Tragedia sfiorata questa mattina in via Kennedy a Sapri. Davanti l’istituto superiore Leonardo da Vinci si è verificato un grave incidente stradale. Coinvolti un autobus scolastico e cinque automobili. Nessun ferito, solo per due persone, una studentessa e un’ automobilista, si è reso necessario il trasporto in ospedale per gli accertamenti. Entrambe stanno bene. Illeso anche il conducente del pullman, che avrebbe causato il sinistro. Quest’ultimo a causa di un malore o un colpo di sono, ancora è da chiarire, ha perso il controllo del bus. Il pullman, di cinquanta posti, è finito sulla corsia opposta travolgendo quattro auto parcheggiate, tre delle quali sono state scaraventate sulla carreggiate. In quello stesso momento è sopraggiunto un Suv con alla guida una donna che non è riuscita ad evitare l’impatto con una delle auto coinvolte nell’incidente, e che la signora si è trovata all’improvviso lungo il suo tragitto. Tutto è accaduto incontro alle 7.45. Il pullman era a pochi metri da piazza San Giovanni, dove avrebbe dovuto fare scendere gli studenti saliti a bordo nei comuni limitrofi per raggiungere, come ogni giorni, le scuole sapresi. E da piazza San Giovanni, alle 7.50, lo stesso bus scolastico avrebbe dovuto dare inizio ad un’altra corsa, ad attenderlo c’erano anche gli studenti di Sapri che avrebbe dovuto trasportare presso liceo delle sciente umane di Torre Orsaia. Tanta paura per gli studenti che si trovavano all’interno dell’autobus che avrebbe causato il sinistro. Qualcuno di loro, a seguito dello spavento, ha preferito far rientro a casa, molti altri hanno fatto ingresso a scuola. Solo una ragazza, è stata trasferita in ospedale insieme alla signora che era alla guida del Suv. Tutte e due particolarmente scosse. Dopo gli accertamenti sono state dimesse. Il conducente del bus è rimasto sul posto, anche lui molto spaventato, per quanto accaduto. Nelle auto in sosta, coinvolte nell’incidente, e sul tratto di marciapiede, dove è finito il bus, non c’erano persone, altrimenti il bilancio sarebbe stato più pesante. Ad accertare i fatti sono stati i carabinieri della locale stazione diretti dal comandante Marino che insieme al comandante della polizia municipale il maggiore Abbadessa hanno provveduto a favorire un rapido ripristino della circolazione viaria.
NEWS:
- Maxi carambola sulla SS18 a Eboli. 5 auto coinvolte, 8 i feriti.
- Campania, punti nascita a rischio chiusura. Verso il dietrofront la marcia su Roma di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri .
- Arco Naturale di Palinuro. Terminati i lavori, a luglio la riapertura.
- Villammare. Giallo sul bimbo giunto in coma in ospedale. L’avvocato del padre : ” Pietro è nato con un’edema cerebrale “. L’intervista a Franco Maldonato.
- “Lungomare di Marina di Ascea pericoloso”. La denuncia del gruppo di opposizione “Ascea in testa”.
- Gelbison: Carcione è il nuovo allenatore. Lunedì nuovi colpi di mercato
- Campania, le vele di Legambiente premiano il mare del Cilento. L’esplosioni sulla falesia penalizzano Camerota. A Sapri salgono a 4.
- Villammare, bimbo di 9 mesi con il corpo fratturato. L’avvocato del padre: ” Non crede all’ipotesi dei maltrattamenti “.
- Santa Marina, il sindaco resta ai domiciliari. Tra 45 giorni le motivazioni del tribunale del riesame.
- Palinuro, strada provinciale insicura. I cittadini chiedono la messa in sicurezza intanto esultano per il prossimo addio all’antenna 5G.
- Scario-Marina di Camerota, set cinematografico del corto ” Solo il Mare ” . Dal sommergibile Velella emerge una nuova storia.
- Incidente mortale sulla A1, muore il 53enne di Capaccio-Paestum, Nicola Gnazzo.
- Nuove strumentazioni dalle Ass. “Carmine e Francesco Speranza” e “La Panchina” al P.S. dell’ospedali di Sapri.
- Capitello in festa per Sant’Antonio di Padova. Tanti fedeli per la benedizione e distribuzione del “pane dei poveri”.
- Canonizzazione del Beato Carlo Acutis: finalmente la data. Sarà il 7 settembre 2025.
- Sala Consilina, vigili urbani nel mirino della Procura. Sospetti sull’uso della card per il carburante. L’inchiesta dopo una denuncia.
- Spari al quartiere Torrione di Salerno. Ferito un pregiudicato di 48 anni. E’ caccia ai responsabili.
- Guida “Il mare più bello 2025” di Legambiente e Touring Club Italiano. Regnano Campania e Cilento.
- Santa Marina, il riesame conferma i domiciliari al sindaco Fortunato e rimette in libertà l’imprenditore di Acerra.
- Sparatorie del 2023 e 2024 nel quartiere Matierno. Due arresti a Salerno.
- Maxi concorso per infermieri dell’Asl Salerno: online la graduatoria definitiva. 200 nuovi assunti.
- Modifiche al regolamento per le imposte comunali ad Atena Lucana. Meno sanzioni e più rate per aiutare i cittadini.
- Sapri celebra il suo Patrono San Vito. Ricco programma di eventi religiosi e civili.
- Primo colpo di mercato per la Gelbison. A rafforzare la rosa arriva Gonzalez Perez.
- Villammare, sei giorni fa il ricovero in coma di Pietro. Il padre al suo capezzale a Napoli, la madre obbligata al rientro in paese.
- Ludopatia in Campania, record nazionale. Il report del’osservatorio regionale.
- Villammare, il giallo del bimbo con fratture e danni cerebrali. Sospesa la genitorialità alla madre. Primo figlio ai servizi sociali. Ieri la messa per Pietro, mistero sulle sue condizioni.
- Malelingue e critiche fermano la raccolta fondi per Antonio, il 22enne vittima di un incidente sul lavoro a Sapri.
- Ass. Kool Kids. A Sapri, giornata di simulazione di pronti interventi. Donato defibrillatore alla Città.
- Canonizzazione Beato Acutis. Venerdì Papa Leone XIV ufficializzerà la data. A Sala, la reliquia dell’ “influencer di Dio”.
- Sala Consilina, un Ciao Piaggio diventa E-Bike. La trasformazione nell’officina dell’istituto Cicerone.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari per corruzione. Il Riesame chiede tempo per decidere se rimetterlo in libertà.