Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Numeri in calo, estate in difficoltà nel Cilento e giudizi impietosi, tra disagi, servizi assenti e costi alti. Torna l’interrogativo sugli sforzi da fare per rilanciare un settore centrale per il territorio a sud di Salerno ma mai davvero partito rispetto alle sue potenzialità e ora in evidente difficoltà. L’ultima analisi arriva  dal blog di Luciano Pignataro a firma di Marco Contursi che racconta di una stagione estiva da dimenticare nel Cilento, dove, scrive, “si è contenti di un isolamento secolare, a cui si deroga  solo per 2 mesi, giusto il tempo di farsi un po’ di soldi  con affitti…

Leggi tutto...

Alla vigilia del 14esimo anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica in prima linea nella tutela del mare, Legambiente presenta i numeri del nuovo report “Mare Monstrum” sull’aggressione criminale alle coste del nostro Paese. La Campania è maglia nera nazionale con 3095 reati contestati nel 2023, alla media di 14,3 ogni chilometro di costa. Cresce, però, l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone denunciate e arrestate (+7% rispetto al 2022) e quello dei sequestri, +12%. Il 49% dei reati riguarda il ciclo illegale del cemento e l’abusivismo edilizio che fa anche da moltiplicatore dei fenomeni…

Leggi tutto...

Si accende la speranza per la riapertura del cineteatro Ferrari di Sapri. Lo scorso 27 agosto il responsabile del settore tecnico l’ing. Alberto Ciorciaro ha affidato i lavori di recupero e riqualificazione della struttura alla ditta Cestari Costruzioni di Buonabitacolo, un affidamento diretto visto che l’importo complessivo delle opere ammonta a circa 50 mila euro che saranno coperte con specifico impegno a carico del Bilancio comunale. Sul cineteatro Ferrari i riflettori si erano di nuovo accesi ad ottobre 2023 quando Italia del Meridione chiese per ben due volte al Comune di Sapri di spiegare i motivi della chiusura ottenendo in…

Leggi tutto...

A Buonabitacolo si cerca il bandolo della matassa nella crisi politica che sta attraversando il monocolore che regge il Comune da quando alle ultime elezioni la lista del sindaco Giancarlo Guercio si presentò da sola alle urne. Come annunciato dalla presidente del consiglio comunale Gerardina Ceglia, in questi giorni si sono svolte delle consultazioni bilaterali per ascoltare le varie posizioni dei 5 consiglieri che lo scorso 20 agosto si sono costituiti in gruppo indipendente dando vita perciò ad una opposizione nel seno stesso della maggioranza e lasciando il primo cittadino con un solo numero in più in consiglio comunale. Non…

Leggi tutto...

Con l’ultimo weekend di agosto  arriva il momento di salutare i vacanzieri, il Cilento torna piano piano al mood slow che lo contraddistingue . E anche se in molte località estive gli eventi  continuano e così il divertimento, di certo nei paesi si può dire addio alle lunghe code di auto che hanno reso più insopportabile la calura estiva e interrotto il relax anche sulla costiera cilentana. L’ultima fiammata c’è stata sabato e domenica sulle strade locali per i rientri. Sulla rete gestita da Anas sono state rispettate le previsioni da bollino rosso con traffico progressivamente in aumento a partire…

Leggi tutto...

Botte da orbi in pieno centro ad Angri. Le immagini girate sul momento da alcune persone presenti sono diventate in un attimo virali. Tutto è accaduto poco prima dell’una di notte in piazza Doria. Due auto, una bianca e un’altra scura, si sono avvicinate ai dehors di un locale del centro. Ne sono scese 4 persone,  alcune già con qualche corpo contundente in mano, e si sono avvicinate ad altre che sostavano in piazza. In un attimo hanno accerchiato uno dei soggetti ed è scattata l’aggressione che ha fatto partire un’escalation di violenza con il coinvolgimento totale di una decina…

Leggi tutto...

Chiusa una nuova stagione del Tg estate. Due mesi interi trascorsi on the road in compagnia di Antonietta Nicodemo, Fabio Re e Lorenzo Picarelli in regia  per raccontare questa stagione tra eventi, protagonisti e soprattutto tanto territorio. La nuova versione itinerante ha accompagnato i pomeriggi di luglio e agosto del pubblico di 105 Tv portandolo in giro tra Maratea, Montesano sulla Marcellana, Rofrano, Monte San Giacomo, Padula, Sala Consilina, Villammare, Capitello, Pattano di Vallo della Lucania e Casal Velino, un viaggio tra mare e zone interne per mostrarvi bellezze poco conosciute, percorsi e attrazioni da visitare,  talenti da scoprire. Il…

Leggi tutto...

Il Colonnello Sante Picchi il 1° settembre saluterà il comando del Reparto Territoriale dei Carabinieri di Vallo della Lucania. Originario del Lazio, laureato in Giurisprudenza e Scienze dell’Amministrazione, nel Cilento è stato per due anni. E’ arrivato infatti alla fine di settembre 2022 e durante la sua permanenza si è assistito all’insediamento nella nuova caserma e al passaggio dei Carabinieri di Vallo da Compagnia a Reparto territoriale. Durante questi due anni diverse le operazioni guidate a contrasto dello spaccio di droga e dell’abuso di alcol, e soprattutto contro i reati predatori. Da menzionare la disarticolazione di un gruppo dedito al…

Leggi tutto...

Indifferenza e mancanza di coesione non aiuterebbero ad affrontare le emergenze ambientali che hanno attanagliato il Vallo di Diano quest’estate. A dirlo con un’analisi a bilancio della stagione ormai agli sgoccioli è il presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio Angelo Paladino. Diversi i temi toccati. Innanzitutto l’emergenza idrica, che ha portato al depauperamento di molte falde acquifere come ad esempio a Sala Consilina la sorgente Fruscio. “Servono politiche lungimiranti “– è la ricetta di Paladino- e in quest’ottica “il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano va sostenuto, decisamente, nella iniziativa progettuale, unica di valenza comprensoriale, per la creazione un sistema di…

Leggi tutto...

Ancora il  cielo notturno illuminato dai bellissimi fuochi  della Pirocilento Fireworks di Vibonati sono stati il segnale di una nuova fantastica edizione conclusa per il Villammare Festival Film&Friends e l’avvio di un nuovo inizio. Con la sua eccezionale carrellata di ospiti, i tanti temi, le riflessioni, le risate e gli spettacoli entra negli annali del Festival anche questa ventitreesima edizione. La serata finale è trascorsa tra ospiti e premiazioni. Tanti i riconoscimenti assegnati. Il Premio per il Miglior Corto Ambientale, consegnato da Michele Buonomo, è andato a “Bad Seed”, un corto che inneggia alla biodiversità, alla tutela dei semi e…

Leggi tutto...