Imbrattato il Monumento dei Caduti a Sapri. Scritte anarchiche sono comparse sul piedistallo su cui si erge la stele dedicati ai morti per la patria presente nella villa di fronte alla Stazione ferroviaria. Su tutti e 4 i lati sono state trascritte delle frasi con uno spray nero. “Stato sovrano” “Stato fascista” si legge su una parte della base, “militarizzazione” “Neocolonialismo” dall’altra e ancora “Combatti la paura” “Combatti il Fascismo” . Non manca anche uno strale contro il carcere duro riservato ai mafiosi ma anche ai terroristi, tra cui l’anarchico Cospito che proprio qualche giorno fa è stato raggiunto dalla condanna definitiva della Cassazione a 23 anni per l’attentato all’ex caserma allievi carabinieri di Fossano : “41 bis è tortura” si legge. L’unica scritta con lo spray rosso è “Autodeterminazione e libertà”, principi fondamentali dell’anarchismo. Non è chiaro se il gesto sia da ascriversi alla presenza concreta di qualche gruppo anarchico nel Golfo di Policastro o ad una semplice e generica adesione alle tematiche propagandate a livello nazionale e quindi frutto di emulazione o ancora se ad agire sia stato qualcuno di passaggio, di certo le scritte che hanno sporcato un Monumento , connesso al concetto di patria dispregiato dagli anarchici, ma ricordo di tante giovani vittime delle guerre non è passato inosservato e ha generato sdegno. Da testimonianze raccolte dalla nostra emittente sul posto, pare che due giovani siano stati visti nel pomeriggio di lunedì sostare nei pressi del monumento. Potrebbero essere loro i possibili responsabili dell’atto vandalico su cui stanno indagando la Polizia Ferroviaria di Sapri e la Polizia Municipale. Di certo il gesto ha arrecato un danno alla comunità saprese. Il Comune ha già dato incarico per ripulire il Monumento, cosa che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.
NEWS:
- Sapri, ciclista investito. Svolta nelle indagini, reo confesso il pirata della strada.
- Camerota, chiusa l’indagine. Domani i funerali di Domenico Christian del Duca.
- Truffa del finto nipote a Maiori. Anziana consegna 30.000 euro. Due persone ai domiciliari.
- Infortunio sul lavoro a Eboli. Operaio ustionato sull’80% del corpo. E’ in prognosi riservata.
- Vibonati, l’opposizione: “Debito da oltre 63 mila euro con Consac. E tutto tace.”
- Velia, nuova scoperta archeologica. Spunta un bucraino.
- Unisa. Cerimonia di Insediamento del Magnifico Rettore. Presente il Ministro Bernini.
- Punto Nascita di Sapri. Il TAR Campania sospende la chiusura.
- Monte San Giacomo, ” Sindaco impiccati ” . Angela D’Alto ha denunciato chi l’ha minacciata su Fb. Una scelta condivisa con la giunta.
- Camerota, precipita dal balcone. In serata autopsia sul corpo del 23enne Domenico del Duca.
- A2 del Mediterraneo, sbarra di ferro sulla carreggiata. Nove auto danneggiate.
- “Il Natale dal Borgo al Mare”. Prende forma la I edizione dei mercatini natalizi a Vibonati e Villammare.
- Castellabate celebra il Milite Ignoto. Restaurato il monumento.
- “Verso la Camerota del Futuro”. L’amministrazione Scarpitta incontra i cittadini.
- XXIX edizione di “Teatro in Sala”. Presentato il cartellone degli spettacoli allo “Scarpetta” di Sala Consilina.
- Sapri, commerciante investito e non soccorso. L’appello della figlia : << Chi ha visto si faccia avanti >>.
- Pisciotta, gozzo affonda in mare. Salvi i tre giovani naufraghi cilentani.
- Sant’Arsenio in lutto. Dopo 3 settimane dall’incidente muore Andrea Cardiello.
- Padula-Sassano. Ponte di Caiazzano, Schierarsi chiede di visionare l’autorizzazione sismica.
- Sala Consilina, Pro-Loco Cosilinum addio. E’ stata cancellata dall’albo regionale, non era in regola con la documentazione.
- Vallo di Diano, rifiuti abbandonati per le strade. Un peso per le casse comunali, ad Atena Lucana raccolti 15 quintali di spazzatura.
- Vallo della Lucania, studente aggredito all’uscita di scuola. I genitori consegnano altre prove alla Procura per le indagini.
- Camerota, caduta fatale per un 23enne. Salma sotto sequestro.
- Ceraso, arrestati 3 presunti pusher del napoletano. Viaggiavano con mezzo chilo di cocaina in auto.
- Sapri. Cade dalla bici al bivio di Santa Croce, ferito 68enne. Giallo sulla dinamica.
- Punto nascita Sapri, è attesa per la sentenza del Tar. Oggi si è tenuta l’udienza.
- A Roscigno, le celebrazioni del 4 novembre diventano una lezione di vita e coraggio con il Colonnello Calcagni.
- Da bene confiscato a bene per la collettività e l’inclusione. Presentato a Battipaglia il progetto “Passpartout”.
- Sala Consilina,istituzioni e bambini insieme in piazza per celebrare l’Unità Nazionale
- Monte San Giacomo, minacce social al sindaco. “Impiccati, vediamoci a quattro occhi se non cacagli “, Angela D’Alto: ” Ti denuncio ” .
- Santa Marina, il sindaco di nuovo ai domiciliari dopo l’operazione.L’opposizione chiede un consiglio per la costituzione di parte civile.
- Camerota, esplosioni sulla Falesia. Accolte 4 richieste di parte civile, c’è anche il Parco. A giugno entra nel vivo il processo contro il sindaco.

