Il vice sindaco di Santa Marina Virgilio Giudice ha convocato il consiglio comunale per martedì prossimo. L’assemblea dovrà prendere atto della sospensione del sindaco Giovanni Fortunato da parte del Prefetto, a seguito della misura cautelare eseguita mercoledì scorso su disposizione del Gip di Lagonegro. Per il giudice il primo cittadino potrebbe reiterare i reati che gli vengono contestati, e per evitare che ciò accada deve essergli evitato l’ accesso al suo studio di progettazione e agli uffici tecnici comunali, per questa ragione è ai domiciliari per corruzione. Al tribunale del riesame, al quale si rivolgerà per la revoca della misura restrittiva, la difesa dovrà dimostrare che non sussistono indizi per limitare la libertà al suo assistito. E’ molto probabile che solo dopo la decisione del Riesame Fortunato decida di dimettersi o meno. Tutto è iniziato nel 2022 con le dichiarazioni rese spontaneamente da un imprenditore immobiliare del posto che ha elencato i nomi di imprenditori, tecnici e familiari del sindaco coinvolti e il ruolo di ciascuno di loro, ha anche parlato della tangente di 100 mila euro consegnata a Fortunato e della 100 mila euro concordata con la Forever Dreamers per il progettista Galardo, pure lui indagato ma non interessato da misure cautelari. << Si erano dotati – ha dichiarato – anche di una macchinetta per verificare la validità del denaro >>. Una denuncia che la Procura non ha trascurato, riuscendo ad raccogliere prove che, secondo il Gip, attestano che il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, sia stato realmente commesso. Prove che dimostrerebbero che a Santa Marina era stata messa in piedi un’apposita organizzazione per illecite compravendite di terreni e immobili e costruzioni abusive. In una dichiarazione spontanea resa durante l’interrogatorio preventivo, durante il quale si è avvalso della facoltà di non rispondere, Fortunato ha affermato di essere vittima di accuse infamanti e calunniose , di avere lavorato sempre e solo nell’interesse del bene comune. Ha poi sottolineato che chi l’ha denunciato è un suo oppositore politico “ noto a tutti come il più grande imbroglione, lottizzatore e speculatore del comune e non solo “ . Insomma, per il primo cittadino, dietro a quanto sta accadendo a lui e alla sua famiglia, ci sono suoi avversari. A tal proposito il Gip, nella sua ordinanza, chiarisce che fin dall’inizio l’imprenditore ha chiarito di essere contrario alla politica di Fortunato, ma i suoi racconti “ sono stati sempre lineari , ricchi di particolari, riscontrati da validi elementi di prova “. La Procura non ha dubbi, il sistema Fortunato era ben radicato nel comune di Santa Marina. Condizionando gli uffici comunali, il primo cittadino avrebbe deciso a beneficio di quali imprenditori rilasciare titoli abilitativi a costruire e indirizzava gli stessi verso tecnici a lui fedeli, tramite i quali ottenere denaro o altri vantaggi. Una vicenda che da circa due anni tiene bloccata l ‘edilizia e un paese in silenzio. Il timore di opporsi è forte, lo si evince anche da alcune testimoniante incluse nel fascicolo d’inchiesta. Un sacerdote da dichiarato: “ Il modo distorto di esercizio del potere incute nella popolazione un generale senso di omertà e un costante timore di ripercussioni . La popolazione è impaurita dall’atteggiamento del sindaco “. Un’ imprenditrice: “ non ho denunciato alcune situazioni per timore di ripercussioni da parte del sindaco. Temevo la chiusura della mia attività come è accaduto a due titolati di altrettanti ristoranti, a seguito di provvedimenti del comune”. E’ in questo clima, non proprio sereno, che la giustizia deve provare a far prevalere la verità nell’interesse del bene comune.
NEWS:
- Torraca, il Consiglio di Stato convalida l’elezioni del 2024. Respinto il ricorso dell’opposizione, sindaco e maggioranza restano in sella.
- Ispani, ribaltone in comune. Franco Fragomeno è il nuovo sindaco. Per 33 voti perde Ionnito, l’ex primo cittadino eletto all’opposizione.
- Santa Marina. L’opposizione chiede le dimissioni della maggioranza, richiesta respinta. Sindaco ancora ai domiciliari.
- Elezioni Amministrative. I nuovi sindaci di Capaccio, Sant’Angelo a Fasanella, Castelnuovo di Conza e Ispani.
- Rinvenuto a Salerno cadavere in un torrente. Appartiene a un 42enne di cui si erano perse le tracce.
- “La Salute Mentale a Sapri rischia di chiudere”. L’allarme dell’opposizione mentre stanno per partire i lavori per trasformare la struttura in Ospedale di Comunità.
- Corsalonga Sangiovannese. 42° edizione per la gara podistica più longeva del Cilento.
- Vincenzo Guzzo trionfa ai Campionati Italiani di Pancrazio. L’atleta è originario di San Giovanni a Piro.
- San Giovanni a Piro, lutto cittadino per Domenico Magliano. Domani i funerali del 16 enne morto in un incidente stradale. Il ricordo del preside del Parmenide di Vallo della Lucania.
- Santa Marina, il sindaco disse al Giudice : << Chi ha denunciato e’ mio avversario >>. Ma i suoi racconti trovano riscontro nell’inchiesta.
- Capitello, incidente sulla Ss18. Feriti due centauri, ricoverati in Ortopedia.
- Paura per un surfista a largo di Villammare. Giovane soccorso dalla GDF, impossibilitato a tornare a riva per il forte vento.
- Riaperto il Santuario del Monte Gelbison. Polemiche sulla statua restaurata della Madonna.
- Operazione antidroga nel Cilento. Due arresti a Ceraso per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Sanità. Il Nursind denuncia il caos ambulanze a Vallo, la Vietri mostra le difficoltà di Geriatria a Polla rimasto con soli 2 medici.
- “Vertical Atlas”. Nove corsisti alla scoperta del Vallo di Diano da un particolare punto di osservazione.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari . Tra le intercettazioni: << I tecnici erano tutti con lui>>. << Avevano una macchinetta conta soldi >>. Martedì il consiglio comunale.
- Napoli Campione d’Italia. Esplode la festa anche a Sud di Salerno. Sfilate e gioia a Sapri e Sala Consilina.
- Omicidio Vassallo, revocati gli arresti a Cagnazzo, Cioffi e Cipriano. E la Dda chiede il rinvio a giudizio.
- Capaccio, minacciò Alfieri per conto di Squecco. Al vigile Bernardi concessi i domiciliari.
- “Caro amico ti scrivo”. Scambio di lettere tra gli alunni di Rofrano e quelli dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Un ponte tra due realtà.
- Premio Giornalistico “Orchidea d’Argento” a due donne dell’informazione: Barone e Brandolini. Premio speciale “Angelo Amelio” a Ragusa.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari. La Montagna: << Tutti i tecnici stanno con lui. Tiene il potere, lo appellano il Mullah >>.
- Santa Marina, Giovanni Fortunato (Fi) prima dell’arresto le dimissione dalla commissione per il ponte sullo stretto di Messina.
- Santa Marina, sindaco arrestato. Il gip : ” Ha trasformato un lembo del Golfo nel mondo di Giovanni “.E’ stato sospeso dal Prefetto.
- Ispani, domenica e lunedì si vota. Sette liste in corsa per il comune. Ma solo Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno sono i veri contendenti.
- Punto nascita di Sapri, sindaci a Salerno tra Prefetto e Asl in attesa di un’eventuale protesta a Roma.
- Perdifumo, maltratta ed estorce denaro alla zia. Arrestato 31enne.
- Torna a Sassano l’atteso appuntamento con “La Festa della Valle delle Orchidee” tra natura, tradizioni e cultura.
- Tutti devoti a Santa Rita. Le celebrazioni in onore della patrona delle cause impossibili a Torre Orsaia e all’ospedale di Sapri.
- “Non è andato tutto bene “. Il docufilm del regista Cassina sulle verità negate sul Covid19.
- “Rose Rosse”, il primo thriller di Anna Maria Celli tra colpi di scena e suspense.