Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Vigili del Fuoco a sirene spiegate  a Policastro questa mattina, tanta apprensione ma si trattava di una semplice esercitazione di routine.Poco dopo le 9 l’autobotte e un altro mezzo dei caschi rossi si sono visti sfrecciare dalla caserma in direzione del porto della cittadina. Qui hanno srotolato la macchinetta dell’idrante e dato acqua per pochi secondi prima di rimettere tutto a posto.  Perplesse le persone che hanno assistito alla scena che hanno temuto un altro incendio di un’imbarcazione come avvenuto già in passato.  Nessun allarme però. Il locale Distaccamento dei Vigili del Fuoco  ha semplicemente eseguito, in forma congiunta con…

Leggi tutto...

Impianti di energia da fonti rinnovabili. Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro c’è nella graduatoria provvisoria degli ammessi a finanziamento. Si tratta di un’opportunità finanziata dal Psr ai Consorzi di Bonifica e messa a disposizione dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. L’Ente guidato da Beniamino Curcio si trova quinto in graduatoria e dovrebbe ricevere 3, 6 milioni di euro per realizzare 4 impianti autonomi di produzione di energia con l’installazione di pannelli fotovoltaici galleggianti in 4 vasche di accumulo dell’acqua, due ad Arenabianca di Montesano, una a Buonabitacolo in località Riofreddo e una a Padula in San Giovanni…

Leggi tutto...

Sanità sempre più in affanno nel Salernitano. All’ospedale di Polla la grave carenza di personale  rischia di pregiudicare le attività . E’ lo stesso direttore sanitario Luigi Mandia ad averle segnalate a chi di competenza  per poter dare una boccata di ossigeno al nosocomio. In particolare è il reparto di Chirurgia, quello più in affanno, con soli 4 medici a disposizione. Una situazione difficile che andrebbe ad accentuarsi con l’arrivo dell’estate portando addirittura al rischio stop per numerose attività del reparto. Le carenze di organico si fanno sentire anche in altre unità e al presenza di soli 15 infermieri in…

Leggi tutto...

Arrembaggio in nome del Made in Italy. Questa mattina la Coldiretti  ha organizzato un blitz alla volta di una nave proveniente dalla Cina  con a bordo un carico di pomodori destinati alle aziende conserviere. Sei gommoni con circa 150 attivisti armati di bandiere gialle  si sono avvicinati al cargo  gridando “No fake in Italy”, contro l’invasione di prodotti stranieri e le importazioni sleali in difesa della salute dei cittadini e della sopravvivenza  delle imprese agricole del territorio . La nave è arrivata al porto di Salerno con 40 container  di concentrato di pomodoro cinese accusato di essere ottenuto con lo…

Leggi tutto...

Storia a lieto fine nel Vallo di Diano dove un uomo è stato soccorso da un’agente della Polizia municipale di Sala Consilina,  dopo essere stato colto da un malore. L’uomo , un 50enne di Teggiano, domenica stava percorrendo in auto con la moglie la strada che conduce alla Valle delle Orchidee a Sassano quando si è sentito male.  Ha accostato il veicolo ma la zona impervia era tale da non essere coperta da linea telefonica, di qui le difficoltà di allertare i soccorsi. Il caso ha voluto però che di lì transitasse, libera dal servizio, l’agente della polizia municipale di…

Leggi tutto...

Un rinvenimento importante ma  anche un’ impresa non da poco. Si può riassumere così  quanto avvenuto nelle acque di Palinuro nel pomeriggio di lunedì. Il sub 32enne del posto Marco Cammardella è riuscito a recuperare sui fondali un’anfora presumibilmente di epoca romana,  immergendosi senza l’ausilio di bombole ad una profondità di 81 metri. Un’azione non nuova a Cammardella che,  grazie all’esperienza, alla preparazione fisica e soprattutto mentale, è riuscito a compiere il recupero in apnea, immortalando con foto e video il ritrovamento prima di restituire l’anfora di nuovo al mare, adagiandola  sui fondali e lasciando a chi di competenza, in…

Leggi tutto...

Sequestrata la barriera antierosione realizzata sul litorale di Capitello nei pressi del campo sportivo. Da questa mattina sono comparsi i sigilli dopo che nei giorni scorsi si è svolto un sopralluogo congiunto di Capitaneria di Porto, Ufficio tecnico e polizia municipale di Ispani. Si tratta di un sequestro preventivo per un presunto abuso ai danni del Demanio, eseguito dunque per evitare l’aggravarsi del reato o il protrarsi delle sue conseguenze. Secondo quanto riferito dal sindaco Franco Giudice, l’opera era stata autorizzata per realizzarsi all’interno della proprietà privata ma ci sarebbe stato uno sconfinamento dei lavori in area demaniale. Di qui…

Leggi tutto...

E’ ancora sotto tutela, in attesa di valutare se effettuare o meno l’autopsia, la salma di Pasquale Blancone, 91enne di Caggiano trovato privo di vita domenica mattina sotto al suo trattore. La scomparsa dell’uomo, che nonostante l’età era autonomo e viveva da solo, era stato denunciata sabato. Subito si erano attivate le forze di soccorso, carabinieri, 118, Vigili del Fuoco e diversi gruppi di Protezione Civile . Ma le ricerche concentratesi in località Bosco, dove il 91enne possedeva alcuni campi,si erano dovute interrompere nella serata a causa delle condizioni meteo avverse.  I soccorritori erano tornati a battere sentieri e colline…

Leggi tutto...

Giallo a Battipaglia per’un auto finita a fuoco nella notte su Via Adige. Non è il primo caso che si verifica negli ultimi mesi sul territorio cittadino. Cresce l’allarme e diventa sempre più impellente cercare di chiarire se si sia trattato di un atto doloso o di un corto circuito e quindi di un probema tecnico. Le fiamme si sono sprigionate all’improvviso e hanno avvolto due auto: una è stata completamente divorata dal rogo, l’atra è rimasta gravemente danneggiata.  Ad impensierire sono i numerosi casi simili verificatesi, un numero crescente tanto più se alle auto incendiate riscontrate sul territorio di…

Leggi tutto...

Tour brasiliano per Leonardo Guzzo, giornalista e scrittore originario di Sapri , il cui libro dedicato alla figura di Ayrton Senna, in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del celebre pilota, ha attirato le attenzioni dei media brasiliani, tutti interessati ad omaggiare il campione e a ricostruirne la figura tra luci e ombre. Senna, nato a San Paolo, morì il 1 maggio 1994 dopo un incidente automobilistico sul circuito di Imola, unendo per sempre due mondi, il Brasile e l’Italia. Leonardo Guzzo si è trovato ad essere trait d’union tra queste due realtà grazie al suo libro Beco, uscito in…

Leggi tutto...