, rispetta la vita”, un viaggio alla scoperta di cosa si può fare insieme per il bene del nostro pianeta. Una grande opportunità per i giovani per esprimere le proprie idee…

Leggi tutto...

Un vero successo la stagione teatrale “Piani Inclinati” del Teatro Mascheranova di Pontecagnano, dove il prossimo fine settimana andrà in scena “Opera Viva”, lavoro nato dall’incontro di un gruppo di ex allievi dell’Accademia Bellini Teatro Factory di Napoli. Lo spettacolo, scritto da Elvira Buonocore e diretto da Maria Chiara Montella, ha debuttato al Teatro Piccolo Bellini di Napoli ed ora è pronto ad approdare sul palcoscenico di Pontecagnano il prossimo 17 e 18 febbraio. Un racconto intenso, interpretato da Alessandra Cocorullo, Gianluca Vesce, Riccardo Ciccarelli e Stefania Remino, che parla di nostalgia, ricordi e confessioni, in un gioco di flashback,…

Leggi tutto...

Nell’era del digitale, tra haters, commenti di ogni genere e bombardamento di informazioni, è importante che le giovani generazioni sentano vicine le istituzioni, la scuola e le organizzazioni sociali, per contrastare fenomeni come il bullismo e altri disagi giovanili. Con questo obiettivo, l’amministrazione comunale di Polla, guidata da Massimo Loviso, ha organizzato un incontro con gli studenti dal titolo “Generazione Alpha. Il ruolo di famiglia, amicizie e istituzioni nell’epoca degli influencer”. Una tematica attuale e molto delicata, che in alcuni casi pone i giovani in condizioni di disagio e così risulta fondamentale il ruolo della scuola, delle famiglie, ma anche…

Leggi tutto...