Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

 I massi caduti sulla statale 18 tra Sapri e Maratea non sono stati rimossi e la strada continua a rimanere chiusa con gravi disagi per gli automobilisti e i paesi lucani rimasti isolati. Questa ennesima interdizione sembra essere destinata a durate poco, rispetto al passato. Le rassicurazioni in tal arrivano dal sindaco della cittadina lucana Mario Di Trani Intano Maratea attende di sapere a che punto è il progetto stilato dalla regione per la messa in sicurezza del tratto compreso tra il canale di mezzanotte a Sapri e AcquaFredda  

Leggi tutto...

 I massi caduti sulla statale 18 tra Sapri e Maratea non sono stati rimossi e la strada continua a rimanere chiusa con gravi disagi per gli automobilisti e i paesi lucani rimasti isolati. Questa ennesima interdizione sembra essere destinata a durate poco, rispetto al passato. Le rassicurazioni in tal arrivano dal sindaco della cittadina lucana Mario Di Trani Intano Maratea attende di sapere a che punto è il progetto stilato dalla regione per la messa in sicurezza del tratto compreso tra il canale di mezzanotte a Sapri e AcquaFredda  

Leggi tutto...

 Prende avvio il processo “Chernobyl” il prossimo 5 dicembre a Salerno, contro 39 persone imputate per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti ambientali inerenti il traffico di rifiuti speciali, il danneggiamento aggravato, la gestione illecita di rifiuti inquinanti dispersi nell’ambiente, il disastro ambientale, falsi e truffa aggravata ai danni di enti pubblici, la cui attività, nel campo dello smaltimento dei rifiuti, è stata monitorata dal gennaio 2006 fino a giugno 2007 nel corso dell’indagine portata avanti dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Leggi tutto...

 Prende avvio il processo “Chernobyl” il prossimo 5 dicembre a Salerno, contro 39 persone imputate per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti ambientali inerenti il traffico di rifiuti speciali, il danneggiamento aggravato, la gestione illecita di rifiuti inquinanti dispersi nell’ambiente, il disastro ambientale, falsi e truffa aggravata ai danni di enti pubblici, la cui attività, nel campo dello smaltimento dei rifiuti, è stata monitorata dal gennaio 2006 fino a giugno 2007 nel corso dell’indagine portata avanti dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Leggi tutto...

                                                            A Sala Consilina sembra davvero giunto il momento di assistere al trasferimento del mercato settimanale del giovedì, dal campo sportivo al centro cittadino, da dove fu rimosso nel 2007. Uno spostamento annunciato da tempo ma, per ragioni diverse, non ancora compiuto. Questa volta la conferma arriva dal presidente della commissione consiliare permanente Amedeo De Maio giunto al termine del suo mandato. La delocalizzazione è stata chiesta dai venditori ambulanti, perchè ritengono che la sede attuale scoraggi i consumatori a raggiungerla perché distante dal centro e posizionata in un’area inaccessibile ai mezzi di soccorso. A sollecitarla sono stati anche i…

Leggi tutto...

                                                            A Sala Consilina sembra davvero giunto il momento di assistere al trasferimento del mercato settimanale del giovedì, dal campo sportivo al centro cittadino, da dove fu rimosso nel 2007. Uno spostamento annunciato da tempo ma, per ragioni diverse, non ancora compiuto. Questa volta la conferma arriva dal presidente della commissione consiliare permanente Amedeo De Maio giunto al termine del suo mandato. La delocalizzazione è stata chiesta dai venditori ambulanti, perchè ritengono che la sede attuale scoraggi i consumatori a raggiungerla perché distante dal centro e posizionata in un’area inaccessibile ai mezzi di soccorso. A sollecitarla sono stati anche i…

Leggi tutto...