Pubblicati i bandi di concorso per la 23esima edizione del Villammare Festival Film&Friends che si svolgerà quest’anno dal 22 al 29 agosto . Si riparte con un surplus di premi in denaro e di opportunità, con un occhio di riguardo al territorio salernitano grazie ai numerosi partner della kermesse. Il bando per la gara tra cortometraggi , aperto a tutte le opere della durata massima di 15 minuti, prevede l’assegnazione quest’anno di una serie di premi speciali. Oltre a quello in denaro riservato al migliore corto in assoluto tra tutti quelli pervenuti che sarà assegnato dalla giuria artistica, quest’anno sarà possibile concorrere anche al Premio “Pietro De Luca”, promosso dalla omonima Fondazione che assegnerà 1000 al miglior corto che promuoverà, su esempio del giovane Pietro,prematuramente scomparso l’Amore in tutte le sue forme, raccontando gesti e storie d’amore verso persone, animali, verso la natura, verso Dio , verso il territorio, in particolar modo il Cilento. Opportunità legate ai luoghi anche con il Premio Speciale “Bcc Montepruno” messo in palio dall’omonimo Istituto di Credito che consegnerà 2000 euro al miglior corto che sarà girato su uno dei territori di riferimento della Montepruno, ossia Cilento, Diano, e Alburni, promuovendolo. 1000 euro sono messi in palio anche quest’anno dal Rotary E-Club Film&Friends il cui premio che ha riscontrato nel tempo grande successo è destinato al miglior corto in grado di raccontare i valori, i temi e le campagne di quest’associazione di servizio internazionale. Non mancherà poi il trofeo destinato al miglior corto a tema ambientale ed ecologico. Sul fronte dei lungometraggi invece sono partite le iscrizioni al contest internazionale mentre l’organizzazione sta lavorando sul fronte della distribuzione dei film indipendenti. Tutti i bandi e le modalità di adesione sono consultabili sul sito www.villammarefilmfestival.it oppure sulla piattaforma FilmFreeway.
NEWS:
- Gioi Cilento. Incidente sul lavoro a Cardile. Morto 73enne schiacciato da un mezzo meccanico.
- Ricercato in Romania, rintracciato a Sapri. In arresto 30enne rumeno, gravato da Mandato di Arresto Europeo.
- Elezioni Provincia di Salerno, Giuseppe Rinaldi candidato per il centrodestra: “Voce ai territori e impegno sui temi strategici per un’amministrazione alternativa”.
- Elezioni Provincia di Salerno, Enzo Napoli candidato per il centrosinistra: “Lavoro di squadra e ascolto dei territori”.
- Contrasto ai furti nel Vallo di Diano. Arriva la S.I.O., la Squadra di Intervento Operativo.
- Battipaglia. Grave incidente sul lavoro. Operaio rischia di perdere una mano.
- Ecomafie, il Rapporto di Legambiente. In 30 anni oltre 117mila reati in Campania.
- Policastro, presentato “L’ultima candela” del giornalista Mario Fortunato. “Salviamo il nostro futuro”.
- Eccellenza. Il Santa Maria ritrova il sorriso. Virtus Serino battuto 1-0.
- Calcio a 5. Sporting Sala ancora ko. Il tecnico Cipolla verso l’esonero.
- Incidente stradale sulla Cilentana. Dolore per la morte di Eugenio Mautone e Andrea Cortazzo.
- La scuola di Caggiano accorpata a quella di Polla. Lamattina. “Non riconosciuti i nostri sforzi”. Loviso: “Per gli studenti non cambierà nulla”.
- Scuola, per l’istituto di Santa Marina la questione si sposta sul conteggio degli alunni. Relazione della Regione entro il 3 aprile.
- Punti nascita, De Luca smorza le speranze. “A Sapri non basta l’aggregazione a Vallo. proviamo a salvare Polla”.
- Ascea. Tentativo di truffa. Ignoti sfruttano l’identità del sindaco Sansone per ricevere informazioni e numeri di telefono.
- Lagonegro, il Forum riflette su Politica e Magistratura. “Il rispetto della legge faro per dirimere lo scontro”.
- Lutto nella comunità di Sala Consilina. Scomparso a 84 anni il ragioniere Antonio Beltotti.
- Canoa, domenica gara interregionale di discesa sprint sul fiume Bussento a Policastro.
- Sala Consilina. Domenica 16 marzo “La Mite” al Teatro Scarpetta. Lo spettacolo della giovane salese Carlotta Maucioni.
- Autonomia scolastica, Caggiano verso l’accorpamento. Nuova udienza per l’istituto di Santa Marina.
- Camerota. Sventata truffa del finto nipote ai danni di una 74enne. Due giovani di 22 anni in arresto.
- Presidenza Provincia Salerno, lunedì l’ufficializzazione del candidato del centrodestra Giuseppe Rinaldi. E a Sapri nominato il coordinatore di FdI.
- Viabilità. Novità per la rotatoria a Policastro sulla Bussentina. L’ing. Montesano: “Attendiamo il finanziamento”.
- Asl Salerno. Entra nel vivo la telemedicina. Implementati i servizi di televisita.
- Sala Consilina, incompatibilità di Santarsiere. Al centro della vicenda le condizioni di un condominio.
- Salerno. VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania. Focus sull’agroalimentare, lavoro ed export.
- Camerota, la minoranza si allarga a discapito della maggioranza. L’ex vice sindaco si allea con l’opposizione e nasce un nuovo gruppo.
- Salerno, punti nascita a rischio chiusura . Polichetti : ” Occorre riorganizzare la sanità nel Cilento per salvare Sapri e Polla dal taglio ” .
- SS18, Pierro e Anas per il via ai lavori del nuovo Ponte Soranna. Problema sicurezza per il rialzo dell’infrastruttura?
- Ispani, elezioni amministrative. Giudice: “Sarò in corsa”.
- Punto nascita a Sapri. La relazione del Comitato dei Sindaci del DS 71. “Non è a rischio perché parte integrante della U.O.C. di Vallo”.
- Montesano Sulla Marcellana. Il MuMont entra a far parte del Sistema Museale Nazionale.