Assegnate a Roma le bandiere blu d’Europa 2024 della Fee. La Basilicata conferma le sue cinque località rivierasche. Campania e Calabria ottengono entrambe un riconoscimento in più rispetto allo scorso anno. Le new entry sono, rispettivamente Cellole nel casertano e Parghelia in provincia di Vibo Valentia. Complessivamente sono 236 i comuni italiani che potranno issare sulle proprie spiagge la bandiera blu , simbolo per il mercato turistico, di acque balneabili e servizi adeguati. Grande rilievo, nella selezione delle località da premiare, viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. << Quello che il programma Bandiera Blu incarna da quasi 40 anni – ha dichiarato il presidente della fondazione Claudio Mazza – è una nuova visone del mare, inteso non solo, come bene naturale sinonimo semplicemente di vacanza, ma quale punto di partenza per una strategia che coinvolga tutti i settori del territorio interessato. Ma per rendere più appetibili turisticamentetutte le coste italiane – ha concluso – sono necessarie misure anche sul piano strutturale, che incentivino un reale miglioramento in termini di sostenibilià, a partire proprio dal settore della depurazione, ancora fortemente inadeguato”. In Campania a brillare ancora una volta è il Cilento con il maggior numero di bandiere, 13 su 20 comuni campani e su 14 del salernitano . Tutti riconfermati quelli del 2023. Come previsto anche questa volta non c’è Sapri. La città non è stata candidata per volontà dell’amministrazione. Ma comunque non ce l’avrebbe fatta perché per le bandiere blu è necessario che il mare sia risultato balneabile negli ultimi 4 anni. Invece qui è stato più volte interdetto alla balneazione . In provincia di Salerno hanno ricevuto la bandiera della Fee : POsitano, Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, MOntecorice, San Mauro Cilento, POllica, Casal Velino, Ascea, PIsciotta, Centola, Camerota, Ispani, Vibonati.
NEWS:
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.