Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

 “Escono fuori una dopo l’altra, giorno dopo giorno le inadeguatezze del palazzo di Giustizia di Lagonegro”. Questo il commento dei valdianesi, ancora in campo per chiedere la riattivazione del presidio giudiziario di Sala Consilina, ormai dismesso dal 13 settembre scorso. “le nostre denunce, hanno rimarcato a gran voce dal comitato prosala, trovano sempre più conferma, ma nonostante i fatti le carte in tavola non cambiano per i loschi interessi di qualcuno”. La frecciata nei confronti dei lucani è arrivata all’indomani della pubblicazione della delibera da parte dell’amministrazione di Lagonegro, con cui si è stato approvato il progetto definitivo – esecutivo…

Leggi tutto...

 A Vallo della Lucania l’amministrazione comunale resta mobilitata per il mantenimento in città della sede del Cup dell’Asl salernitana. Per ridurre i costi di gestione il direttore generale Antonio Squillante ha deciso di trasferire il centro unico di prenotazione a Salerno presso la sede centrale dell’Azienda accantonando in questo modo la sua prima proposta, che era quella di trasferirlo a Nocera. Sulla questione sono state avviate una serie di incontri tra il sindaco Antonio Aloia e i vertici dell’Asl. Per il momento il primo cittadino preferisce non pronunciarsi e attendere l’esito delle trattive in corso “ posso solo dire –…

Leggi tutto...

 A Vallo della Lucania l’amministrazione comunale resta mobilitata per il mantenimento in città della sede del Cup dell’Asl salernitana. Per ridurre i costi di gestione il direttore generale Antonio Squillante ha deciso di trasferire il centro unico di prenotazione a Salerno presso la sede centrale dell’Azienda accantonando in questo modo la sua prima proposta, che era quella di trasferirlo a Nocera. Sulla questione sono state avviate una serie di incontri tra il sindaco Antonio Aloia e i vertici dell’Asl. Per il momento il primo cittadino preferisce non pronunciarsi e attendere l’esito delle trattive in corso “ posso solo dire –…

Leggi tutto...

   Dal 1932 a Caselle in Pittari c’è Zi’ Filomena piccola trattoria diventata poi più grande a partire dal 1950, quando si è trasferita nella sede attuale, lungo il corso principale di Caselle. Il giovane titolare, Mario Pellegrino, la gestisce con caparbietà e un impegno notevoli, soprattutto in questa fase poco felice, in generale, per i numeri del settore ristorazione. In cucina lo chef Giuseppe Amato con la preziosa e insostituibile collaborazione della madre di Mario, Maria Grazia Fiscina e della signora Angela Pisano: un secolo e mezzo in due, di mani laboriose e sapienti. Due volti antichi e forti, come…

Leggi tutto...

Comuni, associazioni e commercianti insieme per allestire un programma di eventi capaci di allietare le feste di fine anno. Un pò ovunque sono al vaglio delle amministrazioni le iniziative da proporre per le vacanze di Natale. Per le luminarie vige la regola della collaborazione, nella maggior parte dei casi, in particolare nei grandi centri, i comuni non sono in grado di garantire l’illuminazione senza il contributo dei negozianti: è il caso di Sapri, Sala Consilina e Vallo della Lucania. Tutt’altra musica ad Agropoli dove il sindaco Alfieri ha già provveduto ad affidare l’installazione delle luminarie artistiche ad una ditta del…

Leggi tutto...

 Il consigliere regionale Donato Pica denuncia il mancato interessamento della Regione nei confronti della frana registrata a Roscigno tre anni fa e invia una nota indirizzata all’assessore regionale ai lavori Pubblici Edoardo Cosenza “Come riportato dagli organi di stampa – riferisce l’on. Pica – la Regione Campania sarebbe in procinto di trasferire alla Provincia di Salerno 15 milioni di euro per l’esecuzione di lavori di adeguamento e messa in sicurezza di vari tratti stradali del Cilento chiusi o dissestati. Poiché nell’elenco non risulta inserita la S.P.342, interessata da una paurosa frana di tre anni fa nel Comune di Roscigno, sottopongo…

Leggi tutto...

Atti vandalici al sentiero naturalistico “Il brigante Tittariello” di Sant’Arsenio, inaugurato a Ottobre.  Sono stati ridotti in frantumi 10 segnapassi e delle luci lungo il sentiero. “Un grave atto di inciviltà- ha affermato il Sindaco Nicola Pica. Da parte nostra c’è un profondo rammarico per questo episodio per queste azioni che vanno a ledere il nostro patrimonio naturalistico e culturale e vanificano i nostri grandi sacrifici”- afferma Pica. Ora fanno sapere dal Comune, ci saranno delle azioni di recupero e ripristino del tratto interessato. Possibile l’installazione di telecamere di video sorveglianza, anche in altri punti della cittadina

Leggi tutto...

Pisciotta: la frana di Rizzico è finita anche al Tg1 nell’edizione serale delle 20 del 26 novembre, durante il servizio dedicato all’inchiesta disastro di Sarno. La frana chiude l’ex ss sr 447 tra Ascea e Pisciotta ma non interessa soltanto la strada. Anche la tratta ferroviaria Salerno – Reggio Calabria è a rischio.

Leggi tutto...

 C’è anche Grazia Serra, nipote di Franco Mastrogiovanni, nei ritratti di Claudia Guida, giovane fotografa padovana che ha raccolto i volti dei familiari delle ‘vittime di stato’, in una mostra itinerante intitolata ‘Licenza di tortura’, raccontata da L’Espresso. La mostra arriverà presto a Roma e Milano.       Ilaria Cucchi. La famiglia di Federico Aldrovandi, Aldo Bianzino, Riccardo Rasman. La nipote di Franco Mastrogiovanni. Parenti e amici di persone picchiate o uccise da forze dell’ordine, guardie penitenziarie, medici. La giovane fotografa Claudia Guido ha deciso di immortalare i loro volti, per mostrare che potrebbe succedere ad ognuno di noi  “Per due anni -…

Leggi tutto...

   Questa mattina il Maestro Giuseppe Manilia della Pasticceria “Orchidea” di Montesano sulla Marcellana è stato ospite dello spazio “Uno Mattina Verde” nel quale quotidianamente Elisa Isoardi e Massimiliano Ossini parlano di cultura del cibo e di prodotti agricoli di qualità. Manilia ha presentato il suo dolce alla “lavanda”, ispirato dall’omonima pianta officinale presente sul Monte Cervati, un tempo fonte di ricchezza per la produzione di acque aromatiche e olii essenziali destinati all’industria profumiera francese. Presente per l’occasione anche l’Associazione “Sanza, la città della Lavanda”, presieduta da Vito Fico.

Leggi tutto...