Il vice sindaco di Santa Marina Virgilio Giudice ha convocato il consiglio comunale per martedì prossimo. L’assemblea dovrà prendere atto della sospensione del sindaco Giovanni Fortunato da parte del Prefetto, a seguito della misura cautelare eseguita mercoledì scorso su disposizione del Gip di Lagonegro. Per il giudice il primo cittadino potrebbe reiterare i reati che gli vengono contestati, e per evitare che ciò accada deve essergli evitato l’ accesso al suo studio di progettazione e agli uffici tecnici comunali, per questa ragione è ai domiciliari per corruzione. Al tribunale del riesame, al quale si rivolgerà per la revoca della misura restrittiva, la difesa dovrà dimostrare che non sussistono indizi per limitare la libertà al suo assistito. E’ molto probabile che solo dopo la decisione del Riesame Fortunato decida di dimettersi o meno. Tutto è iniziato nel 2022 con le dichiarazioni rese spontaneamente da un imprenditore immobiliare del posto che ha elencato i nomi di imprenditori, tecnici e familiari del sindaco coinvolti e il ruolo di ciascuno di loro, ha anche parlato della tangente di 100 mila euro consegnata a Fortunato e della 100 mila euro concordata con la Forever Dreamers per il progettista Galardo, pure lui indagato ma non interessato da misure cautelari. << Si erano dotati – ha dichiarato – anche di una macchinetta per verificare la validità del denaro >>. Una denuncia che la Procura non ha trascurato, riuscendo ad raccogliere prove che, secondo il Gip, attestano che il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, sia stato realmente commesso. Prove che dimostrerebbero che a Santa Marina era stata messa in piedi un’apposita organizzazione per illecite compravendite di terreni e immobili e costruzioni abusive. In una dichiarazione spontanea resa durante l’interrogatorio preventivo, durante il quale si è avvalso della facoltà di non rispondere, Fortunato ha affermato di essere vittima di accuse infamanti e calunniose , di avere lavorato sempre e solo nell’interesse del bene comune. Ha poi sottolineato che chi l’ha denunciato è un suo oppositore politico “ noto a tutti come il più grande imbroglione, lottizzatore e speculatore del comune e non solo “ . Insomma, per il primo cittadino, dietro a quanto sta accadendo a lui e alla sua famiglia, ci sono suoi avversari. A tal proposito il Gip, nella sua ordinanza, chiarisce che fin dall’inizio l’imprenditore ha chiarito di essere contrario alla politica di Fortunato, ma i suoi racconti “ sono stati sempre lineari , ricchi di particolari, riscontrati da validi elementi di prova “. La Procura non ha dubbi, il sistema Fortunato era ben radicato nel comune di Santa Marina. Condizionando gli uffici comunali, il primo cittadino avrebbe deciso a beneficio di quali imprenditori rilasciare titoli abilitativi a costruire e indirizzava gli stessi verso tecnici a lui fedeli, tramite i quali ottenere denaro o altri vantaggi. Una vicenda che da circa due anni tiene bloccata l ‘edilizia e un paese in silenzio. Il timore di opporsi è forte, lo si evince anche da alcune testimoniante incluse nel fascicolo d’inchiesta. Un sacerdote da dichiarato: “ Il modo distorto di esercizio del potere incute nella popolazione un generale senso di omertà e un costante timore di ripercussioni . La popolazione è impaurita dall’atteggiamento del sindaco “. Un’ imprenditrice: “ non ho denunciato alcune situazioni per timore di ripercussioni da parte del sindaco. Temevo la chiusura della mia attività come è accaduto a due titolati di altrettanti ristoranti, a seguito di provvedimenti del comune”. E’ in questo clima, non proprio sereno, che la giustizia deve provare a far prevalere la verità nell’interesse del bene comune.
NEWS:
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.