Il Presidente della Provincia di Salerno, Ezo Napoli, ha nominato il Vice Presidente e ha conferito le deleghe ai Consiglieri Provinciali. Cosi come aveva lasciato intendere appena dopo la sua elezione, nulla cambia, a ciascuno è stato confermato l’incarico che gli era stato affidato dall’ex presidente Franco Alfieri. Giovanni Guzzo, vice sindaco di Novi Velia , dunque, resta il numero due di Palazzo Sant’Agostino. << Sono felice della conferma anche alle Politiche giovanili – afferma – ci tenevo a portare avanti il percorso intrapreso. Continuerò ad ascoltare il territorio e le sue esigenze per individuare insieme le soluzioni >>. La delega cultura e valorizzazione dei beni museali resta a Francesco Morra, confermati a Martino D’Onofrio edilizia scolastica e pubblica istruzione, ad Antonio Fiore sport, innovazione tecnologica e digitalizzazione, ad Annarita Ferrara governo del territorio, a Giovanni De Simone Ambiente e mare, a Vincenzo Speranza viabilità provinciale, a Pasquale Sorrentino turismo e finanze, a Filomena Rosamilia politiche sociali e pari opportunità, a Salvatore Luongo agricoltura e foreste e a Cosimo Naponiello sono andati i trasporti. Martino d’Onofrio, sindaco di Montecorvino Rov ella. << Come per il passato continueremo a lavorare con impegno e dedizione >>.
NEWS:
- Camerota, dopo 30 anni apre la strada per Lentiscosa. Da lunedì chiude il Ciglioto per lavori di messa in sicurezza
- Salerno, il presidente della Provincia assegna le deleghe. Tutto come prima, Giovanni Guzzo suo vice.
- Presunti appalti truccati a Capaccio, Vallo conferma arresti per Alfieri e gli altri indagati. Nessuna misura solo per la sorella Elvira.
- “Più infrastrutture sportive sul territorio”. Duro sfogo del Patron della Gelbison, Maurizio Puglisi, a 105Sport.
- Policastro, donazione degli organi. Assegnato il Premio Speranza.
- Furto di superalcolici in un market di Sant’Arsenio. Tre georgiani ai domiciliari.
- Ludopatia in aumento. Emergono dati preoccupanti in Campania e nel salernitano.
- Congresso Nazionale Giovani Ricercatori in Ingegneria Sanitaria Ambientale. Partnership tra Banca Monte Pruno e Unisa.
- Sala Consilina. Commercio in affanno, i cittadini al comune: ” Rendere vivibile e accogliente il centro. Si parte dalla modifica del piano traffico.
- Turismo, il Cilento gongola per le bandiere blu e chiede anche infrastrutture oltre al cambio di nome dell’aeroporto. Praia Mare viaggia sui bus di Roma.
- Salerno, l’ingegneria navale guarda al futuro. Ieri il raduno degli ingegneri delle 4 Repubbliche Marinare.
- Bosco, pensionato salvato con il defibrillatore della “Speranza Onlus”. L’associazione in 14 anni ha sottratto alla morte 72 persone.
- Sanità nel Vallo di Diano, sinergie per salvarla. E a Sapri giovedì fiaccolata con il Vescovo per il Punto nascita.
- Commissariato di Polizia. Il Consiglio Provinciale di Salerno dice sì a quello del Vallo di Diano. Ad Agropoli sopralluogo al cantiere, procedono i lavori.
- Furti in appartamenti. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Pellare di Moio della Civitella.
- “Sii Saggio, Guida Sicuro”. Tappa finale a Napoli del roadshow sulla sicurezza stradale.
- Roccadaspide. Cittadini chiedono autovelox sulla SS 166, giudicata poco sicura. L’iniziativa dopo il sinistro mortale di marzo scorso.
- Bandiere blu 2025, le reazioni di Sapri, Vibonati, Camerota e Praia a Mare.
- Sapri, il punto nascita potrebbe chiudere il 30 giugno. Il sindaco di Vibonati : ” Aree interne penalizzate, la politica cambi rotta ” .
- Bandiere Blu 2025. Il vessillo torna a sventolare a Sapri dopo 3 anni. Fuori Capaccio-Paestum.
- Aeroporto di Salerno, si chiamerà anche “del Cilento”. Ok dell’Enac. Il sindaco di Amalfi: “Territori non in competizione ma con turismi diversi”.
- Sanità nel Diano, incontro della Cisl. Pica: “L’ospedale di Sant’Arsenio inutilizzabile. Serve accelerazione”.
- “Corsa contro la Fame”. Gli studenti dell’IC “Camera” di Sala Consilina in campo contro la fame nel mondo.
- “Mani tese verso il futuro”. Presentato a Salerno il progetto di integrazione per immigrati non accompagnati.
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.