Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Compirà 82 anni il prossimo giugno ed è il più anziano dei candidati a sindaco nel Vallo di Diano per il voto di primavera . Enrico Zambrotti torna a correre per il comune di San Pietro al Tanagro, senza un avversario da contrastare. Nonostante la bella età, la sua discesa in campo ha sorpreso, ma non troppo, considerando il suo trascorso politico. Fino ad oggi ha ricoperto incarichi di vertice presso enti e aziende locali e sovracomunali. Nel suo comune è stato segretario, consigliere, sindaco per due mandati, dal 1994 al 2003. Zambrotti è stato poi presidente della comunità montana…

Leggi tutto...

A sorpresa è salito sul palco ha imbracciato un basso ed ha iniziato ad eseguire con i Teppisti dei Sogni il loro storico brano “ Piccolo Fiore “ . Ad Alfano durante la festa per santa sofia, Il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania MOns. Vincenzo Calvosa si è lasciato travolgere dalle emozioni e dall’allegria della piazza e senza esitare ha accettato l’invito ad esibirsi, lanciatogli dal palco dalla band, che in altre occasioni aveva conosciuto il prelato e le sue doti musicali. Per i Teppisti dei Sogni è stata la prima esibizione con un vescovo, per la diocesi…

Leggi tutto...

Anche quest’anno a Sapri a sventolare sarà  la “bandiera bianca”…quella della resa. Così il gruppo d’opposizione della città della Spigolatrice commenta la decisione del comune di non candidarsi al vessillo della Fee ritenendolo inutile per la promozione turistica e  perché punterebbe su altri riconoscimenti. A condizionare queste decisioni della maggioranza del sindaco Gentile , anche i continui divieti di balneazione, che non favoriscono l’assegnazione del vessillo.  Per i consiglieri di minoranza la resa alla bandiera blu è da attribuire all’incapacità della squadra di governo a favorire una gestione del territorio sostenibile e capace di soddisfare l’esigenze dei turisti sempre più…

Leggi tutto...

E’ dall’ 89 che Pollica ricevere la bandiera blu d’Europa. E’ il comune Cilentano che rispetto a tutti gli altri 12 premiati con il vessillo 2024 dalla Fee lo riceve da tanti anni ininterrottamente. Qui le politiche per la sostenibilità ambienta rappresentano una priorità, dichiara il consigliere Adriano Guida. Sulla stessa strada gli altri comuni costieri del Parco del Cilento che si preparano a issare la bandiera blu sulle loro spiagge : Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani e Vibonati. A sindaci,  cittadini e  imprenditori delle 13 località premiate dalla Fee…

Leggi tutto...

Tre liste per  un totale di 24 candidati . Sono i numeri che vengono fuori dalla campagna elettorale in corso a Valle dell’Angelo, il più piccolo comune della Campania, 234 residenti di cui solo 196 aventi diritto al voto per le elezioni amministrative di giugno. Numeri che suscitano grande curiosità perché in provincia di Salerno in 10  comuni, dei 47 che saranno chiamati alle urne, è stata candidata una sola lista nonostante siano molti più grandi rispetto a Valle dell’Angelo, c’è chi supera i mille abitanti. Nel micro paese, per tentare di bloccare il sindaco ventennale Salvatore Iannuzzi,  sono scesi…

Leggi tutto...

Assegnate a Roma le bandiere blu d’Europa 2024 della Fee. La Basilicata conferma le sue cinque località rivierasche. Campania e Calabria ottengono entrambe un riconoscimento in più rispetto allo scorso anno. Le new entry sono, rispettivamente Cellole nel casertano e  Parghelia in provincia di Vibo Valentia. Complessivamente sono  236 i comuni italiani che potranno issare sulle proprie spiagge la bandiera blu , simbolo per il mercato turistico, di acque balneabili e servizi adeguati. Grande rilievo, nella selezione delle località da premiare,  viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza…

Leggi tutto...

Simone Valiante è il sindaco di Cuccaro Vetere, il voto di giugno servirà solo ad eleggere i consiglieri che lo affiancheranno alla guida del municipio per i prossimi cinque anni. La sua lista è l’unica candidata alle comunali. Per lui si tratta di un ritorno al passato. La sua carriera politica iniziò a ventiquattro anni proprio dalla casa municipale del suo paese. << Mio padre provò a scoraggiare la mia candidatura, cercando di farmi comprende i difficili meccanismi della politica. Non gli diedi ascolto, perché come lui, ho sempre nutrito una grande passione per l’impegno politico, che si è alimentata al suo…

Leggi tutto...

Il Bussento si è arricchito di un nuovo museo, un’altra esposizione permanente che racconta la storia e la vita di questo territorio. Tre sale del Palazzo Baronale Palamolla di Torraca, da domenica scorsa, accolgono 41 riproduzioni di tele di Biagio Mercadante, un artista riconosciuto di scuola napoletana, che ha sempre raccontato il suo Cilento e i paesi circostanti la sua Torraca, dove nacque e dove riposano le sue spoglie. Un quadro mostra Maratea prima della costruzione della statua del Redentore . A far da cicerone ai visitatori della giornata inaugurale è stato Sergio Felicino, presidente del Rotary E-Club Film &…

Leggi tutto...

Vincenzo Ferraro verso la presidenza del nuovo direttivo del dopolavoro ferroviario di Sapri. La sua lista è stata eletta a maggioranza , al temrine della votazione di sabato scorso per il rinnovo del direttivo . Nessuna preferenza per l’altra lista candidata, guidata da Vincenzo De Luca, perchè lui è suoi sostenitori non hanno partecipato al voto. Hanno deciso di astenersi dopo che l’assemblea elettiva ha scelto a maggioranza assoluta il voto palese invece che la votazione segreta, come aveva proposto il gruppo De Luca. Di qui la decisione dello stesso gruppo di astenersi dalla votaziopne. Gli altri 64 elettori, tra…

Leggi tutto...