Chiusa una nuova stagione del Tg estate. Due mesi interi trascorsi on the road in compagnia di Antonietta Nicodemo, Fabio Re e Lorenzo Picarelli in regia per raccontare questa stagione tra eventi, protagonisti e soprattutto tanto territorio. La nuova versione itinerante ha accompagnato i pomeriggi di luglio e agosto del pubblico di 105 Tv portandolo in giro tra Maratea, Montesano sulla Marcellana, Rofrano, Monte San Giacomo, Padula, Sala Consilina, Villammare, Capitello, Pattano di Vallo della Lucania e Casal Velino, un viaggio tra mare e zone interne per mostrarvi bellezze poco conosciute, percorsi e attrazioni da visitare, talenti da scoprire. Il Tg Estate si è dimostrato ancora una volta programma fresco e mai fuori moda che pure nella sua veste di simpatia e ritmo però non ha rinunciato a lanciare un messaggio di promozione e di amore al Cilento così vario e da scoprire per turisti ma anche residenti. Un successo targato 105 Tv , un’emittente da sempre legata la territorio. E così la troupe, senza paura né del solleone né dei temporali estivi, e nonostante qualche inevitabile intoppo legato alla diretta, è riuscita a confezionare una nuova edizione briosa e varia, arrivando anche a raccontare fatti inediti come nell’ultima puntata il legame di Murolo con il Cilento e il brano composto da Espedito De Marino in onore del beato Carlo Acutis. E poi libri da leggere sotto l’ombrellone, spettacoli, esibizioni dal vivo, enogastronomia tipica e riflessioni stagionali con la coincidenza di trovarsi sul posto anche di episodi di cronaca come il vasto incendio di Sala Consilina che ha mandato in fumo 400ettari di vegetazione. Quello di sabato è stato però solo un arrivederci per il tg Estate pronto a spiccare di nuovo il volo per un nuovo tuffo nel blu nella stagione 2025.
NEWS:
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.