Domenico Giacobbe Magliano, sedici anni, studente del liceo classico di Vallo della Lucania, da sabato notte, non c’è più. Per un triste destino, la sua giovane vita è stata spezzata dalle gravi ferite riportate nell’incidente stradale a San Giovanni a Piro, dove viveva insieme ai genitori e alla sua unica sorella, Giovanna, poco più grande di lui. Una tragedia che ha suscitato in tutti immenso dolore e commozione. Uno stato d’animo che ha smorzato la gioia che animava i festeggiamenti in corso per la Madonna di Portosalvo. Il ragazzo era in compagnia di un amico e facevano rientro a casa, dopo aver partecipato ad una festa di compleanno alla frazione Bosco. Entrambi viaggiavano sui rispettivi scooter, Domenico era alla guida del suo Yamaha 125 e per ragioni da accertare è finito contro il cancello in metallo di una villa privata che si è trovato di fronte dopo una curva. L’amico non vedendolo arrivare è tornato indietro e l’ha trovato disteso a terra in condizioni disperate, ha immediatamente allertato i soccorsi e contattato amici e familiari. In un istante è giunta anche la madre, di fronte ai suoi occhi una scena straziante, a confortarla la speranza che il figlio potesse sopravvivere al violento impatto. Un sogno svanito qualche ora dopo. Il cuore di Domenico ha cessato di battere presso l’ospedale di Vallo della Lucania dove il minorenne è giunto in condizioni critiche. L’impatto violento con il cancello, gli ha causato seri danni soprattutto alla testa, nonostante indossasse il casco. La tragedia si è consumata intorno alla mezzanotte di sabato in una strada interpoderale in località Tripari, una scorciatoia utilizzata soprattutto dalla gente del posto, per raggiungere rapidamente Bosco da San Giovanni a Piro e viceversa. Dopo l’esame esterno da parte del medico legale, la salma è stata riconsegnata ai familiari per i funerali, saranno celebrati domani alle 16 nella chiesa Madre. <<Domenico era un ragazzo prudente, tranquillo, non uno spericolato. Sicuramente è stato distratto da qualcosa che gli ha impedito di controllare il suo scooter >>, dice tra le lacrime chi lo conosceva. Cosa sia realmente accaduto, non si sa ancora. L’unico, drammatico, dato certo è che il meraviglioso sedicenne, così viene descritto a San Giovanni a Piro, non c’è più. Sono stati annullati tutti gli eventi civili programmati in onore della Madonna di Pietrasanta e la fiera prevista per la giornata di ieri. L’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino attestando in questo modo il dolore e la commozione dell’intera comunità per l’improvvisa scomparsa di Domenico, che a settembre avrebbe compiuto diciassette anni. Era figlio di due noti e apprezzati professionisti Angelo e Antonella Magliano, lui titolare di un negozio di bomboniere, lei ginecologa. Domenico frequentava il liceo classico a Vallo della Lucania, << La sua scomparsa – dichiara il ds Franco Massanova – ha colpito in maniera profonda tutta la comunità scolastica. Era un bravissimo ragazzo, serio ed apprezzato dai compagni e dai docenti. La sua morte segna in modo indelebile il Parmenide, con lui viene a mancare inevitabilmente una parte di noi. Studenti, docenti ed il personale tutto si stringono affettuosamente ai familiari, pur nella consapevolezza che il vuoto che lascia difficilmente potrà essere colmato >>. La sua passione era il calcio, da anni il giovane centrocampista indossava i colori della squadra locale, la Cilentana Sport 2019, oggi in terza categoria. A seguito del grave lutto la Figc ha annullato la semifinale di play off che domenica la formazione di San Giovanni a Piro avrebbe dovuto disputare contro l’Asd Ispani calcio. La scomparsa del ragazzino sangiovannese ha sconvolto non solo il paese che l’ha visto crescere ma l’intero Golfo di Policastro. Anche chi non l’ha conosciuto ha fatto suo il dolore dei genitori: << Non è naturale sopravvivere ad un figlio >>, scrive Alfonso Chiacchio amico dei Magliano e primario di ginecologia dell’ospedale di Lagonegro, dove Domenico è nato. Come non dargli ragione, soprattutto quando ad andarsene è un ragazzo con una vita ancora tutta da vivere.
NEWS:
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.