Una variante urbanistica per il nuovo Stadio Morra. E’ quanto ha approvato il consiglio comunale di Vallo della Lucania. Una decisione ritenuta dall’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Sansone una necessità per permettere al campo sportivo di essere omologato anche per le gare di Lega Pro, nella speranza che la Gelbison possa tornare a militare in Serie C. Nello specifico la novità è relativa all’ampliamento del terreno di gioco e all’arretramento delle torre faro che ha finito per interessare così un terreno di proprietà privata per il quale è stato necessario avviare la procedura di esproprio. In consiglio comunale è arrivata dunque la variante e la dichiarazione di pubblica utilità dei terreni circostanti lo stadio, che serviranno anche per la costruzione della tribuna di nord-est. Critiche sui ritardi le opposizioni che hanno sollevato dubbi sulla procedura utilizzata con il ricorso ad una variante dopo anni di chiusura dello stadio e i lavori da tempo promessi, mentre la Gelbison è costretta a migrare tra vari campi sportivi cilentani. La variante è stata dunque vista come un ripartire da capo. L’amministrazione ha ribadito invece che non ci sono altre alternative, che la realizzazione di uno stadio ex novo non è fattibile, non essendovi né gli spazi né le risorse e che non si può parlare di ritardi ma di tempi amministrativi necessari. Via libera dunque alla variante, ora comincia una nuova fase per l’adeguamento del Morra.
NEWS:
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.
- Cantieri sulle strade ed è subito caos. File su SS18 e Bussentina. A Castrocucco si transita per un’ora in più.
- Ruvo del Monte consegna la cittadinanza onoraria al Presidente De Luca, nato nella città potentina.
- Salerno sempre più aperta verso i migranti. Protocollo d’intesa tra Comune, Questura e ARCI.
- “Eppur si muove”. Successo a Polla per la performance artistica intorno alla Locomotiva del 1911.
- Ultimo week-end di Nuoto di Fondo a Castellabate. Oltre 150 atleti alle gare UISP.
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.